Classe di Ingegneria dell'Informazione
Corso di laurea in Ingegneria Informatica. Anno 2004-2005
Corso Integrato di Matematica Discreta
Parte 1  - Calcolo Combinatorio
Periodo: 22 novembre 2004 - 22 Gennaio 2005, 2.5 CFU
Tenuto da: prof. Giuseppe Modica modica@dma.unifi.it
  - M. Cerasoli, F. Eugeni, M. Protasi, Elementi di matematica discreta, 
      Zanichelli, 1988.
  
 - L. Anderson, A First Course in Discrete Mathematics, Springer, 2000.
  
 - C. Liu, Introduction to combinatorial mathematics, Mc-Graw-Hill, New York.
 
Di norma il materiale delle lezioni e' contenuto nel volume di M. Cerasoli, 
F. Eugeni e M. Protasi.
  - 25-11-04 --- 2 ore -
  
    - Modelli di dati: Mappe e parole, Mappe iniettive, mappe crescenti,
         mappe non decrescenti. Estrazioni.
    
 - Strumenti analitici: le funzioni generatrici e l'induzione.
         La formula del binomio e applicazioni ai coefficienti binomiali.
    
 - vedi Cerasoli-Eugeini-Protasi, Capitolo 1.      
         
  
 
   - 26-11-04 --- 2 ore -
  
    - Modelli di dati: Collocazioni. Statistiche di Boltzmann,
         Bose--Einstein e Fermi--Dirac.
    
 - Insiemi. Multiinsiemi.
    
 - vedi Cerasoli-Eugeni-Protasi, Capitolo 1.
  
 
   - 30-11-04 --- 2 ore -
  
    - Esercizi vari su coefficienti binomiali, insiemi e multiinsiemi.
    
 - vedi Cerasoli-Eugeni-Protasi, Capitolo 1. e Liu, Capitolo~1.
  
 
   - 02-12-04 -- 2 ore -
  
    - Esercizi vari su composizioni di interi, distribuzione multinomiale.
    
 - Distanza di Hamming e distanza $L_1$. Codici binari. 
         Codici $r$-correttori. Stima di Hamming.
  
 
   - 07-12-04 -- 2 ore -
  
    - Codici $r$-correttori: stima di Gilbert. 
    
 - Passeggiate crescenti e Numeri di Catalan. Derivazione induttiva
         e diretta. Problema di Eulero. Alberi binari piantati con
         $2n+1$ vertici.
  
 
   - 09-12-04 -- 2 ore - Non tenuta
  
 - 14-12-04 -- 2 ore - 
  
    - Cardinalit\`a delle mappe surgettive: conteggio per inversione. Collocazioni
        di oggetti distinti in scatole distinte con almeno uno per scatola.
        Collocazioni di oggetti distinti in scatole indistinte: numeri di
        Stirling di prima e seconda specie e numeri di Bell.
    
 - vedi Cerasoli-Eugeni-Protasi, Capitolo 3.
      
  
 
   - 16-12-04 -- 2 ore -        
  
    - Formula di inclusione-esclusione: dimostrazione con le funzioni
        caratteristiche. Valenza di un punto . Punti di valenza $k$.
        Applicazione al calcolo della cardinalit\`a delle mappe surgettive.
    
 - vedi Cerasoli-Eugeni-Protasi, Capitolo 3.
  
 
   - 11-01-05 -- 2 ore -
  
    - Permutazioni senza punti fissi: calcolo per induzione, per
        inversione e con la formula di inclusione--esclusione.
    
 - Il problema delle cene conviviali. 
    
 - vedi Cerasoli-Eugeni-Protasi, Capitolo 3.
  
 
   - 13-01-05 -- 2 ore -
  
    - Colorazioni di un grafo: Il polinomio di Birkhoff.
    
 - Numero di alberi con $n$ nodi distinti. Algoritmo di Pr\'ufer. 
    
 - Insiemi semiordinati: esempi e definizioni. L'algebra di incidenza.
        Relazione con le matrici triangolari. 
  
 
   - 18-01-05 -- 2 ore -
  
    - Prodotto di funzioni dell'algebra di incidenza. 
        Propriet\`a associativa del prodotto.
    
 - Inversa destra e sinistra di una funzione dell'algebra di incidenza. 
        La zeta di Riemann e la sua inversa: la
        funzione di M\"obius: formula iterativa.
        La formula di inversione generale su insiemi semiordinati.
    
 - vedi Cerasoli-Eugeni-Protasi, Capitolo 6.
          
  
 
   - 20-01-05 -- 2 ore - 
  
    - Funzione di M\"obius dell'insieme semiordinato delle parti e
        formula di inclusione-esclusione. 
    
 - Funzione di M\"obius dei naturali semiordinato dalla divisibilit\`a.
        Calcolo della funzione di Eulero. Il problema delle collane.
    
 - vedi Cerasoli-Eugeni-Protasi, Capitolo 6.
         
  
 
 
Lezioni: 22h.