Next: Quattordicesima settimana
Up: lez0001ter
Previous: Dodicesima settimana
107. Lun. 15 Gen.
Convergenza di variabili aleatorie: definizioni di
convergenza quasi certamente, in prebabilita' e in legge.
Legge dei grandi numeri per v.a. indipendenti con la stessa
densita' in presenza di valore atteso e varianza
108. Lun. 15 Gen.
Dimostrazione della convergenza in probabilita'.
Significato della legge e sue limitazioni.
109. Lun. 15 Gen.
Esempio:
.
110. Mar. 16 Gen.
Convergenza in legge: teorema del limite centrale (senza dimostrazione)
e suo significato.
Esercizio proposto: dimostrare, nelle ipotesi del teorema del limite
centrale, che
111. Mar. 16 Gen.
Relazione fra il teorema del limite centrale e la legge dei grandi numeri.
Approssimazione normale: significato e calcolo delle probabilita'
in termini della funzione
funzione di ripartizione di
112. Gio. 18 Gen.
Data una v.a. continua di densita' uniforme in
simulare un'assegnata v.a.
di densita'
Esempio: simulare
di legge esponenziale.
113. Gio. 18 Gen.
Esercizio: date
indipendenti, determinare
la densita' di
e quella di
sapendo che se le v.a. sono indipendenti
114. Ven. 19 Gen.
Statistica descrittiva: retta di regressione, criterio dei minimi
quadrati.
115. Ven. 19 Gen.
Significato del coefficiente di correlazione, residui, errore standard della
stima.
116. Ven. 19 Gen.
Esercizio proposto: Siano
v.a. indipendenti,
calcolare la densita' di
Ripetere l'esercizio quando
e dedurne la formula
per

Next: Quattordicesima settimana
Up: lez0001ter
Previous: Dodicesima settimana
Stefani Gianna
2001-01-24