Classe di Ingegneria dell'Informazione
Corso di laurea in Ingegneria Informatica. Anno 2006-2007
Periodo: 19 settembre 2006 - 12 dicembre 2006, 5 CFU
Tenuto da: prof. Giuseppe Modica modica@dma.unifi.it
{\sc M. Giaquinta, G. Modica},  {\em Note di Metodi Matematici per
Ingegneria Informatica, Pitagora editrice, Bologna.
  - Uno script ingenuo per visualizzare una trasformazione $f:C\to C$,
      grid2.py
 
 
  - La numerazione indicata si riferisce al libro di testo.
  
 - 26-09-05 -- 1 ora -
  
  
 - 27-09-06 --- 2 ore.
  
    - Funzioni derivabili in senso complesso. Differenziabilita'.
        Equazioni di Cauchy-Riemann.
    
 - Integrale di linea di una funzione a valori complessi.
    
 - Vedi cap1 e cap.2.
  
 
   - 29-09-06 --- 2 ore - Tenute dalla dott.ssa Lascialfari
  
    - Numeri complessi. Formule di de Moivre. Radici di un numero
        complesso. Radici dell'unita'.
  
 
   - 02-10-06 --- 1 ora 
  
    - Il teorema fondamentale del calcolo in $\mathbb{C}$.
    
 - Vedi cap. 2.
  
 
   - 04-10-06 --- 2 ora 
  
    - Serie di potenze e serie di Taylor. Raggio di convergenza e suo
       significato. Teorema di derivazione e integrazione per serie (s.d.).
       Esercizi.
    
 - Vedi cap. 4 e cap.5 
  
 
   - 06-10-06 --- 2 ore - Tenute dalla dott.ssa Lascialfari
  
    - Esempi di serie di potenze. L'esponenziale complesso e il logaritmo.
       Prodotto di due serie di potenze.
    
 - Vedi cap. 5. e sezione 6.f   
  
 
   - 10-10-06 --- 1 ora - Non tenuta
  
 - 11-10-06 --- 2 ore - 
  
    - Spazi di Banach. Convergenza assouta e uniforme. Continuita' del
       limite uniforme. Continuita' della somma di una serie di potenze.
       Integrazione termine a termine di una serie di potenze.
    
 - Vedi cap. 6.
  
 
   - 13-10-03 --- 2 ore -
  
    - Serie derivata. Teorema di derivazione termine a termine.
    
 - Il teorema di Goursat per le funzioni olomorfe.
    
 - vedi cap. 6 e cap. 7.
  
 
   - 17-10-06 - 1 ora
  
    - La formula di Cauchy. Le funzioni olomorfe sono sviluppabili
       localmente in serie di potenze.
    
 - vedi cap.7.
  
 
   - 18-10.06 - 2 ore
  
    - Teorema di Liouville e teorema fondamentale dell'algebra. Zeri di una
       funzione olomorfa e principio di identita'. Proprieta' della media
       e principio di massimo.
    
 - La funzione generatrice e sue proprieta'.
    
 - Singolarita' eliminabili, polari ed essenziali di una funzione 
       olomorfa.
    
 - vedi cap. 7, 8 e 10.
  
 
   - 20-10-06 - 2 ore - tenute dalla dott.ssa Lascialfari
  
    - Funzioni olomorfe elementari.
    
 - vedi cap. 5.
  
 
   - 24-10-06 --- 1 ora -
  
    - Stime dul costo degli algoritmi. Diseguaglianza di Jensen discreta.
    
 - vedi cap. 12, a., b.
  
 
   - 25-10-06 --- 2 ore -       
  
    - Aplicazione della diseguaglianza di Jensen alle medie. Entropia.
    
 - Equazioni alle differenze lineari del primo ordine 
    
 - Numeri di Fibonacci. Il metodo della fuznione generatrice.
    
 - vedi cap 12, c.,d.,e.
  
 
   - 27-10-06 --- 2 ore - tenute dalla dott.ssa Lascialfari 
  
    - Calcolo di integrali con il metodo dei residui.
    
 - vedi cap. 11.
  
 
   - 31-10-06 --- 1 ora -
  
    - La Z-trasformata. Proprieta' della trasformata e dell'anti-trasformata. 
    
 - Il calcolo dei numeri di Fibonacci mediante Z-trasformata.
    
 - La Z-trasformata di successioni di vettori e matrici.
       Sistemi di ricorrenze lineari del primo ordine mediante Z-trasformata.
    
 - vedi cap. 14.
  
 
   - 03-11-06 --- 2 ore - tenute dalla dott.ssa Lascialfari
  
    - Calcolo di integrali con il metodo dei residui.
    
 - Un esercizio svolto.
    
 - vedi cap. 11.
  
 
   - 07-11-06 --- 1 ora -
  
    - $\ser n 1 \ii \ov{n^2}=\frac{\pi^2}{6}$ con il metodo dei residui.
    
 - vedi cap. 11.d.
    
 - Richiami di algebra lineari. Applicazioni lineari e matrici.
       Cambiamenti di base. Matrici associate ad una applicazione lineare in
       basi differenti.
    
 - vedi cap. 10.
  
 
   - 08-11-06 --- 2 ore -
  
    - Autovalori e autovettori di un operatore lineare. Equazione
       caratteristica. Molteplicita' alagebra e geometrica di un autovalore.
       Matrici diagonalizzabili e basi di autovettori.
    
 - vedi cap 20.a-20.d.
  
 
   - 10-11-06 --- 2 ore - tenute dalla dott.ssa Lascialfari
  
    - Il teorema di punto fisso di Banach. Applicazione alla risoluzione
       di sistemi di equazioni.
    
 - vedi cap. 15.
  
 
   - 14-11-06 - 1 ora 
  
    - Riduzione a forma triangolare e decomponibilita' del polinomio 
       caratteristico in fattori di primo grado.
    
 - vedi cap. 20.e.
  
 
   - 15-11-06 - 
  
    - Matrici a blocchi e sottospazi invarianti. Autovettori generalizzati.
       Forma di Jordan di una matrice.
    
 - vedi cap. 20.f e 20.g.
  
 
   - 17-11-06 - 2 ore - tenute dalla dott.ssa Lascialfari
  
    - Esercizi sulla diagonalizzazione e sulla riduzione in forma di Jordan
       di una matrice.
    
 - vedi cap. 20.d e 20.g.
  
 
   - 21-11-06 - 1 ora 
  
    - Prodotti hermitiani. Sistemi ortonormali. Processo di 
       ortonormalizzazione di Gram-Schmidt. Proiezione ortogonale su un
       sotospazio. Teorema di Riesz.
    
 - vedi cap. 21.
  
 
   - 22-11--06 - 2 ore 
  
    - Operatore aggiunto. Matrice trasposta. Operatori autoaggiunti.
       Reorema spettrale. Varie forme del teorema spettrale. Forme 
       quadratiche. Caratterizzazione variazionale del massimo e minimo 
       autovalore.
    
 - vedi cap. 21 e 22.    
  
 
   - 24-11-06 --- 2 ore 
  
    - Potenze di un operatore autoaggiunto. Proprieta' di 
       $A^*A$ e $AA^*$. La matrice $(A^*A)^{1/2}}$. Valori singolari. 
       $||A||$ e valori singolari. Decomposizione polare e decomposizione 
       SVD secondo i valori singolari.
    
 - vedi cap 23 a, 23b e 23c.
  
 
   - 28-11-06 --- 1 ora
  
    - Il metodo dei minimi quadrati. Regressione lineare. Inversa di 
       Moore-Penrose. 
    
 - vedi cap. 23.d e 23.e
  
 
   - 29-11-06 --- 2 ore 
  
    - Piccole oscillazioni.
    
 - Polinomi trigonometrici reali e complessi. Spettro di un polinomio 
       trigonometrico. Ortonormalit\`a del sistema trigonometrico. 
       Uguaglianza dell'energia. 
    
 - Nucleo di Dirichlet.
    
 - vedi cap. 23.f e 24.       
  
 
   - 01-12-06 --- 2 ore tenute dalla dott.ssa Lascialfari
  
    - Sistemi di equazioni differenziali ordinarie a coefficienti 
       costanti. Esistenza e unicita' della soluzione. Il calcolo delle
       soluzioni della equazione omogenea. La formula di Duhamel.
    
 - vedi cap. 16.a, 16.c, 16.f.
  
 
   - 05-12-06 ---1 ora
  
    - Campionamento di un polinomio trigonometrico. Le trasformate
       discrete diretta e inversa di Fourier.
    
 - vedi cap. 24.e e 24.f.
  
 
   - 06-12-06 -- 2 ore
  
    - Serie di Fourier. Regole di calcolo e esempi: onda triangolare,
       quadra, rampa. Il problema della convergenza. Enunciato del Teorema
       di Dirichlet-Jordan sulla convergenza puntuale e uniforme.
       Convergenza in energia (con d.) e conseguenze.
    
 - vedi cap. 25 a.b.c, 26.19 e cap. 27.a. 
  
 
 
Lezioni: 34 ore
Esercitazioni: 16 ore