REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA
IN

INGEGNERIA MATEMATICA

 

 

 

1.     È istituito il Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Matematica, della Classe n. 50, Modellistica Matematico-Fisica per l’Ingegneria, del D.M. 28 novembre 2000, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 18 del 23-01-2001, in conformità con il relativo Ordinamento Didattico disciplinato nel Regolamento didattico di Ateneo.

 

2.     Lo scopo del Corso è quello di preparare tecnici dotati di vaste conoscenze di base nell’ambito delle scienze matematiche, fisiche e chimiche generali, capaci di descrivere, modellare, e risolvere, anche in modo innovativo, problemi che nascono nelle varie aree dell’Ingegneria. Non sono previsti al momento orientamenti, nonostante ciò lo studente dovrà con i corsi a sua scelta scegliere una caratterizzazione in uno specifico ambito di applicazione e modellizzazione dell’Ingegneria.

I possibili sbocchi professionali riguardano principalmente: società di ingegneria di consulenza tecnico-scientifica; società o enti pubblici di gestione di servizi che affrontino la soluzione di nuovi problemi tecnologici e scientifici, centri di ricerca sia nel settore pubblico che privato; centri di ricerca e sviluppo impegnati nell’innovazione; aziende pubbliche e private; società di servizi per la gestione di apparecchiature e laboratori specializzati.

Il 1° anno del Corso ha l’obiettivo di approfondire la preparazione nelle discipline di base, di tipo fisico, matematico, chimico, informatico, mentre il 2° anno è dedicato ad una specializzazione su problemi di modellistica relativi ad una area dell’ingegneria ed all’acquisizione di competenze professionali.

La programmazione didattica annuale indica la possibilità di seguire percorsi differenziati più orientati alla professionalità oppure ad una preparazione di base aperta a successivi affinamenti.

 

3.     L’attività normale dello studente corrisponde all’acquisizione di 60 crediti all’anno. Lo studente può conseguire il titolo quando abbia ottenuto almeno 300 crediti adempiendo a  quanto previsto dalla struttura didattica competente.

 

4.     Per l’accesso al Corso occorre essere in possesso della laurea, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo. 

Il Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica dell'Università di Firenze è integralmente riconosciuto, in termini di crediti, per l’accesso al corso. Il Corso di Laurea in Ingegneria Industriale dell'Università di Firenze consente l’iscrizione con debiti formativi  indipendentemente dal piano di studi seguito, i Corsi di Laurea in Ingegneria dei Trasporti, Elettrica e Gestionale dell'Università di Firenze consentono l’iscrizione con debiti formativi a seconda del piano di studi seguito.

Per gli altri percorsi formativi, al fine di definire gli eventuali debiti,  la struttura didattica competente valuterà il possesso dei necessari requisiti curriculari e l'adeguatezza della personale preparazione.

Sono previste modalità di riconoscimento di periodi di studio e di titoli acquisiti presso altri atenei sia italiani che stranieri.

Il numero massimo di debiti formativi per l’iscrizione al corso è stabilito in base ai criteri adottati dal Corso di Laurea Specialistica e non dovrà comunque superare il limite di 60CFU.

 

5.     In relazione al terzo comma del punto 4, e in particolare con riferimento alle conoscenze scientifiche di base, potranno essere organizzate opportune prove di verifica per la valutazione dell’eventuale debito.

A fronte di un debito formativo la struttura didattica competente indicherà agli studenti un percorso formativo integrativo.

Il debito formativo si assolve in sede di acquisizione dei crediti previsti per il percorso formativo integrativo. Tali attività potranno essere svolte anche in comune con altri Corsi di laurea di Classi affini.

 

6.     L'impegno orario riservato allo studio o alle altre attività formative di tipo individuale è pari ad almeno il 60% dell’impegno orario complessivo, con possibilità di percentuali minori per singole attività formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico.

 

7.     Il quadro delle attività formative del Corso è riportato nella tabella  seguente, con riferimento alla Laurea di Ingegneria Meccanica come provenienza.

Per gli studenti che provengono da altre lauree triennali e che non verifichino una corrispondenza fra le indicazioni rilevabili nella tabella relativa alla laurea triennale di provenienza ed il proprio curriculum, sono invitati a contattare l’organo didattico competente per la definizione del piano di studi. La presente tabella verrà aggiornate periodicamente tenendo conto dei regolamenti delle lauree triennali vigenti.

 

TABELLA I Studenti in possesso della Laurea in Ingegneria Meccanica, conseguita presso l’Università di Firenze:

 

 

 

Tipologia attività formativa

 

 

Ambito disciplinare

 

Settore/i scientifico-disciplinari di riferimento

 

 

 

Relativo insegnamento

CFU derivanti da Laurea I livello

CFU assegnati Laurea Specialistica

Tipologia attività formativa Laurea I livello

 

Base

Matematica, informatica e statistica

MAT/05

Analisi matematica I  (66CFU-I)

6

 

a

33

MAT/05

Analisi matematica II  (3CFU-I)

3

 

a

MAT/08

Calcolo numerico  (3CFU-I)

3

 

a

MAT/06

Calcolo delle probabilità e statistica  (3CFU-I)

3

 

a

ING-INF/05

Fondamenti di informatica  (3CFU-I)

3

 

a

MAT/03

Geometria  (3CFU-I)

3

 

a

MAT/07

Meccanica razionale (6CFU-I) 1

oppure

Meccanica razionale I  (3CFU-I) 2

Meccanica razionale II  (3CFU-I) 2

6

 

a

MAT/08-MAT/09

Ambito disciplinare Matematica, Informatica e Statistica - Insegnamenti a scelta fra i seguenti moduli per un totale di  6 CFU, nel rispetto di eventuali norme fissate dal regolamento.

Non sono selezionabili i corsi già acquisiti nel I liv.

 

6

 

MAT/08

Analisi Numerica (3CFU-II-AMS)

 

 

 

MAT/08

Analisi Numerica ed elementi di programmazione (5CFU-II-CIS)

 

 

 

MAT/08

Metodi Numerici per l’Ingegneria (3CFU-II)

 

 

 

MAT/08

Metodi Numerici per l’Ingegneria (2,5CFU-II-EDS)

 

 

 

MAT/08

Calcolo Numerico II (3CFU-I-IME)

 

 

 

MAT/08

Complementi di Calcolo Numerico (3CFU-I-IME)

 

 

 

MAT/09

Fondamenti di ricerca operativa (5CFU-II-AUS)

 

 

 

MAT/09

Metodi e modelli per le decisioni (6CFU-IGE)

 

 

 

 

Fisica e Chimica

CHIM/07

Chimica (6CFU-I)

6

 

a

30

FIS/01

Fisica generale I (6CFU-I)

6

 

a

FIS/01

Fisica generale II (6CFU-I)

6

 

a

FIS/01, FIS/03, CHIM/07

Ambito disciplinare Fisica e chimica - Insegnamenti a scelta fra i seguenti moduli per un totale di  12 CFU, nel rispetto di eventuali norme fissate dal regolamento

Non sono selezionabili i corsi già acquisiti nel I liv.

 

12

a

FIS/01

Fisica generale III-a (3CFU-II-MES)

 

 

 

FIS/01

Fisica generale III-b (3CFU-II-MES)

 

 

 

FIS/01

Elettromagnetismo (4CFU-I-IAT)

 

 

 

FIS/01

Complementi di Fisica (5CFU-II-ELS)

 

 

 

FIS/01

Complementi di Fisica I (3CFU-I-MES)

 

 

 

FIS/01

Complementi di Fisica II (3CFU-II-MES)

 

 

 

FIS/01

Complementi di Fisica Applicata (5CFU-II-BMS)

 

 

 

FIS/03

Fisica Statistica e dei fenomeni diffusivi (5CFU-II-AMS)

 

 

 

CHIM/07

Complementi di Chimica (3CFU-II-MAS)

 

 

 

Caratterizzante

Discipline matematiche, fisiche ed informatiche

 

 

 

 

 

 

FIS/01-FIS/03

Insegnamenti a scelta  fra i seguenti moduli per un totale di  12 CFU, nel rispetto di eventuali norme fissate dal regolamento.

Non sono selezionabili i corsi già acquisiti nel I liv. o fra le discipline di base

 

12

b

48

FIS/01

Meccanica e Termodinamica (7CFU-I-IAT)

 

 

 

FIS/01

Complementi di Fisica I (3CFU-I-MES)

 

 

 

FIS/01

Complementi di Fisica II (3CFU-II-MES)

 

 

 

FIS/01

Fisica II (5CFU-I-IEL)

 

 

 

FIS/01

Elettromagnetismo (4CFU-I-IAT)

 

 

 

FIS/03

Fisica dello stato solido (5CFU-II-ELS)

 

 

 

FIS/03

Fisica dei sistemi dinamici (5CFU-II-AMS)

 

 

 

FIS/03

Fisica Statistica e dei fenomeni diffusivi (5CFU-II-AMS)

 

 

 

 

 

 

MAT/02-MAT/03-MAT/05

-MAT/06

Insegnamenti a scelta  fra i seguenti moduli per un totale di  12 CFU, nel rispetto di eventuali norme fissate dal regolamento.

Non sono selezionabili i corsi già acquisiti nel I liv. o fra le discipline di base

 

12

b

MAT/05

Analisi Armonica (3CFU-I-IME)

 

 

 

MAT/05

Analisi Funzionale (5CFU-II-AUS)

 

 

 

MAT/05

Analisi Matematica III (5CFU-II-ELS)

 

 

 

MAT/05

Analisi Reale (5CFU-II-INS)

 

 

 

MAT/05

Applicazioni di Matematica (5CFU-II-ELS)

 

 

 

MAT/03

Complementi di Geometria (3CFU-II-AMS)

 

 

 

MAT/05

Complementi di Matematica (5CFU-II-TES)

 

 

 

MAT/05

Complementi di Matematica (5CFU-II-CIS)

 

 

 

MAT/05

Equazioni differenziali ordinarie (3CFU-I-IME)

 

 

 

MAT/05

Equazioni differenziali alle derivate parziali per l'Ingegneria (3CFU-I-IME)

 

 

 

MAT/05

Matematica (3CFU-II-EDS)

 

 

 

MAT/05

Matematica Discreta (2,5CFU-II-INS)

 

 

 

MAT/02

Matematica Discreta (2,5CFU-II-INS)

 

 

 

MAT/05

Matematica per la Bioingegneria(6CFU-II-BMS)

 

 

 

MAT/05

Metodi matematici (5CFU-I-IDT)

 

 

 

MAT/05

Metodi matematici (5CFU-I-IIN)

 

 

 

MAT/03

Geometria Proiettiva e Differenziale (5CFU-II-INS)

 

 

 

MAT/06

Probabilità e statistica (5CFU-II-AMS)

 

 

 

MAT/05

Teoria matematica dei controlli (3CFU-II-MAS)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

MAT/07

Insegnamenti a scelta  fra i seguenti moduli per un totale di  12 CFU, nel rispetto di eventuali norme fissate dal regolamento.

Non sono selezionabili i corsi già acquisiti nel I liv. o fra le discipline di base

 

12

b

MAT/07

Complementi di Meccanica Razionale (3CFU-I-IME)

 

 

 

MAT/07

Meccanica del continuo (3CFU-I-IME)

 

 

 

MAT/07

Meccanica dei continui (5CFU-I-IAT)

 

 

 

MAT/07

Fisica Matematica (3CFU-II-AMS)

 

 

 

MAT/07

Fisica Matematica (2,5CFU-II-EDS)

 

 

 

MAT/07

Fisica Matematica (5CFU-II-ELS)

 

 

 

MAT/07

Metodi matematici (5CFU-I-IEL)

 

 

 

 

 

 

MAT/08-MAT/09

Insegnamenti a scelta  fra i seguenti moduli per un totale di  12 CFU, nel rispetto di eventuali norme fissate dal regolamento.

Non sono selezionabili i corsi già acquisiti nel I liv. o fra le discipline di base

 

12

b

 

MAT/08

Analisi Numerica (3CFU-II-AMS)

 

 

 

 

MAT/08

Analisi Numerica ed elementi di programmazione (5CFU-II-CIS)

 

 

 

 

MAT/08

Metodi Numerici per l’Ingegneria (3CFU-II)

 

 

 

 

MAT/08

Metodi Numerici per l’Ingegneria (2,5CFU-II-EDS)

 

 

 

 

MAT/08

Calcolo Numerico e delle Probabilità (5CFU-I-ICI)

 

 

 

 

MAT/09

Metodi e modelli per le decisioni (6CFU-IGE)

 

 

 

 

MAT/09

Metodi di ottimizzazione (5CFU-II-INS)

 

 

 

 

MAT/09

Fondamenti di ricerca operativa (5CFU-II-AUS)

 

 

 

 

MAT/09

Elementi di Ricerca Operativa (3CFU-I-IME)

 

 

 

Caratterizzante

Discipline Ingegneristiche

 

ICAR/08

Scienza delle costruzioni (6CFU-I)

6

 

b

57

ING-IND/06

Fluidodinamica (3CFU-I)

3

 

b

ING-IND/10

Fisica tecnica industriale (6CFU-I)

6

 

b

ING-IND/13

Meccanica applicata alle macchine (6CFU-I) 1

oppure

Meccanica applicata alle macchine I (6CFU-I) 2

6

 

b

ING-IND/13

Complementi di Meccanica applicata alle macchine (3CFU-I) 1

oppure

Meccanica applicata alle macchine II (3CFU-I) 2

3

 

b

ING-IND/22

Tecnologia dei materiali e chimica applicata(6CFU-I)

6

 

b

ING-IND/31

Principi di ingegneria elettrica (6CFU-I)

6

 

b

ING-INF/01

Elettronica industriale (3CFU-I)

3

 

b

 

Insegnamenti a scelta  fra i seguenti moduli per un totale di  18CFU, nel rispetto di eventuali norme fissate dal regolamento. Non sono selezionabili dallo studente i corsi già acquisiti fra quelli attivati nel I livello

 

18

b

ICAR/01

Meccanica dei Fluidi (5CFU-I)

 

 

 

 

Meccanica dei Fluidi II (5CFU-II)

 

Idraulica (5CFU-I)

 

Idraulica ambientale (5CFU-II)

ICAR/08

Meccanica delle strutture (5CFU-I)

 

Dinamica delle strutture (5CFU-I-ICI)

 

Stabilità delle strutture e meccanica computazionale I (5CFU-I)

 

Meccanica computazionale delle strutture II (5CFU-II)

 

Scienza delle costruzioni II (5CFU-II)

 

Compl. di scienza delle costruzioni (5CFU-II-CIS)

ING-IND/06

Fluidodinamica (3CFU-II)

ING-IND/10

Fisica tecnica industriale (6CFU-I-IME)

 

Trasmissione del calore (3CFU-I-IME)

 

Tecnica del Freddo (3CFU-II-MES)

ING-IND/13

Modellazione e Simulazione dei Sistemi Meccanici (3CFU-II-MES)

 

Fondamenti di Meccanica delle Vibrazioni  (3CFU-I-IME)

 

Fondamenti di Dinamica dei Rotori (3CFU-I-IME)

 

Meccatronica (3CFU-I-IME)

 

Meccatronica II (3CFU-II-MES)

 

Controllo dei sistemi meccanici I (3CFU-II)

 

Controllo dei sistemi meccanici II (3CFU-II)

ING-IND/22

Tecnologia dei materiali e chimica applicata (6CFU-I-IME)

ING-IND/31

Elettrotecnica (6CFU-I-INE)

 

Teoria dei circuiti  (5CFU-I-IEL)

 

Teoria delle reti elettriche (5CFU-II-ELS)

ING-INF/01

Elettronica I (5CFU-I-IEL)

 

Elettronica II (5CFU-I-IEL)

 

Microelettronica I (5CFU-II-ELS)

 

Microelettronica II (5CFU-II-ELS)

 

Modelli di dispositivi elettronici (5CFU-II-ELS)

ING-INF/02

Fondamenti di elettromagnetismo (5CFU-I)

 

Antenne (5CFU-IEL)

 

Antenne e propagazione II (5CFU-IEL)

 

Metodi numerici per l’elettromagnetismo (5CFU-II)

 

Compatibilità elettromagnetica (5CFU-IEL)

ING-INF/04

Fondamenti di automatica (6CFU-I-IME)

 

Elaborazione dei segnali nei sistemi di controllo (5CFU-II)

 

Analisi e simulazione dei sistemi dinamici (5CFU-IEL)

 

Controlli automatici  (5CFU-II-AUS)

 

Controllo ottimo robusto (5CFU-II-AUS)

 

Qualora gli insegnamenti elencati, non siano sufficienti o adeguati a conseguire i crediti richiesti lo studente potrà selezionare qualsiasi altro corso attivato in facoltà nei SSD indicati elencati nell’allegato N.1.

Affini o integrative

Discipline Ingegneristiche

 

 

 

 

ING-IND/14

Costruzione di macchine (6CFU-I)  1

oppure

Costruzione di macchine I (6CFU-I) 2

6

 

c

33

 

 

 

 

ING-IND/14

Elementi costruttivi delle macchine (3CFU-I) 1

Oppure

Costruzioni di macchine II (3CFU-I) 2

3

 

c

ING-IND/15

Disegno meccanico (6CFU-I)

6

 

c

ING-IND/15

CAD (3CFU-I)

3

 

c

ING-IND/08

Macchine (3CFU-I)

3

 

c

ING-IND/09

Sistemi energetici (6CFU-I)

6

 

c

 

ING-IND/17

Impianti industriali (6CFU-I)

6

 

c

 

Formazione Interdisciplinare

ING-IND/16

Tecnologia meccanica I (6CFU-I)

6

 

c

12

ING-IND/35

Economia e organizzazione az. (6CFU-I)

6

 

c

 

I crediti acquisiti nella laurea triennale esauriscono i crediti di materie affini, non vi sono quindi crediti di questo tipo  nella Laurea Specialistica.

 

 

 

Ambito Aggregato per crediti di sede

 

 

I 18 CFU devono essere selezionati fra gli insegnamenti attivati in Facoltà nei SSD elencati nell’allegato n.3 dei crediti di SEDE.

Non sono selezionabili dallo studente i corsi già acquisiti fra quelli attivati nel I livello.

Per conseguire i crediti richiesti lo studente potrà selezionare qualsiasi corso attivato in facoltà nei SSD indicati elencati nell’allegato N.1 e N.2.

 

18

g

18

Attività a scelta

 

 

Gli insegnamenti a scelta  acquisiti dal I livello per un totale di  33CFU, sono costituiti da 24 crediti a scelta vincolata corrispondenti ai curriculum e da 9 a scelta libera.

33

 

d

33

Prova Finale

 

Prova finale I livello

 

6

 

e

18

Prova di Lingua Inglese e comunicazione

 

3

 

e

Prova finale II livello

 

 

9

 

Altre (art. 10 , comma 1, lettere f)

 

Abilità relazionali

 

2

 

f

18

Tirocinio e/o attività di laboratorio

 

6

 

f

Orientamento

 

1

 

f

Altre II livello

 

 

9

 

TOTALE

 

 

 

180

120

 

300

 

Note:

1) insegnamento previsto solo nel regolamento didattico del corso di laurea in Ingegneria meccanica emanato nel 2004

2) insegnamento previsto solo nel regolamento didattico del corso di laurea in Ingegneria meccanica emanato con D.R. n. 370/2002

 

La programmazione didattica annuale indicherà gli insegnamenti attivati e la suddivisione degli stessi fra i vari anni di corso.

La programmazione didattica annuale potrà anche indicare esami articolati in più moduli di insegnamento.

 

8.     Le attività formative relative all’Ambito Aggregato per Crediti di Sede, per un totale di 18 CFU possono essere scelte fra i corsi appartenenti ai Settori Scientifici Disciplinari dell’Ambito Aggregato di Sede ed attivati annualmente presso la Facoltà. Nell’ambito della Programmazione didattica annuale lo studente presenterà alla competente struttura didattica gli insegnamenti e le attività formative del corso di studio, tenendo conto che il piano di studio sia caratterizzato da aspetti modellistici fisico-matematici relativi ad una specifica area dell'ingegneria o al più a specifiche aree di ingegneria affini, rispettando il vincolo dei Settori elencati nell’Allegato n. 1

 

9.     La prova finale consiste nella discussione di una tesi, elaborata in modo originale dallo studente, su un argomento concordato con un docente del Corso, e riguardante una significativa attività di progettazione o di ricerca, che deve dimostrare la padronanza degli argomenti, la capacità di operare in modo autonomo e un buon livello di capacità di comunicazione da parte dello studente stesso. Alla tesi sono assegnati almeno due relatori (professori di ruolo o ricercatori) di cui almeno uno responsabile di insegnamento nel Corso.

Per accedere alla prova finale occorre aver acquisito tutti i crediti del Corso ad eccezione di quelli previsti per la prova finale stessa (9 CFU).

 

10. Lo studente è tenuto a presentare un piano di studio comprensivo delle attività formative  obbligatorie e di quelle a scelta. Nella formulazione del piano lo studente potrà indicare un impegno non a tempo pieno, ai fini della individuazione di opportune modalità organizzative  da parte della struttura didattica competente.

Il piano è sottoposto per l’approvazione alla competente struttura didattica con le modalità previste dalla Programmazione didattica annuale.

 

11. La struttura didattica competente fornisce un servizio di Tutorato, mediante l’opera dei docenti  del Corso, volto ad organizzare attività di accoglienza e sostegno degli studenti, in particolare per il recupero di un eventuale debito iniziale, a fornire informazioni sui percorsi formativi del Corso, sul funzionamento dei servizi e sui benefici per gli studenti, a individuare modalità organizzative delle attività per studenti  impegnati non a tempo pieno.

 

12. La struttura didattica competente riformula in termini di crediti la carriera di ogni studente, già iscritto ai corsi dei previgenti ordinamenti, che opta per il passaggio al presente Corso. A tale scopo le attività svolte dallo studente sono valutate nel loro complesso, verificandone la congruenza con il quadro generale formativo indicato dall’Ordinamento didattico del Corso ed il loro carico didattico.

La struttura didattica competente propone inoltre allo studente un eventuale percorso di completamento che permetta di raggiungere gli obiettivi formativi del Corso stesso.

Il Corso di studi è orientato all’attribuzione di crediti per attività formative acquisite al suo esterno, siano essi ottenuti presso istituzioni universitarie nazionali od estere, siano essi derivanti da corsi di istruzione, formazione o da esperienze professionalizzanti, purché si possa dimostrare il livello equivalente di competenza negli ambiti scientifici. Il riconoscimento e l’equipollenza sono demandati alla Struttura didattica competente.

 

13. La programmazione didattica annuale potrà prevedere l’attivazione di insegnamenti, nell'ambito dei singoli settori scientifico-disciplinari, con contenuti formativi scelti tra quelli elencati nella declaratoria del settore stesso e con i crediti associati. Per ogni insegnamenti sarà anche indicata l'eventuale equivalenza in termini di contenuti e di crediti con insegnamenti già attivati.

 

14. Nel primo biennio di applicazione del Regolamento, dato il carattere innovativo del Corso, criteri e modalità concernenti l'eventuale frequenza di particolari attività formative saranno definite dalla struttura didattica competente.

 

 

 

ALLEGATO N.1 - Elenco degli insegnamenti attivati dalla Facoltà (in ord. alfab.)

Moduli di insegnamento

 LT/LS

 SSD

crediti

 

 

 

 

ANALISI COMPUTAZIONALE

MES

ICAR/08

3

ANALISI DEI SISTEMI

IAT

ING-INF/04

4

ANALISI E SIMULAZIONE DI SISTEMI DINAMICI

IIN

ING-INF/04

5

ANTENNE

ELE

ING-INF/02

7

AUTOMAZIONE DEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE

AMS

ING-INF/04

2

CAD PER SISTEMI ELETTROMAGNETICI

ELS

ING-INF/02

5

CIRCUITI A MICROONDE E A ONDE MILLIMETRICHE

ELE

ING-INF/02

7

CIRCUITI ELETTRONICI DI POTENZA

ELE

ING-IND/31

7

CIRCUITI ELETTRONICI DI POTENZA

INE

ING-IND/31

6

CIRCUITI INTEGRATI A MICROONDE

IEL

ING-INF/01

5

COMPLEMENTI DI DINAMICA DEI ROTORI

MES

ING-IND/13

3

COMPLEMENTI DI IDRAULICA

CIS

ICAR/01

5

COMPLEMENTI DI MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE

IME

ING-IND/13

3

COMPLEMENTI DI MECCANICA DELLE VIBRAZIONI

ENS

ING-IND/13

3

COMPLEMENTI DI MECCANICA DELLE VIBRAZIONI

MES

ING-IND/13

3

COMPLEMENTI DI TECNOLOGIA DEI MATERIALI

CIS

ING-IND/22

5

CONTROLLI AUTOMATICI II

ELE

ING-INF/04

7

CONTROLLO DEI PROCESSI

MEC

ING-INF/04

7

CONTROLLO DELLE VIBRAZIONI E DEL RUMORE

AMB

ING-IND/13

5

CORROSIONE E PROTEZIONE DEI MATERIALI METALLICI

IME

ING-IND/22

3

DINAMICA DELLE STRUTTURE

CIS

ICAR/08

5

ELABORAZIONE DEI SEGNALI NEI SISTEMI DI CONTROLLO

IEL

ING-INF/04

5

ELETTRONICA DEI SISTEMI DIGITALI

ELE

ING-INF/01

7

ELETTRONICA DEI SISTEMI DIGITALI

ELE

ING-INF/01

7

ELETTRONICA DELLE MICROONDE

ELE

ING-INF/01

7

ELETTRONICA DELLE TELECOMUNICAZIONI I

ELS

ING-INF/01

5

ELETTRONICA DELLE TELECOMUNICAZIONI I

IEL

ING-INF/01

5

ELETTRONICA DELLE TELECOMUNICAZIONI II

ELS

ING-INF/01

5

ELETTRONICA III

ELE

ING-INF/01

5

ELETTROTECNICA

INE

ING-IND/31

6

ELETTROTECNICA INDUSTRIALE

IEL

ING-IND/31

5

FISICA TECNICA INDUSTRIALE

INE

ING-IND/10

6

FLUIDODINAMICA A

IME

ING-IND/06

3

FLUIDODINAMICA B

IME

ING-IND/06

3

FONDAMENTI DI AUTOMATICA

IEL

ING-INF/04

5

FONDAMENTI DI ELETTROMAGNETISMO

IEL

ING-INF/02

5

IDRAULICA FLUVIALE

ICI

ICAR/01

5

IDRAULICA FLUVIALE II

IAT

ICAR/01

5

IDRAULICA MARITTIMA (c.i. REGIME E PROTEZIONE DEI LITORALI)

AMS

ICAR/01

2

LABORATORIO DI AUTOMATICA

AUS

ING-INF/04

5

MACCHINE ELETTRICHE

INE

ING-IND/31

6

MATERIALI POLIMERICI

MEC

ING-IND/22

7

MECCANICA DEI ROBOT

MEC

ING-IND/13

7

MECCANICA DEL VEICOLO

IME

ING-IND/13

6

MECCANICA DELLE STRUTTURE

ICI

ICAR/08

5

MODELLISTICA E CONTROLLO DEI SISTEMI  AMBIENTALI

AMB

ING-INF/04

10

MODELLISTICA IDRAULICA

AMS

ICAR/01

5

OPTOELETTRONICA

ELE

ING-INF/01

7

REGOLAZIONE E CONTROLLO DEI SISTEMI MECCANICI

MEC

ING-IND/13

7

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI

ICI

ICAR/08

5

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI I

IAT

ICAR/08

6

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI II

AMS

ICAR/08

5

SCIENZA E TECN. DEI MATERIALI AERON.  E AEROSP.

MEC

ING-IND/22

7

SENSORI E RIVELATORI

IEL

ING-INF/01

5

SISTEMI A EVENTI DISCRETI

AUS

ING-INF/04

5

STABILITA' DELLE STRUTTURE E MECCANICA COMPUTAZIONALE I

ICI

ICAR/08

5

STATICA

SIE

ICAR/08

5

STRUTTURE GUIDANTI

TES

ING-INF/02

5

TECNICHE DI CONTROLLO

AUS

ING-INF/04

5

TECNOLOGIA DEI MATERIALI

ICI

ING-IND/22

5

TECNOLOGIE PER I BENI CULTURALI

ELS

ING-INF/01

5

TEORIA DELLE STRUTTURE I

CIS

ICAR/08

5

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ALLEGATO N.2 - Elenco degli insegnamenti attivati dalla Facoltà (in ord. alfab.)

   Moduli di insegnamento

 LT/LS

 SSD

crediti

 

 

 

 

AFFIDABILITA' E CONTROLLO DI QUALITA'

ELE

ING-INF/07

7

   AFFIDABILITA' E SICUREZZA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE

IME

ING-IND/14

3

ANALISI DI IMPATTO AMBIENTALE (c.i Misure di mitigazione)

AMS

ICAR/02

2,5

AZIONAMENTI OLEODINAMICI E PNEUMATICI

IME

ING-IND/14

3

BASE DI DATI II

INS

ING-INF/05

5

BASI DI DATI

IIN

ING-INF/05

5

CALCOLATORI ELETTRONICI

IEL

ING-INF/05

5

CALCOLATORI ELETTRONICI II

INS

ING-INF/05

5

COMPLEMENTI DI COSTRUZIONE DI MACCHINE

IME

ING-IND/14

3

COMPLEMENTI DI TECNOLOGIA DEI MATERIALI

CIS

ING-IND/22

5

COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI

MES

ING-IND/14

3

COMUNICAZIONI ELETTRICHE I

IEL

ING-INF/03

5

COMUNICAZIONI ELETTRICHE II

IEL

ING-INF/03

5

COMUNICAZIONI ELETTRICHE III

IDT

ING-INF/03

5

COMUNICAZIONI MOBILI

IDT

ING-INF/03

5

COMUNICAZIONI OTTICHE

TES

ING-INF/03

0

CONOSCENZE INFORMATICHE E RELAZIONALI

SIE

ING-INF/05

4

CONVERSIONE DELL'ENERGIA

IME

ING-IND/08

3

CORROSIONE E PROTEZIONE DEI MATERIALI METALLICI

IME

ING-IND/22

3

COSTRUZIONE DI AUTOVEICOLI

MEC

ING-IND/14

7

COSTRUZIONE DI MACCHINE AUTOMATICHE E ROBOT

MEC

ING-IND/14

7

COSTRUZIONE DI MATERIALE FERROVIARIO

MEC

ING-IND/14

7

COSTRUZIONE DI STRADE, FERROVIE ED  AEROPORTI

EDI

ICAR/04

10

COSTRUZIONI DI MOTORI

MES

ING-IND/14

3

COSTRUZIONI IDRAULICHE

IAT

ICAR/02

5

COSTRUZIONI IDRAULICHE I

ICI

ICAR/02

5

COSTRUZIONI IDRAULICHE II

ICI

ICAR/02

5

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA  c.i

CIV

ICAR/09

10

DATABASE MULTIMEDIALI

INS

ING-INF/05

5

ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI

IDT

ING-INF/03

5

ELABORAZIONE NUMERICA DEI SEGNALI I

IEL

ING-INF/03

5

ELABORAZIONI DELLE IMMAGINI II

TES

ING-INF/03

0

ELABORAZIONI DI IMMAGINI E VIDEO

INS

ING-INF/05

5

ELEMENTI DI ACUSTICA AMBIENTALE

IAT

ING-IND/11

2

ELEMENTI DI FISICA TECNICA c.i.

ICI

ING-IND/11

3

ELEMENTI DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE

SIE

ICAR/09

5

ENERGIE RINNOVABILI

IME

ING-IND/09

3

FISICA TECNICA AMBIENTALE

AMS

ING-IND/11

3

FLUIDODINAMICA DELLE MACCHINE

MEC

ING-IND/08

7

FONDAMENTI DI COSTRUZIONI IDRAULICHE

ICI

ICAR/02

5

FONDAMENTI DI INFORMATICA I

IEL

ING-INF/05

5

FONDAMENTI DI INFORMATICA II

IEL

ING-INF/05

5

FONDAMENTI DI INFRASTRUTTURE VIARIE

ICI

ICAR/04

5

FONDAMENTI DI TELEMATICA

INE

ING-INF/03

3

GESTIONE DELL'AMBIENTE COSTIERO

IAT

ICAR/02

5

GESTIONE DELLE RETI DI TELECOMUNICAZIONI

IDT

ING-INF/03

5

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

IAT

ICAR/02

5

GESTIONE INDUSTRIALE DELL'ENERGIA

IAT

ING-IND/09

3

IDROLOGIA

ICI

ICAR/02

4

IMPIANTI IDRAULICI

AMS

ICAR/02

5

IMPIANTI SPECIALI IDRAULICI

CIV

ICAR/02

10

IMPIEGO INDUSTRIALE DELL'ENERGIA

ELE

ING-IND/09

7

INFORMATICA INDUSTRIALE

IEL

ING-INF/05

5

INFORMATICA TEORICA

INS

ING-INF/05

5

INFRASTRUTTURE IDRAULICHE

AMS

ICAR/02

5

INGEGNERIA CLINICA II

BMS

ING-INF/06

6

INGEGNERIA DEL SOFTWARE

TLC

ING-INF/05

7

INGEGNERIA DEL VENTO

CIS

ICAR/09

5

INTEGRITA' STRUTTURALE E CONTROLLI NON DISTRUTTIVI

MES

ING-IND/14

3

INTELLIGENZA ARTIFICIALE

TLC

ING-INF/05

7

INTERAZIONE TRA LE MACCHINE E L'AMBIENTE

IME

ING-IND/09

3

LABORATORIO DI TELEMATICA

IEL

ING-INF/05

5

MACCHINE

IME

ING-IND/09

3

MACCHINE B

IME

ING-IND/08

3

MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI SPECIALI

MEC

ING-IND/08

7

MACCHINE VOLUMETRICHE

IME

ING-IND/09

3

MATERIALI POLIMERICI

MEC

ING-IND/22

7

MECCANICA DEI MATERIALI c.i

MEC

ING-IND/14

4

MECCANICA SPERIMENTALE

IME

ING-IND/14

3

METODI DI VERIFICA E TESTING

INS

ING-INF/05

5

MISURE E DIAGNOSTICA INDUSTRIALE

IME

ING-IND/14

3

MISURE ELETTRICHE

IEL

ING-INF/07

5

MISURE ELETTRONICHE

ELE

ING-INF/07

7

MISURE MECCANICHE E COLLAUDI

IME

ING-IND/09

3

MODELLAZIONE ASSISTITA LA CALCOLATORE II

ENS

ING-IND/14

3

MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI

ELE

ING-INF/06

7

MODELLI DI SISTEMI FISIOLOGICI II

BMS

ING-INF/06

6

MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA

MEC

ING-IND/08

7

PRINCIPI DI PROGETTAZIONE MECCANICA

IGE

ING-IND/14

6

PROGETTAZIONE ASSISTITA DAL CALCOLATORE I

MES

ING-IND/14

3

PROGETTAZIONE ASSISTITA DAL CALCOLATORE II

MES

ING-IND/14

3

PROGETTAZIONE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE

IIN

ING-INF/05

5

PROGETTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

CIS

ING-IND/11

5

PROGETTAZIONE INTEGRATA DI PRODOTTO

MES

ING-IND/14

3

PROGETTO DI MACCHINE

MEC

ING-IND/08

9

PROGETTO DI STRADE, FERROVIE ED AEREOPORTI

CIS

ICAR/04

5

PROGETTO DI STRUTTURE

CIV

ICAR/09

5

PROGETTO E RIABILITAZIONE DELLE STRUTTURE II

CIS

ICAR/09

5

QUALITA' E AFFIDABILITA' NEI PROCESSI INDUSTRIALI

EIQ

ING-INF/07

6

REGIME E PROTEZIONE DEI LITORALI

AMB

ICAR/02

9

RETI DI TELECOMUNICAZIONI

TLC

ING-INF/03

7

RIABILITAZIONE STRUTTURALE

CIV

ICAR/09

5

SCIENZA E TECN. DEI MATERIALI AERON.  E AEROSP.

MEC

ING-IND/22

7

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI

MEC

ING-IND/22

7

SISTEMI DI ELABORAZIONE

TLC

ING-INF/05

7

SISTEMI DI RADIOCOMUNICAZIONE

ELE

ING-INF/03

7

SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONE

TLC

ING-INF/03

7

SISTEMI DI TELERILEVAMENTO

TLC

ING-INF/03

7

SISTEMI DI TRASPORTO

CIS

ICAR/05

5

SISTEMI DISTRIBUITI

IIN

ING-INF/05

5

SISTEMI DISTRIBUITI II

INS

ING-INF/05

5

SISTEMI E TECNOLOGIE PER L'ENERGIA

IEL

ING-IND/09

5

SISTEMI ENERGETICI B

IME

ING-IND/09

6

SISTEMI ENERGETICI PER L'AMBIENTE

AMS

ING-IND/08

2

SISTEMI INFORMATIVI AMBIENTALI

IAT

ICAR/02

5

SISTEMI OPERATIVI

IDT

ING-INF/05

5

SPERIMENTAZIONE SULLE MACCHINE

MEC

ING-IND/08

7

STRUMENTAZIONE BIOMEDICA

ELE

ING-INF/06

7

TECNICA DELLE COSTRUZIONI I c.i.

ICI

ICAR/09

5

TECNICA DELLE COSTRUZIONI II

ICI

ICAR/09

5

TECNICA DELLE COSTRUZIONI PER L' INGEGNERIA AMBIENTALE

AMB

ICAR/09

9

TECNICHE DI RILEVAMENTO AMBIENTALE

AMS

ING-IND/11

3

TECNOLOGIE BIOMEDICHE

ELE

ING-INF/06

7

TECNOLOGIE BIOMEDICHE II

BMS

ING-INF/06

6

TELEMATICA

TLC

ING-INF/03

7

TEORIA DELLE STRUTTURE II

CIS

ICAR/09

5

TEORIA DELL'INFORMAZIONE

INS

ING-INF/03

5

TEORIA E PROGETTO DELLE COSTRUZIONI IN ACCIAIO

EDI

ICAR/09

10

TEORIA E PROGETTO DI PONTI

CIS

ICAR/09

5

TEORIA E TECNICA DEI VEICOLI TERRESTRI

IME

ING-IND/14

3

TEORIA E TECNICA DELLA CIRCOLAZIONE

CIV

ICAR/05

10

TEORIA E TECNICA RADAR

ELE

ING-INF/03

7

TERMINALI MULTIMEDIALI

IDT

ING-INF/03

5

TERMODINAMICA AVANZATA E TERMOECONOMIA

MES

ING-IND/08

3

TRASMISSIONE NUMERICA

TES

ING-INF/03

5

TRATTAMENTO DEGLI EFFLUENTI GASSOSI

AMS

ING-IND/09

3

TURBOMACCHINE

IME

ING-IND/08

6

TURBOMACCHINE II

MES

ING-IND/09

3

VISIONE ARTIFICIALE

INS

ING-INF/05

5

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ALLEGATO n.3

 

 

AMBITO AGGREGATO DI SEDE (tipologia g):    TOTALE  18 CFU

 

Discipline Ingegneristiche:  CREDITI 18

 

 

Le attività formative relative all’Ambito Aggregato di Sede, per un totale di 18 CFU possono essere scelte fra i corsi appartenenti ai Settori Scientifici Disciplinari dell’Ambito Aggregato di Sede ed attivati annualmente presso la Facoltà di Ingegneria, qui elencati:

 

ICAR/01 - IDRAULICA

ICAR/02 - COSTRUZIONI IDRAULICHE E MARITTIME E IDROLOGIA

ICAR/04 - STRADE, FERROVIE E AEROPORTI

ICAR/05 - TRASPORTI

ICAR/08 - SCIENZE DELLE COSTRUZIONI

ICAR/09 - TECNICA DELLE COSTRUZIONI
ING-IND/06 - FLUIDODINAMICA

ING-IND/08 - MACCHINE A FLUIDO

ING-ING/09 - SISTEMI PER L’ENERGIA E L’AMBIENTE

ING-IND/10 - FISICA TECNICA INDUSTRIALE

ING-IND/11 - FISICA TECNICA AMBIENTALE

ING-IND/12 - MISURE MECCANICHE E TERMICHE
ING-IND/13 - MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE

ING-IND/14 - PROGETTAZIONE MECCANICA E COSTRUZIONE DI MACCHINE
ING-IND/22 - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI
ING-IND/31 - ELETTROTECNICA
ING-INF/01  - ELETTRONICA

ING-INF/02  -CAMPI ELETTROMAGNETICI

ING-ING/03 - TELECOMUNICAZIONI
ING-INF/04  - AUTOMATICA
ING-INF/05  - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

ING-INF/06  - BIOINGEGNERIA ELETTRONICA ED INFORMATICA

ING-INF/07  - MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE