Next: Tredicesima settimana
Up: lez0001ter
Previous: Undicesima settimana
97. Lun. 8 Gen.
Spazi di probabilita' continui: cenni.
Dimostrazione di
Esempio: Si da una spinta alla lancetta di un orologio
e si chiede di calcolare la probabilita' che la lancetta
si fermi in un determinato settore, supponendo che
le parti dell'orologio siano equiprobabili. si dimostra che la
probabilita' che la lancetta si fermi in un punto esatto
dell'orologio deve essere
Un modello ragionevole risulta l'intervallo
con una "probabilita' uniforme".
98. Lun. 8 Gen.
Esempio. (ago di Buffon). Un ago di lunghezza unitaria viene
gettato a caso su un piano su cui si sono disegnate rette
parallele a distanza unitaria. Si suppone che le parti del
piano siano equiprobabili e si chiede che probabilita' ci
sia che l'ago attraversi una delle rette. Un modello per i
possibili risultati consiste nel fissare l'asse
delle ascisse ortogonale alle rette, fissare la striscia
individuata dalle rette
dare l'ascissa
del centro dell'ago e l'angolo
che l'ago
forma con l'asse delle
Lo spazio dei campioni risulta cosi'
il rettangolo
con una "probabilita'
uniforme". L'evento
{l'ago incontra una retta} e' rappresentato da
Esercizio proposto: calcolare
99. Lun. 8 Gen.
Variabili aleatorie continue: definizione tramite la funzione di ripartizione,
v.a. con densita' integrabile secondo Riemann, analogie e differenze con le
v.a. discrete, relazione fra funzione di ripartizione e densita'. Esempi:
- Densita' uniforme su un intervallo
- Densita' normale standard
- Desita' esponenziale
- Densita' di Cauchy (per esercizio): determinare per quale valore di
la funzione
rappresenta una densita' continua
Esercizio proposto: disegnare le funzioni di ripartizione delle v.a.
definite dalle precedenti densita' e, quando possibile determinarle.
Densita' congiunte e densita' marginali, definizione di v.a. indipendenti.
100. Mar. 9 Gen.
Data la densita' congiunta, ricavare le densita' marginali. Esempio: densita'
uniforme sul cerchio unitario. Densita' della traslazione e della riparametrizzazone.
101. Mar. 9 Gen.
Definizione di media di una v.a., esempi: densita' uniforme e normale standard.
Proprita' della media: linearita', monotonia, continuita', media del prodotto di v.a.
indipendenti.
102. Gio. 11 Gen.
Varianza di una v.a., esempi: densita' uniforme e normale standard.
Proprieta' della varianza, scarto quadratico medio, covarianza, coefficiente
di correlazione.
Esercizi proposti: calcolare media varianza e scarto quadratico medio delle
densita' esponenziali e di Cauchy.
103. Gio. 11 Gen.
Densita' normali. Disuguaglianza di Chebichev.
104. Ven. 12 Gen.
Lezione tenuta dal Dott. Mugelli: esercizi su densita' congiunte e marginali,
densita' della somma e del prodotto.
105. Ven. 12 Gen.
Lezione tenuta dal Dott. Mugelli: esercizi su varianza, covarianza e coefficiente
di correlazione.
106. Ven. 12 Gen.
Lezione tenuta dal Dott. Mugelli: esercizi su leggi
.
Next: Tredicesima settimana
Up: lez0001ter
Previous: Undicesima settimana
Stefani Gianna
2001-01-24