Classe di Ingegneria dell'Informazione
Corso di laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni. Anno 2001-2002
Periodo: 23 settembre 2002 - 25 Gennaio 2003, 5 CFU
Tenuto da: prof. Giuseppe Modica modica@dma.unifi.it
{\sc M. Giaquinta, G. Modica},  {\em Analisi Matematica I. Funzioni di una 
variabile}, Pitagora editrice, Bologna.
La numerazione citata si riferisce a capitoli, sezioni e sottosezioni o 
alla numerazione delle definizioni, teoremi osservazioni ecc. del libro di
testo. 
Vanno lette  le osservazioni {\em precedenti} e successive 
all'enunciato in oggetto.
Di norma le parti scritte in corpo piccolo, che non siano esempi,
possono essere lette eventualmente in un secondo tempo.
        
  - 23-09-02 --- 3 ore -
  
    - Introduzione al corso. Libro di testo.
    
 - Numeri reali come modello della retta in geometria e del tempo in fisica. Estremo superiore. $\sqrt{2}$ non e' razionale.
    
 - Costanti, variabili, quantificatori. Predicati e proposizioni. Tabelle di verita'e algebra di Boole. L'implicazione. Valore assoluto, numeri razionali,
    
 - Vedi pp. 1,2,3,4,7,57,58,59,60,61.
  
 
   - 25-09-02 --- 2 ore -
  
    - Maggioranti, minoranti, estremo superiore e inferiore. Proprieta' caratteristiche. Numeri interi.
    
 - Ancora sulle proposizioni. Condizioni necessarie e suffcienti.
    
 - La notazione degli insiemi.
    
 - Vedi pp. 1,2,3,4,7,57,58,59,60,61.
  
 
   - 30-09-02 --- 3 ore -
  
    - Il concetto di funzione. Immagine e controimmagine. Funzioni iniettive, surgettive. Esempi. Grafico di una funzione. La composizione. Esempi. Funzione inversa e inversa della composta. La funzione arcoseno. 
    
 - Vedi Cap. 1, Sez. 3
 
  
 
   - 02-10-02 --- 2 ore -  
  
    - Funzioni trigonometriche inverse
    
 - Vedi Cap. 1, Sez.3.
  
 
   - 07-10-02 --- 3 ore -
  
  
 - 09-10-02 --- 2 ore -
  
  
 - 14-10-02 --- 3 ore -
  
  
 - 16-10-02 --- 2 ore -
  
    - Funzioni continue. esempi e controesempi. Teorema della permanenza
        del segno. Operazioni e continuita'. Il teorema degli zeri.      
    
 - Cap. 2, Sez. 2, 2.1 -2.6        
            
  
 
   - 17-10--2 --- 2 ore -
  
    - Dimostrazione del teorema degli zeri. Immagine continua di un intervallo
      (s.d.), continuita' della funzione inversa (s.d.), Teorema di Weierstrass.   
  
  
 
   - 21-10-02 --- 3 ore - 
  
    - Limiti di funzione definizione e proprieta':
        unicita', permanenza del segno, funzioni monotone, regole di calcolo,
        e cambiamento di variabili. 
    
 - Cap2. Sez. 1.1-1.4 (s.d.)
    
 - Derivata. Significato geometrico della derivata, scoppiamanti.
        Il teorema di Fermat, Il teorema di Lagrange. Conseguenze.
        Cap. 3 Sez. 1
  
 
   - 23-10-02 --- 2 ore - 
  
    - Prova di uguaglianze. Moto uniforme, Moto uniformemente accellerato,
        Studi di funzione.
    
 - Cap.5 Sez.5 e esercizi relativi.         
   
  
 
   - 28-10-02 --- 2 ore -
  
    - Studi di funzione
    
 - vedi cap. 5 sez. 5 e esercizi relativi.
  
 
   - 30-10-02 --- 3 ore -
  
    - L'integrale di Riemann e il calcolo delle aree. Funzioni integrabili,
        e integrale di Riemann. Proprieta' della classe delle funzioni 
        integralbili, e proprieta' dell'intregrale.
    
 - vedi cap3. sez. 2.1   
  
 
   - 04-11-02 --- 2 ore -
  
    - le funzioni monotone limitate sono integrabili. Integrale orientato. 
        Funzione integrale. Proprieta' della funzione interale e teorema 
        fondamentale del calcolo.
    
 - vedi cap3. sez. 2.2, 2.3 
  
 
   - 06-11-02 --- 2 ore -
  
    - Definizione di logaritmo e esponenziale. Formule relative.
    
 - vedi cap.4 n.6.3,
  
 
   - 25-11-02 --- 3 ore -
  
    - Le funzioni trigonometriche. Definizioni di pi greco, arcotangente,
        tangente, seno, coseno e loro derivate. Stime elementari.
    
 - Alcuni limiti notevoli e calcolo di limiti elementari.
    
 - vedi cap.4, n. 6.1   
  
 
   - 27-11-02 --- 2 ore -
  
    - Equazione del decadimento radioattivo.
    
 - Raffreddamento newtoniano. leggi a potenza
    
 - vedi Cap. 4, sez. 2.
  
 
   - 02-12-02 --- 3 ore -
  
    - Moto armonico: integrale generale.
    
 - Equazioni del secondo ordine a coefficienti costanti omogenee:
        integrale generale
    
 - vedi Cap.4 Sez. 2, Cap.6, sez. 1.4
 
  
 
   - 04-12-02 --- 2 ore - 
  
    - La ricerca delle primitive. Integrazione per
        sostituzione.
    
 - vedi Cap. 4, Sez. 5  
  
 
   - 09-12-02 --- 3 ore - 
  
    - La ricerca delle primitive. Integrazione per
        sostituzione. Integrazione per parti. 
    
 - vedi Cap. 4, Sez. 5  
  
 
   - 11-12-02 --- 2 ore -
  
    - La ricerca delle primitive. Integrazione per
        sostituzione. Integrazione per parti. Cap. 4, Sez. 5. 
    
  
 
   - 08-01-03 --- 2 ore -
  
    - La serie geometrica e il calcolo di pigreco.
    
 - La formula di Taylor. Il calcolo di $e$. Formula di Taylor 
        con resto di Lagrange. Svipluppi asintotici. La formula di Taylor
        con resto di Peano. La notazione di Landau e il calcolo degli
        sviluppi 
    
 - Vedi Cap. 5, n. 1.1, 1.2, 1.3 (s.d.), 1.5, 1.9, 1.10, 1.11,
        1.13-1.18. 
  
 
   - 13-01-03 --- 3 ore -
  
    - L'integrale generalizzato. Cenno al concetto di serie: somma
        parziale, somma di una serie. Serie convergenti, 
        divergenti, indeterminate. Serie come integrali generalizzati.
        Il criterio del confronto e il criterio del confronto asintotico.
        La serie armonica. La serie $\sum_{n=1}^\ii 1/n^{\alpha}$.
    
 - vedi Cap. Sez. 7.1, 7.2 e note distribuite in formato .pdf.
  
  
 
   - 15-01-03 --- 2 ore -
  
    - Stime e convergenza di integrali impropri.
    
 - vedi Cap. 4, Sez. 7.1, 7.2, in particolare 7.8, 7.9, 7.13.
  
 
   - 20-01-03 --- 3 ore -
  
    - Esercizi in aula su serie a termini positivi, integrali generalizzati
        e stime.
  
 
   - 22-01-03 --- 2 ore - 
  
    - Esercizi in aula su serie a termini positivi, integrali generalizzati
        e stime.
  
 
 
Totale ore lezioni:
Totale ore di esercitazioni:
Totale generale:
Firenze, 23 gennaio 2003