La prova orale di Analisi Matematica può essere formale (esame orale) o informale (colloquio).
L'esame orale, a differenza del colloquio, si fa in presenza di un altro professore (di solito il giorno stesso dell'appello) e l'esito (anche se negativo) viene verbalizzato.
Per essere ammessi al colloquio occorre possedere almeno un GETTONE (virtuale) dei venti inizialmente accreditati ad ogni studente.
Ogni volta che uno studente si iscrive ad una prova di AM1 o di AM2 perde un GETTONE (anche se non si presenta alla prova), e se consegna il compito ne perde un altro. Si ricorda che per partecipare alla prova di AM occorre iscriversi sia ad AM1 sia ad AM2, quindi, in tal caso, si perdono due GETTONI, e se si consegna il compito se ne perde un altro.
Ogni volta che uno studente si prenota per la prova orale perde tre GETTONI (anche se non si presenta alla prova).
Per guadagnare un ulteriore gettone è sufficiente segnalare per e-mail un errore nell'ultimo registro delle lezioni scrivendo a massimo.furi@unifi.it e indicando il tipo di errore e il numero della lezione, insieme ai dati personali (nome, cognome e numero di matricola). È sufficiente scrivere la formula (o frase) errata e il numero della lezione (non la pagina, perché nel file sorgente, in LaTeX, non è indicata).
I venti gettoni vengono accreditati "una tantum". Quindi, una volta consumati, non ci sono più.
All'appello per l'orale, in base al numero delle prenotazioni e agli impegni accademici, viene predisposto il calendario, cioè l'elenco dei giorni riservati alla suddetta prova (il numero dei giorni è circa int(n/5)+1, dove n sono le prenotazioni). In base al calendario, gli studenti ammessi al colloquio scelgono quando presentarsi (con un massimo di cinque al giorno). La priorità di scelta è meritocratica: basata sul risultato delle prove scritte.