Classe di Ingegneria dell'Informazione
Corso di laurea in Ingegneria Informatica. Anno 2004-2005
Periodo: 20 settembre 2004 - 6 novembre 2004, 5 CFU
Tenuto da: prof. Giuseppe Modica modica@dma.unifi.it
{\sc M. Giaquinta, G. Modica},  {\em Note di Metodi Matematici per
Ingegneria Informatica, Pitagora editrice, Bologna.
[G-M,2] {\sc M. Giaquinta, G. Modica},  {\em Analisi Matematica II, 
Approssimazione e processi discreti}, Pitagora editrice, Bologna.
[G-M,3] {\sc M. Giaquinta, G. Modica},  {\em Analisi Matematica III. 
Strutture lineari e metriche}, Pitagora editrice, Bologna.
{\sc D. Spiegel}, Variabili complesse, Schaum 15, Mc Graw-Hill.
  - Sulle funzioni olomorfe, le serie di potenze e la $Z$- trasformata 
      olomorfe.pdf
  
 - Su alcuni complementi: miimi quadrati,  teorema di punto fisso
      e  alcune applicazioni puntofisso.pdf
  
 - Uno script ingenuo per visualizzare una trasformazione $f:C\to C$,
      grid2.py
 
 
  - 20-09-04 --- 2 ore -
  
    - Introduzione al corso.
    
 - Numeri complessi. Definizione di derivata complessa e 
        di funzione olomorfa. Esempi.
    
 - Integrale di linea di una funzione olomorfa.
    
 - vedi ad es. le note distribuite, cap. 1 e cap. 2.
  
 
   - 22-09-04 --- 2 ore -
  
    - Esempi di integrali di linea.
    
 - Il teorema fondamentale del calcolo.
    
 - Richiami sulle serie di Taylor: il calcolo di $\pi$ e di $e$.
    
 - vedere ad es. le note distribuite, cap. 2 (con dimostrazioni),
        cap. 3 n.3.3, 3.4 e il resto del cap. 3 s.d..
  
 
   - 23-09-04 --- 2 ore -
  
    - Spazi di Banach, completezza. Serie in spazi di Banach.
        Convergenza assoluta e convergenza in norma. Raggio di convergenza.
        La serie geometrica.
    
 - vedere ad es. le note distribuite, cap. 4 n. 4.1 - 4.15, 
        (la dimostrazione del n. 4.10 e' facoltativa) e il n. 4.20.
  
 
   - 24-09-04 --- 2 ore -
  
    - Esercizi sulla somma di serie di potenze.
  
 
   - 27-09-04 --- 2 ore -
  
    - Convergenza uniforme. Continutinuita' della somma
         delle serie di potenze, derivazione e integrazione 
         termine a termine.  
    
 - vedere ad es. le note distribuite,  sez 6.a, 6.b, 6.c, 6.d
         e 6.e (con dimostrazioni).           
  
 
   - 29-09-04 --- 2 ore - Tenuta dalla dott.ssa Lascialfari
  
    - Esempi di somme di serie di potenze. Esempi di funzioni olomorfe.
        Le funzioni esponenziali e logaritmo complesso.
    
 - vedere ad es. le note distribuite, sez. 3.9, 4.8,
        5.a, 5.b, 5.c, 5.d e 5.e.
        
  
 
   - 30-09-04 --- 2 ore -
  
    - Domini elementari. Teoremi di Goursat e Cauchy. Funzioni  olomorfe
        e serie di potenze.   
    
 - vedere ad es. le note distribuite, sez. 7.a, 7.b 
        (la dimostrazione del n. 7.2 e' facoltativa), 7.c e 7.d
        con dimostrazioni.
  
 
   - 01-10-04 --- 2 ore -
  
    - La funzione generatrice e la $z$-trasformata. 
        Qualche formula di trasformazione.
        Campionamento lineare, esponenziale, periodico,
        shift in avanti e indietro. 
    
 - vedere ad es. le note distribuite, n. 5.13, 5.14, 13.11 - 13.16.
      
  
 
   - 04-10-04 --- 2 ore -         
  
    - Punti singolari per funzioni olomorfe: singolarita' eliminabili,
        polari e essenziali e loro caratterizzazione. Calcolo dello 
        sviluppo di Laurent e calcolo del residuo.
    
 - Calcolo di integrali di funzioni trigonometriche con i residui. 
    
 - vedere ad es. le note distribuite, sez. 10.1 a 10.9 (s.d.), 
        n. 10.10 a 10.18, n 10.19 s.d. e sez. 10.f.    
  
  
 
   - 06-10-04 --- 2 ore - Tenuta dalla dott.ssa Lascialfari
  
    - Esercizi sulla somma di serie di potenze. la funzione potenza
        complessa.
    
 - Metodi per il calcolo dei residui. 
    
 - vedere ad es. le note distribuite, sez. 5.f, 5.g e 10.g. 
  
 
   - 07-10-04 --- 2 ore -
  
    - Qualche calcolo di integrale con il metodo dei residui: integrali
        generalizzati e di Fourier. Calcolo di somme di serie numeriche:
        $\ser n 1 ^\infinity 1/n^2=\pi^2/6$.
    
 - vedere ad es. le note distribuite, sez. 11.b,
        sez. 11.c da n. 11.7 a 11.10 e sez. 11.e da n. 11.15 a 11.17.
  
 
   - 08-10-04 --- 2 ore - 
  
    - Equazioni alle differenze del primo e del secondo ordine omogenee
        e non. Soluzione per induzione, per cambio di variabili,
        per trasformata $z$: numeri di Fibonacci.
    
 - Proprieta' della $z$-trasformata.
    
 - vedere ad es. le note distribuite, sez. 12.a, 12.b, 12.c, 12.d
        e cap. 13.
  
 
   - 11-10-04 --- 2 ore -
  
    - Spazi vettoriali, applicazioni lineari, basi e matrici associate.
    
 - Cambio di coordinate. Matrici simili.
    
 - vedere ad es. [G-M,3] cap. II e  cap. IV sez. 1.
  
 
   - 13-10-04 --- 2 ore -- Tenuta dalla dott.ssa Lascialfari
  
    - Esercizi sul calcolo di integrali con il metodo dei residui.
    
 - vedere ad es. le note distribuite, sez. 11.a, 11.b, n. 11.11,
        e sez. 11.e. 
  
 
   - 14-10-04 --- 2 ore -
  
    - Sottospazi invarianti per una applicazione lineare.
        Decomposizione in sottospazi invarianti di uno spazio vettoriale
        e matrici a blocchi. Autovettori. Autovalori. Ogni matrice con
        autovalori distinti e' diagonalizzabile. Potenze di matrici simili.
        Numeri di Fibonacci.   
    
 - vedere ad es. [G-M,3] cap. IV sez. 1.
  
 
   - 15-10-04 --- 2 ore -
  
    - Molteplicita' algebrica e geometrica. Autovettori generalizzati.
        Base di Jordan. Forma di Jordan di una matrice. 
    
 - Potenze di una matrice.     
    
 - Stabilita' per il sistema $X_{n+1}=A X_n$.
    
 - vedere ad es. [G-M,3] cap. IV, teoremi 4.7 e 4.9  (s.d.) 
        e le note distribuite, sez. 12.e.
     
  
 
   - 18-10-04 --- 2 ore -
  
    - Prodotto scalari. Teorema della proiezione ortogonale, Teorema di
        Riesz. Teorema dell'alternativa.
    
 - vedere ad es. [G-M,3] cap. III, in particolare i quadri a p. 60 e 65
        e le dimostrazioni relative.
  
 
   - 20-10-04 --- 2 ore - non tenuta
  
 - 21-10-04 --- 2 ore - non tenuta
  
 - 22-10-04 --- 2 ore - non tenuta
  
 - 25-10-04 --- 2 ore 
  
    - Il metodo dei minimi quadrati. Distanza da un piano.
        Equazione canonica. Minimi quadrati pesati.
    
 - Confronto tra funzionali costo: somma delle distanze da tre punti,
        somma dei quadrati delle distanza da tre punti, massimo delle
        distanza da tre punti.       
    
 - vedere ad esempio le note distribuite cap1.
 
  
 
   - 27-10-04 --- 2 ore - Tenuta dalla dott.ssa Lascialfari
  
    - Propriet\`a qualitative delle funzioni olomorfe. Teorema di
        Liouville. Teorema fondamentale dell'algebra. Principio di massimo.
        Funzioni armoniche. Zeri di funzioni olomorfe.
    
 - vedere ad esempio le note distribuite sulle funzioni olomorfe,
        sez. 8.a, 8.b(facoltativo), 8.c.
  
 
   - 28-10-04 --- 2 ore 
  
    - Prodotto hermitiani. Sovrapposizione di segnali periodici.
        Polinomi trigonometrici. Uguaglianza dell'energia. Funzione di
        Dirichlet. Campionamento di un polinomio trigonometrico.
    
 - vedere ad es. [G-M,3] cap. III, sezione 4.2.
  
 
   - 29-10-04 --- 2 ore
  
    - DFT e IDFT su N punti. 
    
 - Il teorema spettrale per operatori autoaggiunti. 
    
 - Diagonalizzazione delle forme quadratiche. Caratterizzazione
        variazionale del massimo e minimo autovalore di un operatore
        autoaggiunto. Morma di una matrice e autovalori di $\overline{A}^TA$.       
    
 - vedere ad es. [G-M,3] cap. III, sezione 4.3,
        cap IV n. 2.1-2.10, n.2.15-2.18 e n. 3.1-3.3. 
  
 
   - 02-11-04 --- 2 ore
  
    - Piccole ascillazioni e autovalori.
    
 - Il teorema di punto fisso di Banach.
    
 - Cenno agli insiemi autosimilari.
    
 - vedere ad es. [G-M,3] cap. IV, sezione 3.4 e le note  
        complementari, cap 2.
    
 - vedere ad esempio http://math.rice.edu/~lanius/fractals/
             
  
 
   - 03-11-04 --- 2 ore - Tenuta dalla dott.ssa Lascialfari
  
    - Ancora sulla caratterizzazione variazionale degli autovalori
    
 - Forma polare, Decomposizione SVD e applicazioni.
    
 - vedere ad es. [G-M,3] cap. IV, sezione 3.3.
      
  
 
   - 04-11-04 --- 2 ore
  
    - Teorema di punto fisso e risoluzione di equazioni $f(x)=y$.
    
 - Sviluppo di $(Id-A/z)^{-1}$ per $|z|>||A||$
    
 - Esistena e unicit\`a per il problema di Cauchy per un sistema di
        equazioni ordinarie del primo ordine.
    
 - vedere ad es. le note sulle funzioni olomorfe, [G-M,3] n.13.20
        e le note complementari cap 2 e sezione 3.a.
  
 
 
Lezioni: 38 h.
Esercitazioni: 8 h.