Next: 22-24/10/01. Par. 3.1-4, 5.1-4
Up: lezan10102
Previous: 8-10/10/01. Par. 1.4, Continuita'
20. Lun. 15 Ott.
Lezione tenuta dalla Dott. Poggiolini: esercizi.
21. Lun. 15 Ott.
Lezione tenuta dalla Dott. Poggiolini: esercizi.
22. Mar. 16 Ott.
Attenzione: Il rapporto incrementale sul testo e' chiamato il rapporto di Newton.
Derivabilita' e approssimazione, derivabilita' e rette tangenti al grafico di una funzione. Definizione di retta tangente e tangenti
verticali, cuspidi. Esempi:
sgn
23. Mar. 16 Ott.
Regole di derivazione: somma, prodotto per una costante, prodotto, quoziente, composizione.
Derivata delle funzioni trigonometriche.
24. Mer. 17 Ott.
Funzione derivata, il valore assoluto, derivate delle radici e di
Derivate di ordine superiore, le funzioni
e
25. Mer. 17 Ott.
Differenziale di una funzione come approssimazione dell'incremento.
Approssimazione lineare delle piccole variazioni. Esempio: equazione di moto per le piccole oscillazioni del pendolo.
Le equazioni.
Detta
la misura orientata in radianti formata da un pendolo di lunghezza
con la verticale, decomponendo la forza peso
nella direzione del pendolo e nella sua ortogonale si ottiene per le equazioni di moto
Si parla di piccole oscillazioni (intorno al punto di equilibrio) quando nell'equazione di moto si sostituisce alla funzione seno
la sua approssimazione lineare in
ottenendo
Riflettere sul fatto che le equazioni di moto valgono per la misura in radianti e non per la misura
in gradi.
Considerare gli esempi del par.2.6 del testo come esercizi e risolverli
26. Mer. 17 Ott.
Esercitazione: test a risposta multipla sugli argomenti svolti.
Next: 22-24/10/01. Par. 3.1-4, 5.1-4
Up: lezan10102
Previous: 8-10/10/01. Par. 1.4, Continuita'
Stefani Gianna
2001-11-06