Classe di Ingegneria dell'Informazione
Corso di laurea in Ingegneria Informatica. Anno 2011-2012
Corso di Analisi Matematica, 12 CFU
  
  - Corso in coaffidamento. 
    
    - Parte prima - Periodo: 13 settembre 2011 - 20 dicembre 2011,
      tenuta dalla prof.ssa Roberta Fabbri
    
 - Parte seconda  Periodo: 8 marzo 2012 - 8 giugno 2012, 
      tenuta dal prof. Giuseppe Modica 
    
 
   
Libri di testo
  
  - M. Giaquinta, G. Modica, Note di Analisi Matematica: Funzioni di piu' variabili, 
    Pitagora Editrice, Bologna, 2006.
  
  
 - Una breve introduzione ai numeri complessi
  
 
Lezioni svolte - Parte Seconda
   
   - 12-03-12 --- 2 ore -
     
     - Introduzione al corso. La matematica nelle scienze e le applicazioni. Cenni storici.
     
 - Successioni e loro limiti. Sottosuccessioni. Teorema di collegamento
       tra limiti di funzione e limiti di successione.
     
 - Vedi Cap. 1.
     
     
 
    - 13-03-12 --- 2 ore -
     
     - Esercizi sui limiti di successione. Teorema di Cesaro. Limiti notevoli.
       Stime sul fattoriale. Formula di Stirling (s.d.)
     
 - Il processo di somma infinita o serie. La serie geometrica.
     
 - Vedi Cap. 1.
     
     
 
    - 14-03-12 --- 1 ora -
     
     - Criterio del confronto. Serie a termini positivi. Condizione 
       necessaria per la convergenza. Esempi. Criterio della radice.
     
 - Serie e integrali impropri. La serie armonica e la serie armonica 
       generalizzata. Esempi. 
     
 - Vedi Cap. 1, 2.
     
     
 
    - 19-03-12 --- 2 ore -
     
     - Serie a termini di segno vario. Convergenza assoluta. 
     
 - Serie a termini di segno alterno: criterio di Leibniz 
       (s.d. ma con discussione delle ipotesi)
     
 - Proprieta' associativa e commutativa per le serie
       numeriche. 
     
 - Spazio metrico. Distanza euclidea in R^n.
     
 - Vedi Cap. 1, 2, 3.
     
     
 
    - 20-03-12 --- 2 ore -
     
     - Esercitazione scritta in aula e relativa correzione alla lavagna.
     
     
 
    - 21-03-12 --- 2 ore - Lezione tenuta dalla dott.ssa Lascialfari
     
     - Spazi metrici: definizione di metrica, esempi di spazi metrici. 
     
 - Lo spazio della funzioni continue e limitate con 
       la metrica del sup e con la metrica integrale.
     
 - Palle di uno spazio metrico e loro proprietà.
     
 - Punti aderenti. Insieme dei punti aderenti. Punti di frontiera.
     
 - Definizione di aperto in uno spazio metrico.
     
     
 
    - 26-03-12 --- 2 ore - 
     
     - Aperti in uno spazio metrico e loro proprieta'.
     
 - Insiemi chiusi e loro proprieta'.
     
 - Successioni di Cauchy. Convergenza delle successioni di Cauchy in R.
     
 - Vedi cap. 5.
     
     
 
    - 27-03-12 --- 2 ore -
     
     - Teorema di Bolzano--Weiertrass.    
     
 - Spazio metric completi. R^n con la metrica Euclidea e' uno spazio metrico 
       completo.
     
 - Teorema di Bolzano-Weierstrass per successioni di R^n.  
     
 - Funzioni continue e loro proprieta'. Esempi di funzioni continue 
       e discontinue definite su sottoinsiemi di \gr^2.
     
 - La funzione distanza da un punto e' continua.
     
 - Vedi cap. 5.
     
     
 
    - 28-03-12 --- 2 ore - Lezione tenuta dalla dott.ssa Lascialfari.
     
     - La funzione distanza da un insieme.
     
 - Linee di livello, proposizione 5.27 e corollario 5.28.
     
 - Funzioni continue e aperti, proposizione 5.29 e esercizio 5.32.
     
 - Connessione: spazi connessi, teorema 6.28 (s. d.).
     
 - Connessione per archi.
     
 - vedi cap. 5 e 6.
     
     
 
    - 02-04-12 --- 2 ore -
     
     - Insiemi connessi per archi e funzioni continue. Applicazioni.
     
 - Compattezza per successioni. Teoremi di Weierstrass 6.13 e 6.14.
       Esercizi 6.15 e 6.16. Esempi. Applicazioni. 
     
 - Un teorema di continuita' dell'inversa, teorema 6.17.
     
 - La distanza tra un chiuso e un compatto e' positiva. 
     
 - vedi cap. 6.
     
     
 
    - 03-04-12 --- 2 ore - 
     
     - Il calcolo dei limiti di funzioni di piu' variabili. Esercizi 
       vari. Uso delle stime e della proprieta' di restrizione.
     
 - Richiami di algebra lineare: mappe lineari, matrici e 
       prodotto righe per colonne.    
     
 - vedi cap. 6. 
     
     
 
    - 04-04-12 --- 2 ore - Lezione tenuta dalla dott.ssa Lascialfari
     
     - Domini di funzioni di due o tre variabili reali (aperti, 
       chiusi, ne' aperti ne' chiusi, connessi e non....).
     
 - limiti di funizioni di due variabili.
     
 - linee di livello e insiemi di sopra/sottolivello con 
       considerazioni topologiche.
     
 - vedi cap. 6.
     
     
 
    - 16-04-12 --- 2 ore -
     
     - Curve continue, curve di classe C^1, curve semplici, curve chiuse.
     
 - Vettori velocita' e accelerazione. Moto rettilineo uniforme. Moto
       circolare uniforme. Curve equivalenti. Teorema (c.d.): due curve 
       semplici con la stessa traiettoria sono equivalenti.
     
 - Lunghezza di una curva. Definizione. Curve equivalenti hanno 
       la stessa lunghezza. Formula per il calcolo della lunghezza 
       di curve di classe C^1.
     
 - vedi cap. 7
     
     
 
    - 17-04-12 --- 2 ore -
     
     - Derivata direzionale, applicazione lineare tangente, matrice 
       jacobiana e vettore gradiente per funzioni a valori scalari. 
     
 - Spazio e piano tangente al grafico in un punto.
     
 - vedi cap 10.
     
     
 
    - 18-04-12 --- 2 ore - Lezione tenuta dalla dott.ssa Lascialfari
     
     - Curve di lunghezza finita e non.
     
 - Esercitazioni su curve e lunghezze di curve.
     
 - vedi cap. 6
     
     
 
    - 23-04-12 --- 2 ore -
     
     - Differenziale, applicazione lineare tangente e matrice jacobiana
       per funzioni di piu' variabili a valori vettoriali. 
     
 - Spazio e piano tangente al grafico in un punto.
       Basi dello spazio tangente e del suo ortogonale. 
     
 - vedi cap 9h, cap. 11.
     
     
 
    - 24-04-12 --- 2 ore -
     
     - Regole di calcolo. Regola della catena. 
     
 - Teorema del differenziale totale (s.d.).
     
 - Teorema del valor medio.
     
 - Funzioni C^1 e funzioni lipschitziane.
     
 - vedi cap. 11.d, 11.e, 12.a, 12.d. 
     
     
 
    - 02-05-12 --- 2 ore - Lezione tenuta dalla dott.ssa Lascialfari
     
     - Campi di forze e forme differenziali. Lavoro e sue proprieta'.
     
 - Forme esatte e campi conservativi. Teorema fondamentale 
       del calcolo con dimostrazione del Teorema 23.9.
     
 - Forme chiuse e campi irrotazionali. Proposizione 24.2.
       La forma angolo.
     
 - vedi cap 23 e 24.
     
     
 
    - 07-05-12 --- 2 ore - 
    
    - Immagini diffeomorfe di un aperto. Spazio tangente. 
    
 - Teorema di invertibilità locale (s.d.)
    
 - Superfici immerse.
    
 - Esercizi.
    
 - vedi cap. 14.
    
    
 
    - 08-05-12 --- 2 ore 
    
    - Sottovarieta'.
    
 - Funzioni implicite e linee di livello.
    
 - Teorema delle funzioni implicite e conseguenze.
    
 - Esercizi.
    
 - vedi cap 14 e cap 15.
    
    
 
    - 09-05-12  --- 2 ore
    
    - Massimi e mimimi vincolati. Punti critici vincolati.
    
 - Il caso di una superficie immerssa.
    
 - Il caso di una superficie definita implicitamente: metodo
      dei moltiplicatori di Lagrange.
    
 - Esercizi.
    
 - vedi cap. 16.d.
    
    
 
    - 14-05-12 --- 2 ore -
    
    - La nozione di misura. Misura di Lebesgue n-dimensionale in R^n.
    
 - Numerabilita' dei razionali e non numerabilita' dei reali.
    
 - Calcolo della misura di alcuni sottoinsiemi del piano definiti
      iterativamente.
    
 - vedi cap 17 a, 17 b.
    
    
 
    - 15-05-12 --- 2 ore -
    
    - L'integrale rispetto ad una misura. Funzioni semplici. 
      Funzioni misurabili. Quantizzazione.
      Definizione di integrale. Proprieta' dell'integrale.
      Teorema di Beppo Levi.
      Insiemi di misura nulla. 
    
 
    
   
   - 16-05-12 --- 2 ore -
     
     - Formula di Cavalieri (c.d.). Teorema di Fubini (s.d.).
       Teorema di Fubini-Tonelli.
     
 - Calcolo di integrali multipli. Insiemi normali rispetto ad un asse coordinato.
     
 - vedi cap 18 a., 20 a., 20 b.
     
     
 
    - 21-05-12 --- 2 ore -
     
     - Formula di cambiamento di variabili.
     
 - Esercizi sul calcolo degli integrali.
     
 - vedi cap 18 b.
     
     
 
    - 25-05-12 --- 2 ore -
     
     - Il calcolo dell'area di una superficie. Esempio di Schwarz. 
     
 - Definizione e proprieta' delle misure di Hausdorff (s.d.).
     
 - Formula dell'area.
     
 - Calcolo dell'area di grafici e superfici di rotazione.
     
     
 
    - 26-05-12 --- 2 ore - 
     
     - Le formule di Green. Integrazione per parti.
     
 - Il teorema della divergenza. 
     
 - Esempi
     
 - Significato 'geometrico' della divergenza.
     
 - Equazioni dell'elettrostatica.
     
     
 
    - 27-05-12 --- 2 ore -
     
     - La formula di Green nel piano. Formula di Stokes nel piano.
     
 - Applicazione al calcolo dell'area.
     
 - Formula di Stokes in R^3 (s.d.). Significato 'geometrico' del rotore.
     
     
 
    - 03-06-12 --- 2 ore -
     
     - Esercizi su lavoro, campi conservativi e campi irrotazionali.
     
 - Esercizi sul calcolo dei limiti.
     
     
 
    - 04-06-12 --- 2 ore - 
     
     - Esercizi sul calcolo degli integrali.
     
 
    
Riepilogo
Lezioni tenute dal prof. Modica: 49h.
Lezioni tenute dalla dott.ssa Lascialfari: 10h
Lezioni tenute: 59h