Chiarimenti (ridondanti) sull'esame di Analisi Matematica (corso di laurea IART) e risposte alle domande più frequenti

L'esame si svolge in due o, a scelta, tre fasi: prova scritta di Analisi Matematica (AM) e prova orale; oppure prova scritta di Analisi Matematica 1 (AM1), prova scritta di Analisi Matematica 2 (AM2) e prova orale.

Si può scegliere se svolgere prima la prova scritta di Analisi Matematica 1 (3 esercizi di AM1 in 90 minuti) e poi, in un appello successivo, quella di Analisi Matematica 2 (3 esercizi di AM2 in 90 minuti), oppure iscriversi direttamente alla prova di Analisi Matematica (2 esercizi di AM1 e 2 di AM2 in 2 ore). Le prove di Analisi Matematica 1 e di Analisi Matematica sono riservate a coloro che hanno superato il test OFA (cioè esclusivamente a chi non ha Obbligo Formativo Aggiuntivo), mentre per accedere alla prova di Analisi Matematica 2 occorre aver superato la prova di Analisi Matematica 1 (con almeno 14/30).

Per partecipare ad una prova di AM1 o di AM2 occorre iscriversi (solo se si è del corso di laurea in IART - alias ARL) collegandosi, entro tre giorni dalla prova, alla pagina http://sol.unifi.it/prenot/ prenot. Per partecipare alla prova di Analisi Matematica occorre iscriversi ad entrambe le prove di AM1 e di AM2. Per partecipare alla prova finale (orale) occorre, oltre ad aver superato la prova di Analisi Matematica 2 (con almeno 14/30) o di Analisi Matematica (con almeno 16/32), presentarsi all'appello (per l'orale) o farsi rappresentare da un delegato.

Una prova scritta (di AM, di AM1 o di AM2) può essere ripetuta quante volte si vuole, ma il voto valido è quello dell'ultimo compito consegnato per la valutazione.

Per ogni studente, la data della prova finale (orale) viene stabilita esclusivamente il giorno dell'appello per l'orale, non per e-mail. Se uno studente non può essere presente al suddetto appello, si può far rappresentare da un delegato. In tal caso sarà lui (o lei) a scegliere la data dell'orale, tra quelle disponibili. La priorità di scelta è esclusivamente meritocratica: basata sul risultato delle prove scritte. Non accetto quindi prenotazioni via e-mail (è troppo complicato rispettare le precedenze di scelta).

Una volta stabilito il calendario degli orali, gli studenti sono liberi di scambiarsi le date delle prove senza alcuna formalità. Tuttavia, se due studenti si sono accordati per uno scambio, il primo dei due che si presenta all'orale deve riferire il nome dell'altro studente.

La prova orale può essere formale (ESAME ORALE) o informale (COLLOQUIO). Ogni studente ha diritto all'esame orale (se ha superato la prova scritta), mentre per accedere al colloquio occorrono alcuni requisiti.

L'esame orale, a differenza del colloquio, si fa in presenza di un altro docente (di solito il giorno stesso dell'appello per l'orale) e l'esito (anche se negativo) viene verbalizzato (e risulterà nella carriera dello studente).

I compiti scritti, dopo essere stati valutati, vengono restituiti agli studenti (o a loro eventuali delegati) all'APPELLO PER L'ORALE. Detti compiti possono essere utilizzati UNA SOLA VOLTA per accedere ad una QUALUNQUE prova orale, anche in una futura sessione d'esame. Si raccomanda, pertanto, di non perderli. I compiti potranno essere ritirati anche dopo l'appello (per l'orale), ma esclusivamente durante l'orario di ricevimento ed entro un limitato periodo di tempo (poco più di un mese), trascorso il quale finiranno nei raccoglitori per il riciclo della carta.

Lo studente è tenuto a presentarsi alla prova orale col libretto e il compito di AM, o i due di AM1 e di AM2.

La prenotazione alla prova orale va fatta esclusivamente all'APPELLO. Sarò io (dopo la restituzione dei compiti e l'eventuale discussione) a prendere il nome di chi desidera sostenere la prova orale prima dell'appello successivo. Chi desidera, invece, rinviare l'orale ad un altro appello, non ha che da conservare il compito di AM o i due di AM1 e di AM2, senza ulteriori formalità (non occorre che mi informi della sua scelta).

Prima dell'appello non mi è possibile fare previsioni sulla durata degli orali: non sono un chiaroveggente. È pertanto inutile assillarmi con messaggi elettronici.

Il servizio di prenotazione ad una prova scritta si disattiva automaticamente tre giorni prima della prova stessa. Ad esempio, se la prova è di martedì, il servizio si disattiva alle ore 24 del sabato precedente.

Per evitare errori da parte degli studenti distratti (già successo), non è attiva la prenotazione ad una prova scritta prima che sia terminata la prova precedente.

Lo studente è libero di presentarsi a tutte le prove scritte che desidera, indipendentemente dall'esito delle prove precedenti (scritte o orali).

La partecipazione ad una prova scritta non obbliga lo studente a consegnare il compito.

Durante le prove scritte non si possono consultare né appunti né libri.

Il voto finale è in gran parte dovuto all'impressione che ho dello studente durante la prova orale (le prove scritte influiscono poco).