Classe di Ingegneria dell'Informazione
Corso di laurea in Ingegneria Informatica. Anno 2014-2015
Metodi Matematici e Probabilistici (9 CFU) Parte B
     
Libri di testo e di consultazione
   
   - [GM] M. Giaquinta, G. Modica, Note di Metodi Matematici per Ingegneria Informatica, 
     Pitagora editrice, Bologna, 2014.
   
   
 - Uno script ingenuo per visualizzare una trasformazione f:C\to C,
     grid2py
   
   
 - G. Modica, Brevi note di Calcolo Combinatorio, 2009.
   
   
 - [MP] G. Modica, L. Poggiolini, Note di Calcolo delle Probabilità, seconda edizione, 2013, 
     Pitagora editrice, Bologna, 2013.
   
 
Lezioni svolte
    
    - 23-09-14 --- 2 ore -
      
      - Richiami di algebra lineare. R^n. Sottospazi. Basi.
        Prodotto righe per colonne di matrici.
        Applicazioni lineari. Cambiamenti di base. 
        Formula del rango. Rango della trasposta (per una dimostrazione)
      
 - Vedi [GM] cap. 1, 2, 3.
      
      
 
     - 25-09-14 --- 2 ore -
      
      - Determinante - Formule di Laplace e Binet. Matrice dei cofattori e determinante 
        dell'inversa. Determinante della trasposta. 
      
 - Autovalori e autovettori. Autospazi. Autovettori relativi ad autovalori
        distinti sono indipendenti. 
      
 - Matrici simili. Determinante di un operatore lineare. Polinomio caratteristico. 
      
 - Matrici diagonalizzabili. Potenze di una matrice diagonalizzabile.
      
 - Vedi [GM] cap. 5., 20.
      
 
     
    
    - 26-09-14 --- 3 ore -
      
      - Matrici simili a matrici triangolari. Teorema di Schur (c.d.). 
      
 - Teorema di Cayley-Hamilton ( con dimostrazione).
      
 - Densità delle matrici con autovalori distinti.
      
 - Sistemi di ricorrenze lineari. Il caso di una ricorrenza scalare.
      
 - Calcolo delle potenze di una matrice con il metodo di Putzer (con dimostrazione).
      
 - Riduzione di una ricorrenza di ordine supeiore ad un sistema del primo ordine,
      
 - Numeri di Fibonacci.
      
 - Vedi [GM] cap. 5., 20.
      
 
     
   
   - 30-09-14 --- 2 ore -
      
      - Calcolo delle potenze di una matrice con il metodo di Putzer (con dimostrazione).
      
 - Prodotti scalari e spazi euclidei. 
        Formule di Carnot e Pitagora. Diseguaglianza di Schwarz. Vettori ortonormali.
        Proiezione ortogonale su un sottospazio (c.d.).
      
 - Teorema di Riesz (c.d.). 
      
 - Prodotti scalari in coordinate. Matrice di Gram.
      
 - Operatore aggiunto. 
      
 - Vedi [GM] cap. 5.
      
      
 
    - 02-10-14  --- 3 ore -
      
      - Operatore aggiunto in coordinate ortonormali.
      
 - Teorema dell'alternativa  (c.d.). 
      
 - Pseudo-inversa di Moore-Penrose.
      
 - Metodo dei minimi quadrati (c.d.). Regressione lineare (c.d.). 
      
 - Retta di regressione lineare.
      
 - Prodotto scalare in coordinate. Matrice di Gram.
      
 - Operatore aggiunto in coordinate ortonormali. 
      
 - Metodo dei minimi quadrati pesati (c.d.).
      
 - Autovettori di operatori autoaggiunti.
      
 - Teorema spettrale (s.d.). Decomposizione spetrale come combinazione lineare di 
        proiettori (c.d.). 
      
 - Caratterizzazione variazionale del minimo e del massimo 
        autovalore di un operatore autoaggiunto. (c.d.)
      
 - Vedi [GM] cap. 5, 6, 7.   
      
      
 
    - 07-10-14 --- 2 ore -
      
      - Autospazi e autovalori delle potenze di un operatore 
        autoaggiunto (c.d.). Radice quadrata di un operatore autoaggiunto 
        semidefinito positivo (c.d.) per dimostrazioni alternative vedi.
      
 - Gli operatori A*A e AA*.
      
 - Valori singolari di un operatore. Norme di una matrice e valori singolari.
      
 - Formula di decomposizione polare (c.d.). 
      
 - Decomposizione SVD.
      
 - Vedi [GM] cap. 6,7.   
      
      
 
    - 09-10-14 --- 2 ore
      
      - Introduzione alle serie di potenze e alle trasformate in genere.
      
 - Moltiplicazione di numeri complessi in forma polare.
      
 - Funzioni olomorfe. Differenziabilità e equazioni di Cauchy--Riemann nelle varie forme
        e loro significato geometrico (c.d.).
      
 - L'esponenziale complesso $e^z$. Descrizione. Moto circolare uniforme. Derivata.
      
 - Vedi [GM] cap. 8.
      
      
 
    - 10-10-14 --- 3 ore -- 
      
      - Integrale di linea di una funzione a valori complessi. Proprietà dell'integrale.
      
 - Teorema fondamentale del calcolo (s.d.).
      
 - Condizione necessarie e sufficienti per avere una primitiva olomorfa in un dominio qualsiasi 
        e in un rettangolo, teoremi e proposizioni 9.12, 9.13, 9.14 (s.d.)
      
 - Serie. Convergenza e convergenza assoluta. Raggio di convergenza e relativo teorema (s.d.). 
      
 - Serie derivata e serie integrale. Derivazione e integrazione termine a termine delle serie di potenze (s.d.). 
      
 - Esempi di calcolo della somme di alcune serie di potenze.
      
 - Vedi [GM] cap. 8, 9, 11, 12.g. 
      
 
    
   
   - 14-10-14 --- 2 ore --
     
     - Calcolo dei coefficienti a partire dalla somma.
     
 - Domini elementari. Teorema di Goursat (s.d). 
     
 - Le funzioni olomorfe sono localmente somme di serie di potenze
       e formula sui coefficienti (s.d.). 
     
 - Stime di Cauchy (c.d.). Teorema di Liouville (c.d.). Teorema fondamentale dell'algebra (c.d.).
       Zeri di funzioni olomorfe (c.d.)
     
 - Vedi [GM] cap. 14 e 15.
     
 
    
   
   - 16-10-14 --- 2 ore --
     
     - Esempi di serie di potenze: esponenziale, logaritmo principale, funzioni trigonometriche, 
       funzioni iperboliche. Calcolo di alcune somme. 
     
 - Vedi [GM] cap. 12.
     
 
    
   
   - 17-10-14 --- 3 ore --
     
     - Singolarità di una funzione olomorfa. Sviluppo in serie di Laurent (s.d.). 
       Descrizione delle singolarità di $f$
       in termini del comportamento del modulo |f|: singolarità eliminabili, polari, essenziali.
     
 - Residuo di una funzione in un punto.     
     
 - Il calcolo dei residui. Il caso di poli semplici.
     
 - Residuo all'infinito. Il teorema dei residui nelle varie forme.
     
 - Calcolo di alcuni integrali con il metodo dei residui: integrali generalizzati, integrali di tipo 
       Fourier.
     
 - Vedi [GM] cap. 17, 18.     
     
     
 
    - 21-10-14 --- 2 ore --
     
     - Esercizi sul calolo di integrali e della somma di alcune serie con il metodo dei residui.
     
 - Applicazioni ed estensioni della nozione di serie di potenze. Serie a coefficienti matrici. 
       Funzioni olomorfe a valori matrici. Teorema dei reisidui. 
     
 - Piccole oscillazioni: decomposizione del moto in somme di mori armonici, valori singolari e frequenze proprie
       di vibrazione.
     
 - vedi [GM] cap. 21 e 23.g.
     
 
    
   
   - 23-10-14 --- 2 ore --
     
     - Applicazioni ed estenzioni della nozione di serie di potenze. $Z$-trasformata. COnvergenza di una $Z$-trasformata.
       Teorema dei residui. Il calcolo dei coefficienti mediante il teorema dei residui. Il caso dei numeri di Fibonacci.
     
 - vedi [GM] cap. 21.
     
 
    
   
   - 24-10-14 --- 3 ore --
     
     - Applicazioni ed estenzioni della nozione di serie di potenze. $Z$-trasformata. Somma della 
       $Z$-trasformata della serie geometrica. Risolvente. Formula di Putzer per il calcolo del risolvente.
     
 - Esponenziale di una matrice. Propriet\'a. Risoluzione dei sistemi di equazioni differenziali lineari
       a coefficienti costanti omogenei e non.  
     
 - vedi [MP] appendice D.   
     
     
 
    - 24-10-14 --- 2 ore --
     
     - Prova parziale sugli argomenti svolti fino al 17-10-2014 incluso.
     
 - Soluzioni di alcuni esercizi della prova intermedia dell'esame di Metodi Matematici e Probabilistici del
       24 ottobre 2014.
     
 
    
   
   - 28-10-14 --- 2 ore --
     
     - Esponenziale di una matrice. Propriet\'a. Risoluzione dei sistemi di equazioni differenziali lineari
       a coefficienti costanti omogenei e non.  
     
 - Teorema di Cauchy sul prodotto di convoluzione.
     
 - Coefficienti binomiali e coefficienti binomiali generalizzati. Formula di inversione.
     
 - Problemi di conteggio: sottoinsiemi. Funzioni. Funzioni iniettive. Funzioni crescenti.
     
 - vedi [MP], appendice A, D e cap. 4.
     
     
 
    - 30-10-14 --- 2 ore --
     
     - Problemi di conteggio: sottoinsiemi, funzioni non decrescenti, funzioni surgettive.
     
 - Estrazioni: semplici, con reimbussolamento, estrazioni ordinate. 
     
 - Probabilit\`a uniforme. Probabilit\`a di un terno al gioco del lotto. Probabilit\`a di un full a poker.
       Paradosso dei compleanni. Esercizi vari.
     
 - Probabilit\`a condizionata. Formula di Bayes. Applicazione ai test medici.
     
 - Vedi [MP], cap. 5, 7.
     
     
 
    - 31-10-14 --- 2 ore --
     
     - Spazi probabilizzati. Eventi e $\s-algebre. $\s$-algebra generata da una famiglia di sottoinsiemei.
       Insiemi di Borel.
     
 - Nozione di misura. Esempii di misure discrete: Delta di Dirac. Prova di Bernoulli. Probabilit\`a uniforme.
       Misura di Lebesgue. Metodo I  di Caratheodory di costruzione di misure (s.d.).
     
 - Vedi [MP] cap 6 e appendice B. 
     
 
    
Riepilogo
Lezioni: 39h
Seminari: 
Prove parziali: 2h