Esercizio completo=3
Consegnati: 23. Ammessi all’orale: 8.
Nota: Se chiedo una matrice significa che non voglio riempirla io con i coefficienti che vi siete calcolati. Evitate descrizioni eccessive nel compito, capisco quel che fate dai conti. Evitate anche di spiegarmi i procedimenti, do per scontato che li conosciate.
Era facile determinare il punto di equilibrio. Che dovesse essere x=l all'equilibrio seguiva dalla simmetria, e potevate usare questo dato per verificare i conti.
|
|
Es. 1. |
Es. 2 |
Es. 3 |
|
|
|
Ammesso? |
|
Manecchi Gabriele |
2 |
1 |
0,7 |
|
|
|
Si con insuff |
|
Marconi Simone |
2 |
0 |
0 |
|
|
|
NO |
|
Martini Emanuele |
2 |
1 |
1,5 |
|
|
|
SI |
|
Mazzeo Gianmarco |
1,5 |
0 |
0,3 |
|
|
|
NO |
|
Moscardi Annaclara |
0 |
0 |
0,8 |
|
|
|
NO |
|
Moscardi Edoardo |
0 |
0 |
0 |
|
|
|
NO |
|
Mugnai Michael |
1,5 |
0 |
1,5 |
|
|
|
SI |
|
Mussi Massimiliano |
1,5 |
0,5 |
1 |
|
|
|
SI |
|
Nicotra Giovanni |
0 |
0 |
1 |
|
|
|
NO |
|
Ossman Hicham |
1,5 |
0,5 |
1 |
|
|
|
SI |
|
Palchetti Nicola |
2 |
0 |
0,5 |
|
|
|
NO |
|
Palloni Alberto |
0 |
0 |
1 |
|
|
|
NO |
|
Pasqualotti Daniele |
2 |
1 |
0,4 |
|
|
|
NO |
|
Pitisci Domenico |
0 |
0 |
0,5 |
|
|
|
NO |
|
Pittaluga Claudio |
0,7 |
0 |
1 |
|
|
|
SI |
|
Propoli Dario |
0,3 |
0 |
0 |
|
|
|
NO |
|
Riscali TVS |
0 |
1 |
0 |
|
|
|
NO |
|
Rossi Simone |
0,3 |
0 |
1 |
|
|
|
NO |
|
Rubinetto Giuseppe |
0,5 |
0 |
1 |
|
|
|
SI con insuff. |
|
Soletti Gianmarco |
0 |
0 |
0,8 |
|
|
|
NO |
|
Stefanelli Lorenzo |
1 |
0 |
0,7 |
|
|
|
Si con insuff |
|
Tedeschini Andrea |
0 |
0 |
1 |
|
|
|
NO |
|
Traversi Andrea |
1,2 |
0 |
0,3 |
|
|
|
NO |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|