Classe di Ingegneria dell'Informazione
Corso di laurea in Ingegneria Informatica. Anno 2010-2011
Metodi Matematici e Probabilistici (9 CFU)
     
=== Programma minimo per il superamento dell'esame ==== 
La numericazioni si riferisce al libro: Note di Metodi Matematici per 
Ingegneria Informatica, Edizione 2007, Pitagora Ed. e alle note distribuite di 
Calcolo delle Probabilit\`a. ``s.d.'' sta per ``senza dimostrazione/i''.
   
   - Algebra Lineare: Libro - Cap.4, 7 con dimostrazioni, esercizi e quanto 
     necessario dei capitoli precedenti per la comprensione e l'esposizione.
   
   
 - Funzioni olomorfe e Serie di Potenze: Libro - Cap. 12, 18, 20 e 21 con
     dimostrazioni, esercizi e quanto necessario dei capitoli precedenti 
     per la comprensione  e l'esposizione.
   
   
 - Polinomi trigonometrici e serie di Fourier: Libro - Cap 24  tutto con dimostrazioni, 
     esercizi e quanto necessario dei capitoli precedenti  per la comprensione  e 
     l'esposizione. 25.a, 26.e, 27.a, 27.b: i soli enunciati e quanto necessario alla 
     loro esposizione.
   
   
 - Calcolo delle probabilit\`a: 
   
        
        - Probabilit\`a elementare: 2.c, 2.e, 4.a, 4.b, 5.11, 5.12, 5.15.
          8.a, 8.b, 8.8, 8.10, 8.13, 8.15, 8.19.
        
        
 - Variabili aleatorie: cap. 9, 10, 9.10, 9.11, 10.3, 10.5, 10.7 e quanto necessario 
          dei capitoli precedenti  per la comprensione  e l'esposizione.
        
        
 - Distribuzioni di probabilit\`a: 11.d, 12.c, 13.a, 13.b (s.d.), esercizi 11.9, 12.15, 12.17, 
           13.12, 13.14, 13.15, 13.17.
        
        
 - Indipendenza: Cap 14,15,16 (16.a  s.d.) e esercizi 14.16, 14.19.
        
        
 - Matrici stocastiche: Cap 17 tutto e quanto necessario dei capitoli precedenti  
          per la comprensione  e l'esposizione.
        
        
 - Catene di Markov a stati discreti e tempo discreto: Cap 18, 19, 20, 21 (s.d)
          e quanto necessario dei capitoli precedenti  per la comprensione  e l'esposizione.
        
        
 - Catene di Markov discrete a tempo continuo: Cap 22 (s.d.) e quanto necessario 
          dei capitoli precedenti  per la comprensione  e l'esposizione.