Classe di Ingegneria dell'Informazione
Corso di laurea in Ingegneria Informatica. Anno 2010-2011
Corso di Analisi Matematica, 12 CFU
  
  - Corso in coaffidamento. 
    
    - Parte prima - Periodo: 11 ottobre 2010 - gennaio 2011,
      tenuta dal prof. Giuseppe Modica 
    
 - Parte seconda  Periodo: 1 marzo 2011 - 10 giugno 2011, tenuta
      dalla prof.ssa Roberta Fabbri
    
 
   
Libri di testo
  
  - M. Giaquinta, G. Modica, Note di Analisi Matematica: Funzioni di una variabile, 
    Pitagora Editrice, Bologna, 2005.
  
  
 - M. Giaquinta, G. Modica, Note di Analisi Matematica: Funzioni di piu' variabili, 
    Pitagora Editrice, Bologna, 2006.
  
  
 - P. Benevieri, Esercizi di Analisi Matematica I, Clupguide, 2007.
  
  
 - Una breve introduzione ai numeri complessi
  
 
Lezioni svolte - Parte Prima
   
   - 11-10-10 --- 2 ore -
      
      - Introduzione al corso. La matematica nelle scienze e le applicazioni. Cenni storici.
      
 - Numeri per misurare. $\sqrt{2}$ non e' razionale. I due problemi:
        rappresentazione numerica della retta: riferimento cartesiano e
        continuita' del tempo in fisica classica. $\sqrt{2}$ non e' razionale.
        (c.d.). 
      
 - Numeri reali. Operazioni algebriche e di ordine.
      
 - Vedi Cap. 1.
      
      
 
    - 13-10-10 --- 1 ora -
      
      - Massimo e Maggioranti, minimo e minoranti di un sottoinsieme di R. 
        Insiemi limitati superiormente e/o inferiormente. 
        Estremo superiore. Estremo inferiore. L'assioma di continuita'
        dei reali. Proprieta' caratteristiche dell'estremo superiore.
      
 - Vedi Cap. 1.
      
      
 
    - 14-10-10 --- 2 ore -
      
      - Richiami di calculus. Riferimento cartesiano. Traslazioni nel piano.
        Cambio di coordinate piane. Equazione parametrica della retta.
        Equazione della parabola. Metodo del completamento del quadrato.
        Proprieta' focali della parabola.
      
 - Esercizi su disequazioni.
      
 - Vedi Cap. 2.
      
      
 
    - 18-10-10 --- 2 ore - 
      
      - Linguaggio e matematica: 'il', 'un', costanti, variabili, 'per ogni', 'esiste'.
      
 - Logica Elementare: roposizioni e predicati. Connettivi logici 'e', 'o', 'non'
        'implica'. La dimostrazione per assurdo. Negazione di frasi.
      
 - Insiemi, sottoinsiemi e proposizioni. Unione, Intersezione, Complementare. 
      
 - La nozione di funzione. Dominio e codominio. Immagine e controimmagine.
      
 - Vedi Cap. 3.
      
      
 
    - 20-10-10 --- 1 ora -
      
      - Funzioni iniettive, surgettive, bigettive. Funzioni monotone.
      
 - Negazione di proposizioni.
      
 - Vedi Cap. 1.
      
      
 
    - 21-10-10 --- 2 ore - 
      
      - La nozione di continuita'. Esempi elementari. Teorema sulla somma di due
        funzioni continue. Prodotto e rapporto di funzioni continue. 
        Teorema della permanenza del segno. Locale limitatezza. 
      
 - Vedi Cap. 4.
      
      
 
    - 25-10-10 --- 2 ore -
      
      - Il teorema degli zeri. Esistenza della radice quadrata.
        immagine continua di un intervallo. Funzioni iniettive continue definite su 
        un intervallo. 
      
 - La nozione di liite finito.  
      
      
 
    - 27-10-10 --- 1 ora -
      
      - Limiti finiti e infiniti. Relazione con la nozione di
        continuita'. Teorema della permanenza del segno. Unicita' del limite,
        localizzazione, giunzione, e restrizione. Criterio del confronto. 
      
 - Vedi Cap. 7.
      
      
 
    - 28=10-10 --- 2 ore -
      
      - Limiti per funzioni monotone.
      
 - Funzione inversa. Esempi vari.  Continuita' dell'inversa di una funzione continua.
      
 - Il calcolo dei limiti.
      
 - Funzioni composte. Continuit\`a.
      
 - vedi Cap. 7.
      
      
 
    - 03-11-10 --- 1 ora -
      
      - Limiti di funzion composte. Cambio di variabile.
      
 - Esercizi
      
 - vedi Cap. 7.
      
      
 
    - 04-11-10 --- 2 ore -
      
      - La nozione di derivata. Formulazione equivalente alla Lagrange. 
        Scoppiamento. Retta tangente al grafico. Le funzioni derivabili
        sono continue.
      
 - Il calcolo delle derivate. Derivata della funzione composta e della
        funzione inversa.
      
 - Vedi Cap. 10.
      
      
 
    - 08-11-10 --- 2 ore -
      
      - Massimi e minimi. Riflessione della luce su uno specchio piano. Il
        teorema di Fermat. Rifrazione della luce attraverso una superficie
        piana. Un algoritmo per il calcolo dei puni di massimo e minimo.
      
 - Esistena si punti di massimo e minimo assoluti: il teorema di
        Weierstrass. 
      
 - vedi Cap. 11.
      
      
 
    - 10-11-10 --- 1 ora -
      
      - Teoremi di Rolle e Lagrange e conseguenze.
      
      
 
    - 11-11-10 --- 2 ore -
      
      - Esempi di grafici di funzioni.
      
      
 
    - 15-11-10 --- 2 ore -   
      
      - La nozione di integrale secondo Riemann. Integrale superiore e
        inferiore con le somme di Riemann. Proprieta delle funzioni
        integrabili secondo Riemann. Proprieta' dell'integrale.
      
 
    
    
    - 17-11-10 --- 1 ora -   
      
      - Integrabilita' delle funzioni monotone limitate. Integrabilitia'
        delle funzioni limitate e con un numero finito di discontinuita' (s.d.)      
      
 - vedi Cap. 13.
      
 
     
    
    - 18-11-10 --- 2 ore -   
      
      - Il teorema fondamentale del calcolo. Esempi. l'integrale come operazione inversa 
        della derivazione. 
      
 - Definizione e proprieta' della funzione logaritmo. Numero e.
        funzione esponenziale e^x. Logaritmo ed esponenziale in base $a>0$.
      
 - Formule sul logaritomo e l'esponenziale.
      
      
 
     - 22-11-10 --- 2 ore -   
      
      - La definizone formale di pi greco, la definizione formale di angolo in radianti 
        e la funzione arcotangente. Le funzioni trigonometriche e le stime e i limiti notevoli.  
      
 - vedi Cap. 15 e 16.
      
 
     
    
    - 24-11-10 --- 1 ora -   
      
      - L'equazione del decadimento ragdioattivo. Soluzione e unicita' della
        stessa. Raffreddamento Newtoniano: soluzione e unicita'.
      
      
 
     - 25-11-10 --- 2 ore -   
      
      - L'equazione dei moto armonico. L'insieme delle soluzioni. Conservazione dell'energia 
        lungo il moto.
      
 - Risolubilita' per il problema di Cauchy e per il problema con dati assegnati al bordo.
      
 
     
    
    - 29-11-10 --- 2 ore --
      
      - Il calcolo degli integrali. La notazione di integrale indefinito.
      
 - Integrali di funzioni razionali con denominatore
        di grado non superiore a due.
      
 - vedi Cap. 17.
      
 
     - 01-12-10 --- 1 ora --
        Integrali per parti. Integrali di funzioni razionali con denominatore
        di grado non superiore a due. Integrazione per sostituzione.
      
    
 - 02-12-10 --- 2 ore --
      
      - Integrali di funzioni razionali con denominatore
        di grado non superiore a due. Integrazione per sostituzione.
      
 - vedi Cap. 17.
      
 
     
    
    - 06-12-10 --- 2 ore --
      
      - Il calcolo di pi greco. La formula di Taylor con resto integrale.
      
 - Il calcolo di $e$, $\log 2$.
      
 - Formula di Taylor con resto di Peano. 
      
 - vedi Cap. 20.
      
 
     
    
    - 09-12-10 --- 2 ore --
      
      - Formula di Taylor con resto di Peano. Caratterizzazione del polinomio 
        di Taylor.
      
 - Le notazioni di Landau. Sviluppi notevoli. Il calcolo degli sviluppi.
        Applicazione al calcolo dei limiti. 
      
 - vedi Cap. 20 e 21.
      
 
     
    
    - 13-12-10 --- 2 ore -
      
      - Integrali generalizzati per funzioni nonnegative.
      
 - Integrali generalizzati. Esempi e stime.
      
 - Esercizi.
      
 - vedi Cap. 18.
      
      
 
     - 15-12-10 --- 1 ora -
      
      - Numeri interi come sottoinsieme dei reali. Principio di induzione. 
        Definizioni induttive. Dimostrazioni per induzione.
        Stima di Bernoulli. 
      
 - vedi Cap. 24.
      
      
 
     - 16-12-10 --- 2 ore -
      
      - Qualche limite di successione. Teorema di Cesaro.
        Limite del rapporto e della radice $n$-esima. Limiti legati al
        fattoriale e formula di Stirling (s.d.).
      
 - Limiti di successioni. Teorema di collegamento. Proprieta' dei limiti di 
        successione. Limiti notevoli. 
      
 - vedi cap. 26.
      
      
 
     - 20-12-10 --- 2 ore- Non tenuta per neve.
    
    
 - 10-01-11 --- 2 ore -
      
      - Il processo di somma finita. Esercizi: 
        Serie geometrica, serie aritmetica. 
        Somme e integrali. Stime per la serie armonica 
        e la serie armonica generalizzata.  
      
 - vedi Cap. 24 e 25.
      
      
 
     - 12-01-11 --- 1 ora -
      
      - Il processo di somma infinita: serie numeriche.
        Definizioni. Esempi: Serie geometrica.
      
      
 
     - 13-01-11 --- 2 ore -
      
      - Serie armonica. Serie armonica generalizzata. Serie come integrale 
        generalizzato. Serie armonica genralizzata.
      
 - Esempi di serie a termini positivi: criterio del confronto e 
        stime. 
      
 - vedi cap. 25.
      
      
 
     - 17-01-11 --- 2 ore -
    
 
Riepilogo
Lezioni : 52h