QUADRO GENERALE DELL'ORDINAMENTO



Università: Università degli Studi di Firenze
Corso di Laurea Specialistica: Ingegneria Matematica
Classe: 50/S - Modellistica Matematico-Fisica per l'Ingegneria
Sede o sedi del Corso: Firenze
Facoltà: Ingegneria



PARTE A: Obiettivi formativi specifici e caratteristiche della prova finale

Obiettivi formativi specifici:

L'ingegnere matematico è una figura professionale nuova dotato di vaste conoscenze di base, capace di descrivere, modellare, affrontare e risolvere, generalmente in modo innovativo, i problemi che nascono nelle varie aree dell'Ingegneria, in un largo spettro di applicazioni; ad esempio, sarà in grado di associare le sue ampie conoscenze sulle metodologie modellistico-numeriche per l'analisi e la proposta di soluzione di problemi gestionali e progettuali.

Come già positivamente sperimentato nei Politecnici di Milano e Torino, la preparazione complessiva di un laureato di questa classe offre la possibilità di cimentarsi con problemi provenienti da vari bacini scientifici, riguardanti sia sistemi artificiali, progettati o progettabili dall'uomo, sia naturali nei quali l'interfaccia umana ha, finora, avuto momenti trascurabili.
Laddove questi percorsi di studio sono stati offerti si è stimato che il numero di problemi affrontati nel corso di questo curriculum, numero limitato, a causa dei tempi, ma caratterizzato da un forte approfondimento e da una straordinaria varietà di situazioni per tipologia di studio, sia sufficiente a conferire all'ingegnere matematico una robusta flessibilità, derivante dal "problem solving" del matematico, ed una sicura metodologia, conseguenza della pratica ingegneristica, atti a trattare con perizia e responsabilità tali problemi.

La formazione di questo professionista vede pertanto la confluenza di tre percorsi formativi:
- quello matematico, che fornisce una solida preparazione matematica di base che restituisce all'ingegnere una peculiarità altrimenti perduta,
- quello fisico-ingegneristico, che fornisce gli strumenti per la comprensione, la descrizione e l'adattamento ai problemi dell'ingegneria,
- uno di tipo modellistico-numerico in cui i due aspetti precedenti sono fortemente integrati.

I possibili sbocchi professionali riguardano principalmente: società di consulenza tecnico-scientifica; societ? o enti pubblici di gestione di servizi che affrontino la soluzione di nuovi problemi tecnologici e scientifici, centri di ricerca sia nel settore pubblico che privato; centri di ricerca e sviluppo impegnati nell'innovazione; aziende pubbliche e private; società di servizi per la gestione di apparecchiature e laboratori specializzati, societ? di produzione di beni industriali.

Questo nuovo Corso di Laurea Specialistica si caratterizza decisamente con il superamento della tradizionale netta divisione tra scienze di base e scienze applicate, sia nella scelta dei corsi, sia nelle modalità di attuazione.

La preparazione conseguita, in questo biennio di studi caratterizzati da contenuti teorico-scientifici, dovrebbe favorire inoltre un inserimento pià produttivo ai corsi di Master e di Dottorato.

Per l'accesso alla laurea specialistica vengono riconosciuti integralmente i 180 crediti acquisiti per la laurea in Ingegneria Meccanica.



Caratteristiche della prova finale:

Il corso di laurea specialistica dovrà culminare in un elaborato di tesi originale che dimostri la padronanza degli argomenti, la capacità di operare in modo autonomo, oltre ad un buon livello di sapersi rapportare con il mondo della progettazione e dell'innovazione tecnologica nell'ambito della modellizzazione.




PARTE B: Attività formative del corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Matematica

Nel caso di un corso con più curricula è possibile compilare più prospetti, numerandoli progressivamente e indicandone la caratterizzazione:

N° caratterizzazione: UNICA

 

descrizione del corso di laurea o di laurea specialistica

 

tabella di conformità

(1)

(2)

Natura dell'attività formativa

(3)

Settore/i scientifico-disciplinari di riferimento

(4)

CFU assegnati

(5)

Tipologia di attività formativa

(a,b,c,d,e,f)

(6)

Ambito disciplinare

(7)

CFU utilizzati

 

1

 

Corsi di Insegnamento con Esercitazioni

FORMAZIONE DI BASE (Matematica, Informatica e Statistica)

INF/01 - Informatica
ING-INF/05 - Sistemi di elaborazione delle informazioni
MAT/01 - Logica matematica
MAT/02 - Algebra
MAT/03 - Geometria
MAT/05 - Analisi matematica
MAT/06 - Probabilità e statistica matematica
MAT/07 - Fisica matematica
MAT/08 - Analisi numerica
MAT/09 - Ricerca operativa
SECS-S/02 - Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica

33

a

Matematica, Informatica e Statistica

50

2

Corsi di Insegnamento con Esercitazioni

FORMAZIONE DI BASE

(Fisica-Chimica)

 

CHIM/02 - Chimica fisica
CHIM/03 - Chimica generale e inorganica
CHIM/06 - Chimica organica
CHIM/07 - Fondamenti chimici delle tecnologie
FIS/01 - Fisica sperimentale
FIS/02 - Fisica teorica, modelli e metodi matematici
FIS/03 - Fisica della materia
FIS/04 - Fisica nucleare e subnucleare

30

 

a

 

Fisica e Chimica

3

Corsi di Insegnamento con Esercitazioni

CARATTERIZZANTI

Discipline matematiche, fisiche e informatiche

 

FIS/01 - Fisica sperimentale
FIS/02 - Fisica teorica, modelli e metodi matematici
FIS/03 - Fisica della materia
FIS/04 - Fisica nucleare e subnucleare
INF/01 – Informatica
MAT/02 – Algebra
MAT/03 – Geometria
MAT/05 - Analisi matematica
MAT/06 - Probabilità e statistica matematica
MAT/07 - Fisica matematica
MAT/08 - Analisi numerica
MAT/09 - Ricerca operativa

48

b

Discipline matematiche, fisiche e informatiche

68

4

Corsi di Insegnamento con Esercitazioni

CARATTERIZZANTI

Discipline ingegneristiche

 

ICAR/01 – Idraulica
ICAR/08 - Scienza delle costruzioni
ING-IND/06 – Fluidodinamica
ING-IND/10 - Fisica tecnica industriale
ING-IND/13 - Meccanica applicata alle macchine
ING-IND/18 - Fisica dei reattori nucleari
ING-IND/22 - Scienza e tecnologia dei materiali
ING-IND/31 – Elettrotecnica
ING-INF/01 – Elettronica
ING-INF/02 - Campi elettromagnetici
ING-INF/04 – Automatica
ING-INF/05 - Sistemi di elaborazione delle informazioni

57

b

Discipline ingegneristiche

5

Corsi di Insegnamento con Esercit.

AFFINI

Discipline ingegneristiche

ICAR/02 : COSTRUZIONI IDRAULICHE E MARITTIME E IDROLOGIA

ICAR/03 : INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE

ICAR/04 : STRADE, FERROVIE E AEROPORTI

ICAR/05 : TRASPORTI

ICAR/06 : TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA

ICAR/07 : GEOTECNICA

ICAR/09 : TECNICA DELLE COSTRUZIONI

ICAR/10 : ARCHITETTURA TECNICA

ICAR/11 : PRODUZIONE EDILIZIA

ICAR/12 : TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA

ICAR/13 : DISEGNO INDUSTRIALE

ICAR/14 : COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA

ICAR/15 : ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO

ICAR/16 : ARCHITETTURA DEGLI INTERNI E ALLESTIMENTO

ICAR/17 : DISEGNO

ICAR/18 : STORIA DELL'ARCHITETTURA

ICAR/19 : RESTAURO

ICAR/20 : TECNICA E PIANIFICAZIONE URBANISTICA

ICAR/21 : URBANISTICA

ICAR/22 : ESTIMO

ING-IND/01 : ARCHITETTURA NAVALE

ING-IND/02 : COSTRUZIONI E IMPIANTI NAVALI E MARINI

ING-IND/03 : MECCANICA DEL VOLO

ING-IND/04 : COSTRUZIONI E STRUTTURE AEROSPAZIALI

ING-IND/05 : IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI

ING-IND/07 : PROPULSIONE AEROSPAZIALE

ING-IND/08 : MACCHINE A FLUIDO

ING-IND/09 : SISTEMI PER L'ENERGIA E L'AMBIENTE

ING-IND/11 : FISICA TECNICA AMBIENTALE

ING-IND/12 : MISURE MECCANICHE E TERMICHE

ING-IND/14 : PROGETTAZIONE MECCANICA E COSTRUZIONE DI MACCHINE

ING-IND/15 : DISEGNO E METODI DELL'INGEGNERIA INDUSTRIALE

ING-IND/16 : TECNOLOGIE E SISTEMI DI LAVORAZIONE

ING-IND/17 : IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI

ING-IND/19 : IMPIANTI NUCLEARI

ING-IND/20 : MISURE E STRUMENTAZIONE NUCLEARI

ING-IND/21 : METALLURGIA

ING-IND/23 : CHIMICA FISICA APPLICATA

ING-IND/24 : PRINCIPI DI INGEGNERIA CHIMICA

ING-IND/25 : IMPIANTI CHIMICI

33

c

Discipline ingegneristiche

32

 

 

ING-IND/26 : TEORIA DELLO SVILUPPO DEI PROCESSI CHIMICI

ING-IND/27 : CHIMICA INDUSTRIALE E TECNOLOGICA

ING-IND/28 : INGEGNERIA E SICUREZZA DEGLI SCAVI

ING-IND/29 : INGEGNERIA DELLE MATERIE PRIME

ING-IND/30 : IDROCARBURI E FLUIDI DEL SOTTOSUOLO

ING-IND/32 : CONVERTITORI, MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI

ING-IND/33 : SISTEMI ELETTRICI PER L'ENERGIA

ING-IND/34 : BIOINGEGNERIA INDUSTRIALE

ING-IND/35 : INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALE

ING-INF/03 : TELECOMUNICAZIONI

ING-INF/06 : BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA

ING-INF/07 : MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE

 

 

 

6

Corsi di Insegnamento con Esercit.

AFFINI

Formazione interdisciplinare

AGR/08 : IDRAULICA AGRARIA E SISTEMAZIONI IDRAULICO-FORESTALI

BIO/03 : BOTANICA AMBIENTALE E APPLICATA

BIO/07 : ECOLOGIA

BIO/11 : BIOLOGIA MOLECOLARE

BIO/18 : GENETICA

CHIM/04 : CHIMICA INDUSTRIALE

CHIM/05 : SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI POLIMERICI

FIS/05 : ASTRONOMIA E ASTROFISICA

FIS/06 : FISICA PER IL SISTEMA TERRA E PER IL MEZZO CIRCUMTERRESTRE

FIS/07 : FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA)

GEO/02 : GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGICA

GEO/04 : GEOGRAFIA FISICA E GEOMORFOLOGIA

GEO/05 : GEOLOGIA APPLICATA

GEO/09 : GEORISORSE MINERARIE E APPLICAZIONI MINERALOGICO-PETROGRAFICHE PER L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI

GEO/11 : GEOFISICA APPLICATA

GEO/12 : OCEANOGRAFIA E FISICA DELL'ATMOSFERA

ICAR/02 : COSTRUZIONI IDRAULICHE E MARITTIME E IDROLOGIA

ICAR/03 : INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE

ICAR/04 : STRADE, FERROVIE E AEROPORTI

ICAR/05 : TRASPORTI

ICAR/06 : TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA

ICAR/07 : GEOTECNICA

ICAR/09 : TECNICA DELLE COSTRUZIONI

ICAR/10 : ARCHITETTURA TECNICA

ICAR/11 : PRODUZIONE EDILIZIA

ICAR/12 : TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA

ICAR/13 : DISEGNO INDUSTRIALE

ICAR/14 : COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA

ICAR/15 : ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO

ICAR/16 : ARCHITETTURA DEGLI INTERNI E ALLESTIMENTO

ICAR/17 : DISEGNO

ICAR/18 : STORIA DELL'ARCHITETTURA

ICAR/19 : RESTAURO

ICAR/20 : TECNICA E PIANIFICAZIONE URBANISTICA

ICAR/21 : URBANISTICA

ICAR/22 : ESTIMO

ING-IND/01 : ARCHITETTURA NAVALE

12

 

c

Formazione interdisciplinare

 

 

ING-IND/02 : COSTRUZIONI E IMPIANTI NAVALI E MARINI

ING-IND/03 : MECCANICA DEL VOLO

ING-IND/04 : COSTRUZIONI E STRUTTURE AEROSPAZIALI

ING-IND/05 : IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI

ING-IND/07 : PROPULSIONE AEROSPAZIALE

ING-IND/08 : MACCHINE A FLUIDO

ING-IND/09 : SISTEMI PER L'ENERGIA E L'AMBIENTE

ING-IND/11 : FISICA TECNICA AMBIENTALE

ING-IND/12 : MISURE MECCANICHE E TERMICHE

ING-IND/14 : PROGETTAZIONE MECCANICA E COSTRUZIONE DI MACCHINE

ING-IND/15 : DISEGNO E METODI DELL'INGEGNERIA INDUSTRIALE

ING-IND/16 : TECNOLOGIE E SISTEMI DI LAVORAZIONE

ING-IND/17 : IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI

ING-IND/19 : IMPIANTI NUCLEARI

ING-IND/20 : MISURE E STRUMENTAZIONE NUCLEARI

ING-IND/21 : METALLURGIA

ING-IND/23 : CHIMICA FISICA APPLICATA

ING-IND/24 : PRINCIPI DI INGEGNERIA CHIMICA

ING-IND/25 : IMPIANTI CHIMICI

ING-IND/26 : TEORIA DELLO SVILUPPO DEI PROCESSI CHIMICI

ING-IND/27 : CHIMICA INDUSTRIALE E TECNOLOGICA

ING-IND/28 : INGEGNERIA E SICUREZZA DEGLI SCAVI

ING-IND/29 : INGEGNERIA DELLE MATERIE PRIME

ING-IND/30 : IDROCARBURI E FLUIDI DEL SOTTOSUOLO

ING-IND/32 : CONVERTITORI, MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI

ING-IND/33 : SISTEMI ELETTRICI PER L'ENERGIA

ING-IND/34 : BIOINGEGNERIA INDUSTRIALE

ING-IND/35 : INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALE

ING-INF/03 : TELECOMUNICAZIONI

ING-INF/06 : BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA

ING-INF/07 : MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE

IUS/07 : DIRITTO DEL LAVORO

MAT/01 : LOGICA MATEMATICA

MAT/04 : MATEMATICHE COMPLEMENTARI

SECS-P/01 : ECONOMIA POLITICA

SECS-P/02 : POLITICA ECONOMICA

SECS-P/07 : ECONOMIA AZIENDALE

SECS-P/08 : ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

SECS-P/09 : FINANZA AZIENDALE

 

 

 

 

 

 

SECS-P/10 : ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

SECS-P/13 : SCIENZE MERCEOLOGICHE

SECS-S/01 : STATISTICA

SECS-S/02 : STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA

SECS-S/03 : STATISTICA ECONOMICA

SECS-S/04 : DEMOGRAFIA

SECS-S/05 : STATISTICA SOCIALE

SECS-S/06 : METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE

 

 

 

 

7

Ambito aggregato per crediti di SEDE

ICAR/01 – IDRAULICA

ICAR/02 : COSTRUZIONI IDRAULICHE E MARITTIME E IDROLOGIA

ICAR/04 : STRADE, FERROVIE E AEROPORTI

ICAR/05 : TRASPORTI

ICAR/08 – SCIENZE DELLE COSTRUZIONI

ICAR/09 : TECNICA DELLE COSTRUZIONI
ING-IND/06 – FLUIDODINAMICA

ING-IND/08 – MACCHINE A FLUIDO

ING-ING/09 – SISTEMI PER L’ENERGIA E L’AMBIENTE

ING-IND/10 – FISICA TECNICA INDUSTRIALE

ING-IND/11 – FISICA TECNICA AMBIENTALE

ING-IND/12 – MISURE MECCANICHE E TERMICHE
ING-IND/13 – MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE

ING-IND/14 - PROGETTAZIONE MECCANICA E COSTRUZIONE DI MACCHINE
ING-IND/22 – SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI
ING-IND/31 – ELETTROTECNICA
ING-INF/01 – ELETTRONICA

ING-INF/02 – CAMPI ELETTROMAGNETICI

ING-ING/03 -  TELECOMUNICAZIONI
ING-INF/04 – AUTOMATICA
ING-INF/05 – SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

ING-INF/06 – BIOINGEGNERIA ELETTRONICA ED INFORMATICA

ING-INF/07 – MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE

      18

g

 

 

8

A scelta dello studente

33

d

 

15

9

Prova finale

18

e

 

15

10

Ulteriori conoscenze linguistiche, abilità informatiche e relazionali, tirocini ed altre abilità per l’inserimento nella professione, etc.

18

f

 

18

 

 

 

 

 

 

 

 

300

 

TCFU

198



N.B.

Qualora il presente quadro generale non sia incluso come tale nel regolamento didattico di ateneo, il Rettore ne attesta, con la firma in calce, la conformità ai contenuti del regolamento didattico di ateneo.