Next: 8-10/10/01. Par. 1.4, Continuita'
Up: lezan10102
Previous: Settimana 25-26/9/01. Capitolo P,
6. Lun. 1 Ott.
Lezione tenuta dalla Dott. Poggiolini: esercizi.
7. Lun. 1 Ott.
Lezione tenuta dalla Dott. Poggiolini: esercizi.
8. Mar. 2 Ott.
Misura dell'angolo in radianti. Funzioni periodiche:
le funzioni trigonometriche
Il procedimento di limite. Limiti di funzioni definite su intervalli: definizione intuitiva e formale, esempi.
Limite destro e sinistro e loro relazione con il limite.
Esempi:
sgn
Limiti all'infinito. Esempi:
Attenzione: in alcuni testi si distingue fra
e
noi, seguendo il testo, faremo la seguente
convenzione:
9. Mar. 2 Ott.
Limiti infiniti. Proprieta' dei limiti (senza dimostrazione): unicita', compressione (teorema dei carabinieri), permanenza del segno
e monotonia.
10. Mer. 3 Ott.
Regole per il calcolo dei limiti: somma, prodotto, quoziente, radice.
Limiti delle funzioni razionali.
11,12. Mer. 3 Ott
Lezioni al computer sui grafici di funzioni elementari, traslazioni, cambiamento di scala, riflessioni e limiti.
Next: 8-10/10/01. Par. 1.4, Continuita'
Up: lezan10102
Previous: Settimana 25-26/9/01. Capitolo P,
Stefani Gianna
2001-11-06