Classe di Ingegneria dell'Informazione
Corso di laurea in Ingegneria Informatica. Anno 2011-2012
Metodi Matematici e Probabilistici (9 CFU)
     
Libri di testo e di consultazione
   
   - [GM] M. Giaquinta, G. Modica, Note di Metodi Matematici per Ingegneria Informatica, Edizione 2007, 
     Pitagora editrice, Bologna, 2007.
   
   
 - Uno script ingenuo per visualizzare una trasformazione $f:C\to C$,
     grid2py
   
   
 - [MP] G. Modica, L. Poggiolini, Note di Calcolo delle Probabilita', 2011, 
     Pitagora editrice, Bologna, 2011.
   
 
Lezioni svolte
    
    - 19-09-11 --- 1 ora -
      
    
 - 21-09-11 --- 2 ore -
      
      - Richiami di algebra lineare. R^n. Sottospazi. Basi.
        Prodotto righe per colonne di matrici.
        Applicazioni lineari. Formula del rango. Rango della trasposta (c.d.)
      
 - Determinante - Formule di Laplace e Binet. Matrice dei cofattori e determinante 
        dell'inversa. Determinante della trasposta.
      
 - Vedi [GM] Cap. 1, 2, 3.
      
 
     
    
    - 22-09-11 --- 2 ore -
      
      - Spazi vettoriali astratti. Dimensione. Operatori lineari. 
      
 - Spazi vettoriali in dimensione finita. Rango. Nucleo. Rappresenzatione in una data base.
      
 - Cambiamenti di base. Matrici simili. Determinante di un operatore lineare.
      
 - Vedi [GM] Cap. 1, 2, 3.
      
      
 
     - 23-09-11 --- 2 ore -
      
      - Autovalori e autovettori. Autospazi. Autovettori relativi ad autovalori
        distinti sono indipendenti. Polinomio caratteristico. 
      
 - Matrici diagonalizzabili. 
        Molteplicita' algebrica e geometrica di un autovalore (c.d.)
      
 - Matrici simili a matrici triangolari. (c.d.). Teorema di Cayley-Hamilton (c.d.).
      
 - Vedi [GM] Cap. 5.
      
      
 
     - 26-09-11 --- 1 ora -
      
      - Matrici simili a matrici a blocchi e autospazi invarianti. 
        Autovettori generalizzati e decomposizione a blocchi.
      
 - Decomposizione di Jordan. 
      
 - Vedi [GM] Cap. 5.
      
 
     
    
    - 28-09-11 --- 2 ore -
      
      - Prodotti scalari e spazi euclidei. Prodotti scalari in coordinate. Matrice di Gram.
        Formule di Carnot e Pitagora. Diseguaglianza di Schwarz. Vettori ortonormali.
        Proiezione ortogonale su un sottospazio.
      
 - Prodotti scalari in coordinate. Matrice di Gram.
      
 - Teorema di Riesz. Operatore aggiunto.
      
 - Vedi [GM] Cap. 5
      
      
 
     - 29-09-11 --- 2 ore -
      
      - Operatore aggiunto. Teorema dell'alternativa. 
      
 - Metodo dei minimi quadrati. Retta di regressione lineare. Inversa di Moore--Penrose. 
      
 - Teorema spettrale.
      
 - Vedi [GM] Cap. 6. 
      
      
 
     - 30-09-11 --- 2 ore -
      
      - Teorema spettrale. Varie forme del teorema spettrale. 
      
 - Caratterizzazione variazionale del massimo e del minimo autovalore.
      
 - Vedi [GM] Cap. 6, 7.  
      
      
 
     - 03-10-11 --- 1 ora -
      
      - Funzioni di un operatore autoaggiunto. Potenze. Radice quadrata di un 
        operatore autoaggiunto semidefinito positivo e sua caratterizzazione.
      
 - Valori singolari per un operatore lineare.
      
 - Vedi [GM] Cap. 6, 7.  
      
      
 
     - 05-10-11 --- 2 ore -
      
      - Formula di decomposizione polare. Decomposizione SVD.
      
 - Applicazioni.
      
 - Piccole oscillazioni attorno all'equilibrio.
      
 - Vedi [GM] Cap. 7.  
      
      
 
     - 06-10-11 --- 2 ore -
      
      - Potenze di una matrice. Numeri di Fibonacci. 
      
 - Vedi [GM] Cap. 5 e Cap. 20.
      
      
 
     - 07-10-11 --- 2 ore -
      
      - Il calcolo approssimato della inversa di 
        Moore--Penrose: approssimazione di Tychonov.
      
 - Vedi [GM] Cap. 7.
      
      
 
     - 10-10-11 --- 1 ora -
      
      - Introduzione al calcolo delle probabilita'. Eventi. 
        Algebre e $\s$-algebre di eventi.
      
 - Vedi [MP] Cap 5.
      
      
 
     - 12-10-11 --- 2 ore -
      
      - Probabilita' classica. Coefficienti binomiali. Formule di 
        inversione. Permutazioni, Permutazioni senza punti fissi.
        Conteggio di sottoinsiemi. Parole. Funzioni. Funzioni iniettive. Funzioni crescenti.
      
 - Vedi [MP] Cap. 2 e 3.
      
      
 
     - 13-10-11 --- 2 ore -
      
      - Funzioni surgettive. 
      
 - Eserizi in probabilita' elementare: probabilita' nel lotto, 
        Esercizi vari.
      
 - vedi [MP] Cap. 3, 4 e 5.
      
 
     
    
    - 14-10-11 --- 2 ore -
      
      - Eventi, Misure di probabilita', spazio probabilizzato.
        Continuita' della misura. Distribuzioni finite
        e vettore densita' di massa. L'integrale di Lebesgue 
        per funzioni semplici.
      
 - Metodo I per la costruzione di misure.
      
 - Additivita' dell'integrale per funzioni semplici.
      
 - vedi [MP] Cap. 6 e Appendice B. 
      
      
 
     - 17-11 --- 1 ora -
      
      - Processo di Bernoulli finito. Spazio probabilizzato relativo.
      
 - vedi [MP] Cap. 7
      
      
 
     - 19-10-11 --- 2 ore -
      
      - Processo di Bernoulli illimitato. 
      
 - Spazio probabilizzato relativo al processo di Bernoulli illimitato.
      
 - Formula di inclusione-esclusione.
      
 - vedi [MP] Cap 7 e 8
      
      
 
     - 20-10-11 --- 2 ore -
      
      - Probabilita' condizionata. Formula di Bayes. Esercizi vari. 
      
 - vedi [MP] Cap 8.
      
      
 
     - 21-10-11 --- 2 ore -
      
      - L'integrale rispetto ad una misura. Funzioni misurabili.
        Approssimazione per quantizzazione con funzioni semplici. 
        Definizione di integrale. Teorema di Beppo Levi. Formula di Cavalieri.
        Insiemi di misura nulla e integrale. Diseguaglianze di Markov 
        e Chebyshev.
      
 - vedi [MP] Appendice B.  
      
      
 
     - 24-10-11 --- 1 ora -
      
      - Definizione di variabile aleatoria. Distribuzione, legge 
        e integrale o valore atteso di una  variabile aleatoria.
      
 - Variabili aleatorie a distribuzione discreta e a distribuzione 
        assolutamente continua. Tempo di attesa al semaforo. 
        Formula esplicita dell'integrale per queste distribuzioni.
      -vedi [MP] Cap. 9.
      
 
     
    
    - 26-10-11 --- 2 ore -
      
      - Legame tra la probabilita' nel dominio e la distribuzione di una 
        variabile aleatoria in termini di integrali.
      
 - Composizione di v.a. Formule sulle distribuzioni, leggi e integrali
        relativi.
      
 - Variabili aleatorie vettoriali. Distribuzione congiunta.
        Legge congiunta. Formula di composizione per variabili vettoriali.
        Distribuzione della somma e, piu' in generale, 
        del risultato di operazioni binarie su due variabili aleatorie.
      
 - vedi [MP] Cap. 13.
      
      
 
     - 27-10-11 --- 2 ore -
      
      - Indipendenza di eventi. Serie e parallelo. 
      
 - Variabili aleatorie indipendenti. Variabili indipendenti e 
        loro distribuzione congiunta.
      
 - Valore atteso del prodotto di due varaibili aleatorie indipendenti.
      
 - Distribuzione della somma di due variabili aleatorie indipendenti.
        Formule di convoluzione per la densita' nei casi di distribuzioni
        discrete o assolutamente continue.
      
 - vedi [MP] Cap. 14. 
      
      
 
     - 28-10-11 --- 2 ore -
      
      - Covarianza. Coefficiente di correlazione. Additivita' della
        varianza per variabili scorrelate. Le variabili a due a due 
        indipendenti sono scorrelate. 
      
 - Distribuzioni atomiche di interesse: prova di Bernoulli, 
        distribuzione binomiale, distribuzione geometrica e 
        assenza di memoria.
      
 - vedi [MP] Cap. 11 e 13. 
      
      
 
     - 02-11-11 --- 2 ore -
      
      - Distribuzioni assolutamente continue di interesse: distribuzione
        uniforme, distribuzione normale, distribuzione esponenziale e 
        assenza di memoria. 
      
 - vedi [MP] Cap. 12.
      
      
 
     - 03-11-11 --- 2 ore -
      
      - Distribuzioni Gamma, di Erlang e chi-quadrato. 
        Funzione rischio. 
      
 - Riepilogo sulla struttura della teoria.
      
 - vedi [MP] Cap. 6, 9 e 12.
      
      
 
     - 04-11-11 --- 2 ore -
      
      - Legge debole dei grandi numeri. 
      
 - Lemma di Borel-Cantelli e enunciato inverso per variabili 
        indipendenti.
      
 - Criterio per la convergenza quasi-certa.
      
 - Legge forte dei grandi numeri (cenno).
      
 - vedi [MP] Cap. 15.
      
      
 
     - 07-11-11 --- 1 ora - Non tenuta
    
    
 - 09-11-11 --- 2 ore - 
      
      - Esistenza di una successione di variabili indipendenti identicamente distribuite.
      
 - Applicazioni: metodo Monte Carlo. Funzione di ripartizione empirica. Entropia.                           
      
 - vedi [MP] cap. 16.
      
      
 
     - 10-11-11 --- 2 ore -
      
    
 - 11-11-11 --- 2 ore -
      
      - Teorema del limite centrale. 
      
 - Vettori e matrici stocastiche. Stati comunicanti. Classi assorbenti minimali.
        Stati transienti e stati ricorrenti.
      
 - vedi [MP] cap. 15, 17.
      
 
     
    
    - 14-11-11 --- 1 ora -
      
      - Forma canonica di una matrice stocastica.
      -  Autovalori di matrici stocastiche. Cerchi di Gershgorin.
      
 - vedi [MP] cap.
      
 - vedi [MP] cap. 17, 18.
      
 
     
    
    - 16-11-11 --- 2 ore -
      
      - Processi stocastici a tempo discreto. Matrice di transizione. Proprieta' di Markov
        e conseguenze per le distribuzioni congiunte e le probabilta' di visita.        
      
 - Esempi.
      
 - vedi [MP] cap. 18.
      
 
     
    
    - 17-11-11 --- 2 ore -
      
      - Esempi di catene di Markov. 
      
 - Autovalori di matrici stocastiche. Punti fissi. Teorema di Perron-Frobenius.
      
 - Pozzi e punti fissi.
      
 - vedi [MP] cap. 17.
      
 
     
    
    - 18-11-11 --- 2 ore -
      
      - Teorema di punto fisso di Banach. Risoluzione iterata di equazioni.
      
 - Matrici stocastiche regolari e convergenza all'equilibrio.
      
 - vedi [GM] cap. 22 e [MP] cap. 17.
      
 
     
    
    - 21-11-11 --- 1 ora -
      
      - Simulazione ed esistenza di catene di Markov con matrice di transizione assegnata.
      
 
     
    
    - 23-11-11 --- 2 ore - 
      
      - Serie in spazi di Banach. Convergenza assoluta e convergenza. 
      
 - Serie di potenze. Raggio di convergenza. Massimo e minimio limite.
      
 - Proprieta' del raggio di convergenza. Esempi.
      
 - Esempi. Proprieta' del raggio di convergenza. Esempi.
      
 - vedi [GM] cap. 11.
      
      
 
     - 24-11-11 --- 2 ore -
      
      - Calcolo di alcuni parametri tipici di catene di Markov a tempo discreto: 
        probabilita' di ritorno in uno stato. Probabilita' di piu' visite in uno stato. 
        Numero medio di visite in uno stato. Tempo medio di ritorno.
      
 - Matrici stocastiche aperiodiche e teorema dei rinnovi.
      
 - vedi [MP] cap. 19.
      
      
 
     - 25-11-11 --- 2 ore -
      
      - Convergenza uniforme sui compatti di una serire di potenze. 
        Continuita' della somma.
      
 - Integrale di linea di una funzione continua a valori complessi.
        Integrazione termine a termine.
      
 - Funzioni olomorfe. Definizione. Prime proprieta'. 
      
 - Differenziabilita' reale e equazioni di Cauchy--Riemann.
      
 - Varie forme delle equazioni di Cauchy--Riemann. 
      
 - Esponenziale complesso.
      
 - vedi [GM] cap. 11, 8, 9.
      
      
 
     - 28-11-11 --- 1 ora -
      
      - Teorema di differenziabilita' termine a termine per le serie 
        di potenze.
      
 - Teorema di Goursat (s.d.)
      
 - Sviluppabilita' in serie delle funzioni olomorfe.
      
 - Equivalenza fra olomorfia e sviluppabilita' in serie. Stime di Cauchy.
      
 - vedi [GM] cap. 12.
      
      
 
     - 30-11-11 --- 2 ore -
      
      - Teorema di Liouville e teorema fondamentale della'gebra. 
        Zeri di funzioni olomorfe e principio di identita'.
      
 - Numeri di Fibonacci.
      
 - Residui. Sviluppo in serie di Laurent attorno ad una singolarita'.
        Teorema dei residui.
      
 - vedi [GM] cap. 15, 17e,f,g.
      
      
 
     - 01-12-11 --- 2 ore -
      
      - Calcolo di integrali con il metodo dei residui.
      
 - vedi [GM] cap. 18.
      
      
 
     - 02-12-11 --- 2 ore - Non tenuta.
      
      - Calcolo della somma di serie con il metodo dei residui.  
      
 - Il calcolo della somma della serie $\sum 1/n^2$.
      
 - vedi [GM] cap. 18.
      
      
 
     - 05-12-11 ---- 1 ora
      
      - Sistemi di ODE. Probelma di Cauchy. Lemma di Gronwall. Esponenziale di 
        una matrice e formule relative. Esistenza e unicita' per il problema di Cauchy.
      
 - vedi [MP] appendice D.
      
      
 
     - 07-12-11 --- 2 ore - 
      
      - Il calcolo dell'esponenziale. Casi particolari. Calcolo con la 
        formula di Jordan. Calcolo con il metodo di Putzer.
      
 - Sistema fondamentale di soluzioni. Properira' di semigruppo. 
        I semigruppi continui sono l'esponenziale di una matrice.
      
 - vedi [MP] appendice D.
      
      
 
     - 12-12-11 --- 1 ora -
      
      - Catene di Markov a tempo continuo. Matrice di transizione. Equazioni di 
        Chapmann-Kolmogorov. Generatore infinitesimale. 
      
 - vedi [MP] cap. 22.
      
      
 
     - 14-12-11 --- 2 ore -
      
      - Metodo di uniformizzazione per il calcolo dell'esponenziale di una matrice.
      
 - Convergenza all'equilibrio nel caso irriducibile.
      
 - vedi [MP] cap. 22.
      
      
 
     - 15-12-11 --- 2 ore - Tenuta dal prof. E. Vicario 
      
      - Modellizzazione statistica di un sistema producer-consumer.
      
 
     
Riepilogo
Lezioni:  81h
Seminari:  2h