Classe di Ingegneria dell'Informazione
Corso di laurea in Ingegneria Informatica. Anno 2007-2008
Corso Integrato di Matematica Discreta (5 CFU)
   
   - Parte A  - Calcolo Combinatorio (2.5 CFU), Periodo: 21 gennaio 2008/21 marzo 2008, 
    2.5 CFU tenuto dal prof. Giuseppe Modica 
   
 - Parte B  - Algebra (2.5 CFU), Periodo: 21 gennaio 2008/21 marzo 2008, 
    2.5 CFU tenuto dal prof. Umberto Tiberio  
   
 
Parte A  - Calcolo Combinatorio (2.5 CFU)
Libri consigliati
    
    - M. Cerasoli, F. Eugeni, M. Protasi, Elementi di matematica discreta, 
      Zanichelli, 1988.
    
 - L. Anderson, A First Course in Discrete Mathematics, Springer, 2000.
    
 - G. Rota, Introduzione alla probabilita', Unione Matematica Italiana,
      1984, Bologna.
    
 - Note distribuite.
    
 
Lezioni svolte
Di norma il materiale delle lezioni e' contenuto nel volume di M. Cerasoli, 
F. Eugeni e M. Protasi.
    
    - 24-01-2008 
- 2 ore -
     
     - Introduzione. I modelli del conteggio: insiemi, mappe e parole 
       con caratteri scelti in un alfabeto, estrazioni, collocazioni. 
     
 - Richiami sulle matrici. Matrici triangolari.
     
 - Richiami sulle serie di potenze. Funzioni generatrici e generatrici
       esponenziali.
     
 - Coefficienti binomiali. Binomio di Newton. 
     
 - Formula di inversione per i coefficienti binomiali.
     
     
 
     - 30-01-2008 
- 2 ore -
      
      - Sottoinsiemi. Mappe, mappe iniettive, mappe crescenti, mappe nondecrescenti.
      
 - Coefficienti binomiali generalizzati, la funzione $(1+z)^a$, $a\in R$.
      
 - Mappe surgettive e loro generatore esponenziale.
      
      
 
     - 31-01-2008 
- 2 ore -
      
      - Esercizi vari sul coefficienti binomiali.  Numeri di Fibonacci 
        e coefficienti binomiali.
      
      
 
     - 07-02-2008 
- 2 ore -
      
      - Estrazione simultanee da insiemi, Multiinsiemi. Estrazioni da
        multiinsiemi.
      
 - Estrazioni ordinate. 
      
 - Proprieta' moltiplicativa delle funzioni generatrici di estrazioni.
      
 - Estrazioni vincolate e funzioni generatrici.
      
      
 
     - 14-02-2008 
- 2 ore - 
      
      - Permutazioni senza punti fissi.
      
 - Numeri di Catalan: passeggiate crescenti sotto la diagonale,
      
 - Collocazioni in scatole distinte di oggetti distinti e indistinti,
        anche in presenza di vincoli.
      
      
 
     - 20-02-2008 
- 2 ore -
      
      - Collocazioni in scatole distinte di oggetti distinti e indistinti,
        anche in presenza di vincoli (segue)
      
 - Collocazioni di oggetti distinti in scatole indistinte. Numeri di Stirling di seconda
        specie. Partizioni di un insieme. Numeri di Bell e formula di Atkins.
      
 - Proprieta' moltiplicativa delle funzioni generatrici delle collocazioni.
      
      
 
     - 21-02-2008 
- 2 ore -
      
      - Collocazioni di oggetti distinti in scatole indistinte. 
      
 - Partizioni di un intero anche in presenza di vincoli.
      
 - Esempi vari.
      
      
 
     - 27-02-2008 
- 2 ore -
       
       - Esercizi vari. Numeri di Catalan e alberi.
       
       
 
     - 28-02-2008 
- 2 ore -
       
       - La formula di inclusione-esclusione. Notazioni e formula. 
       
 - Applicazione al calcolo del numero delle permutazioni senza punti fissi.         
       
 - Il problema delle cene conviviali.
       
       
 
     - 05-03-08 
- 2 ore -
       
       - Valenza di un ricoprimento e formula di inclusione esclusione.
       
 - Insiemi parzialmente ordinati. Esempi. La funzione o matrice di
         incidenza: zeta di Riemann, sua invertibilita' e funzione o matrice
         di M\"obius.		
       
       
 
     - 12-03-08 
- 2 ore - 
        
        - Somme su un insieme parzialmente ordinato e formule di inversione.
          Il calcolo della funzione di Mobius degli interi con l''ordine
          standard, del prodotto cartesiano di due insiemi parzialmente
          ordinati, degli interi con l'ordine parziale dato dalla
          divisibilita' e dellinsieme delle parti di un insieme con l'ordine
          dato dall'inclusione.
        
        
 
     - 13-03-08 
- 2 ore - 
        
        - La funzione di Eulero. Formula di M\"obius. Il prblema delle
          collane. Il numero di polinomi irriducibili a coefficienti in un 
          campo finito. 	
        
        
 
     - 14-030-8 
- 2 ore -
        
        - Colorazioni di un grafo e la formula di Rota per il polinomio di Birkhoff.
        
 
     
Riepilogo