Sistemi Biella e Manovella
Un manovellismo è un sistema articolato nel quale è presente una manovella. | |
Può essere ottenuto da un quadrilatero articolato semplicemente fissandone uno dei membri, in tal caso consiste in un meccanismo che trovò applicazione soprattutto nelle prime macchine a vapore (vedi figura). | ![]() |
Un
altro modo è quello di ostituire una delle quattro coppie rotoidali con una prismatica. E’ questo
secondo caso che sarà oggetto della nostra analisi.
Il sistema è costituito da
una manovella accoppiata ad una biella, la quale è a sua volta collegata ad un
elemento (corsoio [pistone], particolare c) che si muove di moto rettilineo alternativo
rispetto ad un quarto elemento (gufo [cilindro], particolare d) con cui costituisce la
coppia prismatica. In particolare si hanno tre casi: |
|
Manovellismo di spinta ordinario — Largamente
impiegato nei motori a combustione interna, nelle pompe e nei compressori
alternativi nel quale, in genere, il glifo è un cilindro fisso, il corsoio è
uno stantuffo che va e viene lungo l’asse del cilindro e la manovella ruota
con moto uniforme intorno al suo piede. |
![]() |
Manovellismo a
glifo oscillante — Usato
in motrice a vapore per piroscafi e in poche altre applicazioni, nel quale la
biella è fissa rispetto al corsoio mentre il glifo è libero di oscillare
intorno ad un perno normale all’asse del moto. |
![]() |
Manovellìsmo a glifo rotante — Applicato nei motori rotativi nel quale la manovella è fissa, il corsoio ruota intorno al perno di manovella e il glifo intorno al piede di manovella. | ![]() |