Classe di Ingegneria dell'Informazione
Corso di laurea in Ingegneria Informatica. Anno 2002-2003
Periodo: 5 maggio 2003 - 20 Giugno 2003, 5 CFU
Tenuto da: prof. Giuseppe Modica modica@dma.unifi.it
Libri di consultazione 
{\sc M. Giaquinta, G. Modica},  {\em Analisi Matematica II. 
Approssimazione e processi discreti}, Pitagora editrice, Bologna.
{\sc M. Giaquinta, G. Modica},  {\em Analisi Matematica III. 
Strutture lineari e metriche}, Pitagora editrice, Bologna.
{\sc E. Salinelli, F. Tomarelli}, Modelli dinamici discreti, Springer.
{\sc D. Spiegel}, Variabili complesse, Schaum 15, Mc Graw-Hill.
  - 05-05-03 --- 2 ore -
  
    - Introduzione al corso.
    
 - Funzioni convesse e loro proprieta'. Stime elementari derivanti
      dalla convessita'
    
 - Vedi G.-M., Vol. I, cap 5, o note convex1.ps 
         distribuite.
     
  
 
   - 06-05-03 --- 2 ore -
  
    - Diseguaglianza di Jensen, diseguaglianza di Jensen discreta.
        Media artimetica, media quadratica, media geometrica, media armonica.
    
 - Diseguaglianza di Hadamard sulle matrici quadrate.
    
 - Vedi note convex2.ps  distribuite.
  
 
   - 07-05-03 --- 2 ore -
  
    - Media $p$, $p\in\gr$, diseguaglianza di Hadamard sulle matrici 
        quadrate, entropia e massimo dell'entropia.
    
 - Vedi note convex2.ps   distribuite.
  
 
   - 08-05-03 --- 2 ore -
  
    - Numeri interi naturali. Principio di induzione.
        Numeri interi come sottoinsime dei reali.
        Proposizioni ricorsive. Stime elementari per
        induzione: diseguaglianza di Bernoulli, binomio di Newton.
        Serie e integrali impropri.
        Serie geometrica: quadrato di Sierpinski. Serie armonica
        e sue stime logaritmiche.
    
 - G.-M., II, cap1, e cap.6, 2.3, 2.4, 2.5, 2.20.
  
 
   - 12-05-03 --- 2 ore -
  
    - Esercizi vari.
    
 - Stime del tempo medio del quicksort. Stima del costo per
        algoritmi a partizionamento.  
    
 - G.-M., II, cap 6, 1.1-1.5, 2.20, 4.10-4.17.
  
 
   - 13-05-03 --- 2 ore -
  
    - Equazioni alle differenze del primo ordine onomegnee e non. 
        Soluzioni. Esempi. Dinamica. 
    
 - G.-M., II, cap8, 1.2.    
  
 
   - 14-05-03 --- 2 ore -  
  
    - Equazioni alle differenze di ordine due e superiore a due omogenee.
        Soluzioni. Esempi. Dinamica.
    
 - G.-M., II, cap 8, 1.2.
  
 
   - 15-05-03 --- 2 ore -    
  
    - Equazioni alle differenze non omogenee. Soluzione particolare.
        Relazione con la formula di Duhamel per le equazioni differenziali
        ordinarie. Discussione sulla dinamica.
    
 - Vedi  note equa-diff.ps 
    
 - Equazioni alle differenze di ordine $k$ e sistemi di $k$ equazioni
        alle differenze del primo ordine. Potenze di una matrice.
    
 - Richiami di algebra lineare. Matrici simili.
  
 
   - 19-05-03 --- 2 ore -
  
    - Non tenuta per festeggiamenti dei proff. R. Conti e G. Villari.
      
  
 
   - 20-05-03 --- 2 ore - 
  
    - Prodotti scalari: norma associata ad
        un prodotto scalare. Teoremi di Carnot e Pitagora.
        Metodo di ortonormalizzazione
        di Gram-Schmidt. Teorema della proiezione ortogonale.
        teorema di Riesz. Operatore aggiunto. Teorema dell'alternativa.
    
 - G.-M., III, cap. 3, Sezione 1 oppure 
        le note prscalari.ps
   
  
 
   - 21-05-03 --- 2 ore - 
  
    - Polinomi Trigonometrici. Uguaglianza dell'energia. Spettro.
        Funzione di Dirichlet. Campionamento.
    
 - G.-M., III, Cap. 3, Sezione 4.2.        
   
  
 
   - 22-05-03 --- 2 ore - 
  
    - Il metodo dei minimi quadrati. L'equazione canonica. Il caso della 
        retta di regressione.
    
 - Vedi note prscalari.ps
    
  
 
   - 26-05-03 --- 2 ore -
  
    - Matrici diagonalizzabili e autovettori. Autovettori con autovalori 
        diffferenti sono indipendenti.
    
 - Operatori autoaggiunti. Gli autovalori sono reali. Se $V\sb\gr^n$ 
        \`e invariante, allora $V^\perp$ \`e invariante.  Il teorema 
        spettrale nelle varie forme. Proiettori. Caratterizzazione delle matrici 
        simmetriche.
    
 - Forma quadratica associata ad una matrice simmetrica. Caratterizzazione 
        variazionale degli autovalori.
    
 - Funzione di matrici simmetriche. Calcolo delle potenze. 
    
 - La matrice $(A^*A)^{1/2}$.
    
 - Vedi G.-M., III, cap. 4, 0.1-2.10, 3.1,3.2,3.3,3.6,3.7,3.14-3.17.
                
  
 
   - 27-05-03 --- 2 ore - 
  
    - Decomposizione polare di una matrice. Decomposizione SVD.
    
 - Autovalori generalizzati. Decomposizione a blocchi.
        matrici nilpotenti. Forma di Jordan.
    
 - Vedi G.-M., III, Cap. 4, 3.18-3.20. 
   
  
 
   - 28-05-03 --- 2 ore - Tenuta dalla dott.ssa Chiara Brambilla
  
    - Proiettori. Diagonalizzazione. Piccole oscillazioni. Sistemi di 
        equazioni differenziali ordinarie tempo invarianti.
        Vedi G.-M., III, Cap 4, 5.37 e Sez. 3.4.    
  
 
   - 29-05-03 --- 2 ore -
  
    - Esercizi: Il metodo dei minimi quadrati.
        Applicazione della diagonalizzazione e della
        forma di Jordan ai sistemi lineari di equazioni alle differenze.
    
 - Teorema di stabilit\`a per le soluzioni di sistemi di equazioni alle 
        differenze omogenee.    
          
  
 
   - 03-06-03 --- 2 ore -
  
    - Lavoro e forza. Forme differenziali e campi. Campi conservativi
        e potenziali. Lavoro di un campo o di una forma differenziale
        lungo una curva. Invarianza del lavoro di una forma rispetto
        alle coordinate e alle parametrizzazioni. 
        Teorema fondamentale del calcolo.
  
 
   - 04-06-03 --- 2 ore - 
  
    - Funzioni olomorfe. Le fuznioni olomorfe sono differenziabili.
        Equazioni di cCuachy-Riemann e loro interpretazione geometrica.
        Differenziali olomorfi, primitive olomorfe e campi conservativi.
  
 
   - 05-06-03 --- 2 ore - Tenuta dalla dott.ssa Chiara Brambilla
  
    - esempio di decomposizione polare
    
 - esempio di forma canonica di Jordan
    
 - funzioni olomorfe: richiami su definizione, condizioni di
        Cauchy-Riemann, legame con trasformazioni conformi dirette del piano
    
 - esempio: f(z)=1/z.
  
 
   - 06-06-03 --- 2 ore - 
  
    - non tenuta per workshop sulla sicurezza delle reti.
  
 
   - 09-06-03 --- 2 ore -
  
    - Funzioni olomorfe, teorema fondamentale del calcolo. Olomorfia
        e forme chiuse. Propriet\`a delle forme chiuse. 
    
 - Vedi note olomorfe.ps.
  
 
   - 10-06-03 --- 2 ore -
  
    - Caratterizzazione delle funzioni olomorfe in termini della formula
        di Cauchy e degli sviluppi in serie di potenze. 
    
 - Vedi Spiegel, cap 4,5. e/o note olomorfe.ps.
  
 
   - 11-06-03 --- 2 ore -
  
    - Zeri di funzioni olomorfe. Teorema di Liouville, Teorema
        fondamentale dell'algebra.
    
 - Sigolarit\`a puntuali di funzioni olomorfe. Singolarita'
        eliminabili: teorema di Riemann, singolarita' polari, siingolarita'
        essenziali.
    
 - Vedi Spiegel, cap 5,6. e/o note olomorfe.ps.
  
 
   - 12-06-03 --- 2 ore -
  
    - Serie di Laurent. Teorema dei residui.
    
 - Esempi di funzioni olomerfe. Invertibilita' locale. Logaritmo
        complesso. Potenze.
    
 - Vedi Spiegel, cap 6.  e/o note olomorfe.ps
    
  
 
   - 16-06-03 --- 2 ore -
  
    - La $z$-trasformata e suo uso nella risoluzione delle equazioni 
        alle differenze.
        
  
 
   - 17-06-03 --- 2 ore - 
  
    - Calcolo di integrali con il metodi dei residui. Integrali impropri
        su $\gr$, integrali di tipo Fourier, $\int_0^\infty \sinx/x dx$.
    
 - vedi Spiegel cap. 7 e/o note olomorfe.ps
      
  
 
   - 18-06-03 --- 2 ore -  Tenuta dalla dott.ssa Chiara Brambilla
  
    - Trasformazione di domini del piano complesso, funzione esponenziale 
    
 - Richiami ed esempi di singolarita' puntuali
    
 - Integrali di Fresnel
    
 - Funzione Gamma 
    
 - vedi Spiegel,cap.7 e  11,12,13,14 pagg 280-281. 
  
 
   - 19-02-03 --- 2 ore -
  
    - Residui e calcolo della somma di alcune serie 
         (ad es. $\sum_{k=1}^\infty 1/k^2$)
    
 - Prodotto do convoluzione e prodotti di somme: il teorema di Cauchy.
    
 - vedi Spiegel cap. 7.
    
 - FINE CORSO
 
  
 
 
  - Lezioni svolte: 44 ore
  
 - Esercitazioni svolte dalla dott.ssa Chiara Brambilla : 6 ore
  
 - Totale: 50 ore.