Next: Settima settimana
Up: lez0001bis
Previous: Quinta settimana
Lun. 13 Nov.
Prova intercorso
Lun. 13 Nov.
Prova intercorso
Lun. 13 Nov.
Prova intercorso
53. Mar. 14 Nov.
Correzione compito
54. Mar. 14 Nov.
Correzione compito
55. Gio. 16 Nov.
Integrale doppio (di Riemann) sui rettangoli: definizione e estensione agli
integrali multipli sugli iper-rettangoli.
Insiemi misurabili (secondo Peano-Jordan) nel piano: definizione
ed estensione a sottoinsiemi di
Insiemi piani di misura nulla: definizione.
56. Gio. 16 Nov.
Funzione caratteristica (o indicatrice) di un insieme:
funzione caratteristica di
Relazione fra la misura di Peano Jordan e l'integrale di Riemann.
Proprieta' della misura (senza dimostrazione):
1) un insieme limitato e' misurabile se e solo se la sua frontiera ha misura nulla
2) i grafici delle funzioni integrabili su intervalli sono insiemi di misura nulla
3)
Definizione dell'integrale di Riemann per funzioni limitate su insiemi misurabili.
57. Ven. 17 Nov.
Proprieta' dell'integrale (senza dimostrazione): continuita', monotonia, linearita',
additivita'. Domini normali, metodo di riduzione dell'integrale doppio su un
dominio normale come integrale iterato (senza dimostrazione). Esempi:
1) integrale
di una funzione
su un rettangolo.
2)
dove
e' il rettangolo di vertici
58. Ven. 17 Nov.
Cambiamento di coordinate e integrale doppio. Esempi: calcolo in coordinate
polari dei seguenti integrali
dove
e' la corona circolare di centro l'origine e raggi
e
e' il settore di
contenuto nel primo quadrante e individuato dalle
rette passanti per l'origine e di coefficiente angolare
e
e' il cerchio di centro l'origine e raggio
59. Ven. 17 Nov.
Interpretazione geometrica della formula di cambiamento di base
nel calcolo degli integrali doppi
Next: Settima settimana
Up: lez0001bis
Previous: Quinta settimana
Stefani Gianna
2000-11-20