Informazioni generali sul corso

Pagina del corso sul server di facoltà

Orario del corso
Martedi dalle ore 10.30 alle 13.30
Mercoledi dalle ore 9.30 alle 11.30
Venerdi dalle ore 9.30 alle 11.30
Il corso inizierà il 21 aprile 2006.

Come contattarmi
email: mugelli@math.unifi.it
tel:+39 055 4796254
fax:+39 055 471787

Orario di ricevimento studenti
Durante il periodo delle lezioni:
Giovedi ore 15.00

Dipartimento di Matematica Applicata "G. Sansone",
via di S. Marta 3 - Firenze;
Martedi o Mercoledi PIN di Prato previo appuntamento.
Fuori dal periodo delle lezioni: su appuntamento.

Prove intercorso
Durante il periodo delle lezioni saranno effettuate 2 prove intercorso il superamento delle quali garantisce l'ammissione ad una prova orale da tenersi entro l'inizio dei corsi del secondo anno. Alle prove intercorso possono partecipare tutti gli studenti frequentanti il corso, indipendentemente dalle propedeuticità.
E' obbligatoria l'iscrizione elettronica alle prove intercorso. Chi avesse difficoltà in proposito può scrivermi una e-mail o telefonarmi.

Prove d'esame
Alle prove d'esame possono partecipare gli studenti che hanno già sostenuto gli esami di Analisi I, Geometria, Analisi II. E' obbligatoria l'iscrizione elettronica.
L'esame consiste in una prova scritta e in una breve prova orale.

Precedenze (IDI)
Dallo scorso anno accademico sono state modificate alcune precedenze d'esame. Con la situazione attuale Metodi Matematici blocca i seguenti corsi:
  • Comunicazioni Elettriche I - primo sottoperiodo del secondo anno,
  • Fondamenti di Automatica - primo sottoperiodo del secondo anno,
  • Fondamenti di Elettromagnetismo - secondo periodo del secondo anno.
Come conseguenza indiretta, Metodi Matematici è propedeutico anche ai corsi di
  • Comunicazioni Elettriche II - secondo sottoperiodo del secondo anno,
  • Sistemi di Telecomunicazione - primo sottoperiodo del terzo anno (Telematica),
  • Elaborazione Numerica dei Segnali - terzo sottoperiodo del secondo anno,
  • Automazione industriale - primo e secondo sottoperiodo del terzo anno (Microelettronica),
  • Misure di Compatibilità Elettromagnetica - terzo sottoperiodo del terzo anno (Microelettronica),
  • Elettronica Industriale - primo sottoperiodo del terzo anno (Microelettronica),
In particolare va sottolineato il fatto che il corso di metodi blocca due dei tre corsi del primo sottoperiodo del secondo anno.
Le informazioni sulle prededenze potrebbero comunque aver subito delle variazioni successive alla stesura di questa pagina. Invito gli studenti a consultare le pagine ufficiali per informazioni aggiornate. Questo paragrafo ha il solo scopo di limitare il più possibile le situazioni di disinformazione accadute tra gli studenti lo scorso anno.

Torna alla pagina principale del corso