Classe di Ingegneria dell'Informazione
Corso di laurea in Ingegneria Informatica. Anno 2006-2007
Periodo: 18 settembre 2006 - 12 dicembre 2007, 5 CFU
Tenuto da: prof. Giuseppe Modica giuseppe.modica@unifi.it
M. Giaquinta, G. Modica,  Note di Analisi Matematica: Funzioni di una 
variabile, Pitagora Editrice, Bologna, 2005.
distribuite.
        
  - 19-09-06 --- 2 ore - Tenute dalla dott.ssa Lascialfari
  
    - Introduzione al corso. Numeri reali. Numeri razionali. $\sqrt{2}$
        non e' razionale. 
    
 - Vedi Cap 1.
  
 
   - 20-09-06 --- 1 ora - Tenuta dalla dott.ssa Lascialfari
  
    - Intervalli,  Valore assoluto. 
    
 - Un po' di linguaggio: massimi e minimi, insiemi, 
        connettivi logici.
    
 - Vedi Cap. 3.
  
 
   - 25-09-06 --- 2 ore -
  
    - Logica Elementare e linguaggio. Proposizioni. Implicazione.
        Negazione.
    
 - Vedi Cap. 3.
  
 
   - 26-09-06 --- 2 ore -
  
    - Esercizi di negazione di proposizioni.
    
 - Prodotti cartesiani. Il concetto di funzione. Funzioni
        iniettive, surgettive, invertibili. Dominio. Codominio, Grafico.
        Grafico e rappresentazione grafica di una funzione.
    
 - Vedi cap. 4. 
  
 
   - 27-09-06 --- 1 ora - Tenuta dalla dott.ssa Lascialfari
  
    - Composizione di funzioni ed esempi.
    
 - Vedi Cap. 4.
  
 
   - 02-10-06 --- 2 ore - 
  
    - Funzioni continue. Definizione. Somma, prodotto di funzioni continue.
        Permanenza del segno. Teorema degli zeri. Conseguenze.
    
 - Vedo Cap. 7.
  
 
   - 03-10-06 --- 2 ore - 
  
    - Limiti di funzione finiti e infiniti. Proprieta': unicita', permanenza del
        segno, restrizione, giunzione. Permanenza del segno, locale limitatezza.
        Retta reale estesa. Teoremi sul calcolo dei limiti.
    
 - Vedi Cap. 8.
  
 
   - 04-10-06 --- 1 ora - Tenuta dalla dott.ssa Lascialfari
  
    - Funzione inversa. Esempi elementari.
    
 - Vedi Cap. 4.
  
 
   - 09-10-06 --- 2 ore
  
    - Esempi di limiti. 
    
 - Il teorema degli zeri e conseguenze.
    
 - vedi cap. 7, paragrafo b. 
  
 
   - 10-10-06 --- 2 ore Non tenute.
  
 - 11-10-06 --- 1 ora 
  
    - Monotonia e invertibilita'. Continuita' della funzione inversa.
    
 - vedi cap. 7 pargrafo c.
  
 
   - 16-10-06 --- 2 ore
  
    - Massimi e minimi. Il principio di Erone. Il principio di Fermat
       per interfacce piane e la legge di Snell. Il teorema di Fermat.
       Esistenza di punti di massimo e minimo e teorema di Weierstrass.
    
 - vedi cap. 11.
  
 
   - 17-10-06 --- 2 ore 
  
    - Teoremi di Rolle e Lagrange. Crecenza e decrescenza. Stime.
       I teoremi di de L'Hopital.
    
 - vedi cap. 12. 
  
 
   - 18-10-06 --- 1 ora - Tenuta dalla dott.ssa Lascialfari
  
    - Limiti e teoremi di de l'Hopital.
    
 - vedi cap. 12, sezione f.
  
 
   - 18-10-06 --- 4 ore
  
  
 - 23-10-06 --- 2 ore 
  
    - Restituzione del compito della esercitazione 18/10/06.
    
 - Studi di funzione.
    
 - Incontro con il delegato all'orientamente del CdL, prof. E. Vicario. 
  
 
   - 24-10-06 --- 2 ore
  
    - L'integrale di Riemann. Somme di Riemann. Integrale superiore e
       integrale inferiore. Funzioni integrabili. 
    
 - Proprieta' delle funzioni
       integrabili e dell'integrale secondo Riemann.
    
 - Integrabilita' delle funzioni monotone (con d.). Integrabilita' 
       delle funzioni continue e delle funzioni limitate con un numero 
       finito di singolarita' (s.d.).
    
 - vedi cap. 14.
  
 
   - 25-10-06 --- 1 ora tenuta dalla dott.ssa Lascialfari
  
 - 30-11-06 --- 2 ore
  
    - Teorema della media integrale. Lemma Se f \`e continua e nonnegativa,
       allora f ha integrale nullo se e solo se f \`e nulla.
    
 - vedi cap. 14.
  
 
   - 31-11-06 --- 2 ore 
  
    - Dimostrazione del teorema fondamentale del calcolo.
    
 - Funzioni logaritmo e esponenziale. Il numero di Nepero.
    
 - Funzioni trigonometriche.
    
 - vedi cap. 15, paragrafi a.,b.,c. e d. e cap. 16 paragrafi a.,b.,c. e d.
  
 
   - 06-11-06 --- 2 ore
  
    - Esercicizi sul teorema fondamentale del calcolo e il teorema della
       media.
    
 - Vedi cap. 14, paragrafo esercizi.
  
 
   - 07-11-06 --- 2 ore
  
    - Complementi ed esercizi sulle funzioni esponenziali, logaritmiche
       e trigonometriche.
    
 - vedi cap. 15  
  
 
   - 08-11-06 --- 1 ora tenuta dalla dott.ssa Lascialfari
  
    - Esercizi sul teorema fondamentale del calcolo.
    
 - vedi cap. 14.
  
 
   - 13-11-06 --- 2 ore
  
    - La formula di integrazione per parti. L'integrazione
       per sostituzione. Esempi classici. Integrazione delle funzioni
       razionali con denominatore di grado non superiore a due.
    
 - vedi cap. 17.
  
 
   - 14-11-05 --- 2 ore
  
    - Il calcolo di pigreco. La formula di Taylor con resto integrale
       (con dim.). Il calolo approssimato di pigreco e del nupero $e$ 
       di Nepero. 
    
 - vedi cap. 20.
  
 
   - 15-11-06 --- 1 ora tenuta dalla dott.ssa Lascialfari
  
    - Esercizi di integrazione indefinita. 
  
 
   - 15-11-06 --- 4 ore
  
  
 - 20-11-06 --- 2 ore 
  
    - Correzione della prova intermedia del 15 Novembre 2006.
  
 
   - 21-11-06 --- 2 ore 
  
    - Le formule di Taylor con resto di Lagrange e di Peano. La notazione
       di Landau. Il calcolo dei limiti mediante sviluppi di Taylor.
    
 - vedi cap. 21.
  
 
   - 22-11-05 --- 2 ore
  
    - L'integrale generalizzato e l'integrale improprio.
    
 - vedi cap. 18.
  
 
   - 27-11-06 --- 2 ore
  
    - Esercizi sugli integrali generalizzati.
    
 - vedi cap. 18.
  
 
   - 28-11-06 --- 2 ore
  
    - Equazioni differenziali del primo ordine.
    
 - vedi cap. 22. 
  
 
   - 29-11-06 --- 1 ora tenuta dalla dott.ssa Lascialfari
  
    - Esercizi sugli integrali generalizzati.
    
 - vedi cap. 18.
  
 
   - 04-12-06 --- 2 ore
  
  
 - 05-12-06 --- 2 ore
  
    - Successioni. Limiti di succesione e limiti di funzione.
       Propriet\`a dei limiti di successioni. Sottosuccessioni.
       Successioni di Cauchy. Esempi di limiti di successioni.
  
 
   - 06-12-06 --- 1 ora tenuta dalla dott.ssa Lascialfari
  
    - Esercizi sugli integrali generalizzati e su stime di funzioni
       elementari.
    
 - vedi cap. 18.
  
 
   - 11-12-06 --- 2 ore
  
    - Qualche criterio sui limiti di successioni. Criterio di Cesaro,
        criterio del rapporto, criterio della radice $n$-esima. Formula di
        Stirling (s.d.)
    
 - Serie numeriche. Serie e integrali impropri. La serie geometrica.
    
 - vedi cap. 25 e 26.
  
 
   - 12-12-06 --- 2 ore
  
    - Esercizi sulla serie geometrica.
    
 - Serie numeriche. La serie armonica e la serie armonica
        generalizzata.
    
 - Esercizi sulle serie numeriche.
    
 - vedi cap. 25 e 26.
  
 
   - 13-12-06 --- 1 ore tenuta dalla dott.ssa Lascialfari
  
    - Esercizi sulle serie numeriche 
    
 - vedi cap. 25.