Allegato al Regolamento Didattico del C.d.L.S. INGEGNERIA MATEMATICA

Quadro delle attività formative1 (L.S.Ing. Matematica da L. Ing. Meccanica)

 

Tipologia attività formativa

Ambito disciplinare

Settore/i scientifico-disciplinari di riferimento

Relativo insegnamento2

CFU derivanti da Laurea I livello

CFU assegnati Laurea Specialistica

Tipologia attività formativa Laurea I livello3

Base

Matematica, informatica e statistica

MAT/ 05

Analisi matematica I

6

 

a

MAT/05

Analisi matematica II

3

 

a

MAT/08

Calcolo numerico

3

6

a

MAT/05

Calcolo delle probabilità e statistica

3

 

a

ING-INF/05

Fondamenti di informatica

3

 

a

MAT/03

Geometria

3

 

a

MAT/07

Meccanica razionale I

3

 

a

MAT/07

Meccanica razionale II

3

 

a

Fisica e Chimica

CHIM/07

Chimica

6

 

a

FIS/01

Fisica generale I

6

 

a

FIS/01

Fisica generale II

6

 

a

FIS/01, FIS/03, CHIM/07

Ambito disciplinare Fisica e chimica - Insegnamenti a scelta  fra i seguenti moduli per un totale di  12 CFU, nel rispetto di eventuali norme fissate dal regolamento

 

12

a

FIS/01

Complementi di Fisica I (4CFU)

 

 

a

FIS/01

Complementi di Fisica II (3CFU)

 

 

a

FIS/03

Fisica dei sistemi dinamici (6CFU)

 

 

a

FIS/03

Analisi e simulazione dei sistemi dinamici (5CFU)

 

 

a

CHIM/07

Chimica (4CFU)

 

 

a

Caratterizzante

Ambito Disciplinare

FIS/01-FIS/02-FIS/03-FIS/04-INF/01

FIS/01-FIS/02-FIS/03-FIS/04-INF/01

Insegnamenti a scelta  fra i seguenti moduli per un totale di  12 CFU, nel rispetto di eventuali norme fissate dal regolamento

 

12

b

FIS/01

Fisica dello stato solido (3CFU)

 

 

 

FIS/01

Meccanica statistica (3CFU)

 

 

 

FIS/03

Fisica statistica (3CFU)

 

 

 

FIS/03

Struttura della materia (3CFU)

 

 

 

FIS/03

Laboratorio di struttura della materia (3CFU)

 

 

 

INF/01

Complementi di Informatica (3CFU)

 

 

 

 

 

Ambito Disciplinare

MAT/02-MAT/03-MAT/05

-MAT/06

MAT/02-MAT/03-MAT/05

-MAT/06

Insegnamenti a scelta  fra i seguenti moduli per un totale di  12 CFU, nel rispetto di eventuali norme fissate dal regolamento

 

12

b

MAT/03

Complementi di Geometria (3CFU)

 

 

 

MAT/03

Geometria Proiettiva e Differenziale (5CFU)

 

 

 

MAT/05

Analisi armonica (3CFU)

 

 

 

MAT/05

Equazioni differenziali ordinarie (3CFU)

 

 

 

MAT/05

Equazioni diff. alle derivate parziali per l'Ingegneria (3CFU)

 

 

 

MAT/05

Analisi reale (3CFU)

 

 

 

MAT/05

Analisi funzionale (3CFU)

 

 

 

MAT/05

Teoria matematica dei controlli (5CFU)

 

 

 

MAT/06

Probabilità e statistica (5CFU)

 

 

 

 

Ambito Disciplinare

MAT/07

 

MAT/07

Insegnamenti a scelta  fra i seguenti moduli per un totale di  12 CFU, nel rispetto di eventuali norme fissate dal regolamento

 

12

b

MAT/07

Complementi di Meccanica Razionale (3CFU)

 

 

 

MAT/07

Meccanica del continuo (3CFU)

 

 

 

MAT/07

Laboratorio di Meccanica del continuo (3CFU)

 

 

 

MAT/07

Fisica Matematica (3CFU)

 

 

 

MAT/07

Complementi di Fisica Matematica (3CFU)

 

 

 

MAT/07

Laboratorio di matematica applicata (6CFU)

 

 

 

MAT/07

Modelli matematici di semiconduttori (3CFU)

 

 

 

MAT/07

Modellistica per l'Elettronica (3CFU)

 

 

 

MAT/07

Laboratorio di Meccanica Quantistica (3CFU)

 

 

 

 

Ambito Disciplinare

MAT/08-MAT/09

 

MAT/08-MAT/09

Insegnamenti a scelta  fra i seguenti moduli per un totale di  18 CFU, nel rispetto di eventuali norme fissate dal regolamento

 

12

b

 

MAT/08

Laboratorio di Matematica Applicata (5CFU)

 

 

 

 

MAT/08

Analisi Numerica (5CFU)

 

 

 

 

MAT/08

Laboratorio di Analisi Numerica (5CFU)

 

 

 

 

MAT/08

Metodi numerici per l'Ingegneria (5CFU)

 

 

 

 

MAT/08

Complementi di calcolo numerico (3CFU)

 

 

 

 

MAT/08

Laboratorio di calcolo numerico (3CFU)

 

 

 

 

MAT/09

Metodi e modelli per le decisioni (6CFU)

 

 

 

 

MAT/09

Ricerca Operativa I (3CFU)

 

 

 

 

MAT/09

Modelli di sistemi di produzione (6CFU)

 

 

 

 

MAT/09

Elementi di Ricerca Operativa (3CFU)

 

 

 

Caratterizzante

Discipline Ingegneristiche

 

ICAR/08

Scienza delle costruzioni

6

 

b

ING-IND/06

Fluidodinamica

3

 

b

ING-IND/10

Fisica tecnica industriale

6

 

b

ING-IND/13

Meccanica applicata alle macchine I

6

 

b

ING-IND/13

Meccanica applicata alle macchine II

3

 

b

ING-IND/22

Tecnologia dei materiali e chimica applicata

6

 

b

ING-IND/31

Principi di ingegneria elettrica

6

 

b

ING-INF/01

Elettronica industriale

3

 

b

 

Insegnamenti a scelta  fra i seguenti moduli per un totale di  18CFU, nel rispetto di eventuali norme fissate dal regolamento. Non sono selezionabili dallo studente i corsi già acquisiti fra quelli attivati nel I livello

 

18

b

ICAR/01

Meccanica dei Fluidi (5CFU)

 

 

 

 

Idraulica (5CFU)

ICAR/08

Statica (5CFU)

 

Teoria della elasticità (5CFU)

 

Meccanica computazionale e analisi automatica delle strutture (5CFU)

ING-IND/06

Fluidodinamica (3CFU)

ING-IND/10

Fisica tecnica industriale (3CFU-I)

 

Trasmissione del calore (3CFU-I)

 

Tecnica Del Freddo (3CFU-II)

ING-IND/13

Modellazione e Simulazione dei Sistemi Meccanici (3CFU)

 

Fondamenti di Meccanica delle Vibrazioni II (3CFU)

 

Fondamenti di Dinamica dei Rotori II (3CFU)

 

Meccatronica (3CFU)

 

Controllo dei sistemi meccanici (3CFU)

ING-IND/22

Tecnologia dei materiali e chimica applicata (3CFU)

ING-IND/31

Elettrotecnica (5CFU)

 

Teoria dei circuiti I (5CFU)

 

Teoria dei circuiti I (5CFU)

ING-INF/01

Elettronica I (5CFU)

 

Elettronica II (5CFU)

 

Microelettronica (5CFU)

 

Dispositivi elettronici (5CFU)

ING-INF/02

Fondamenti di elettromagnetismo (5CFU)

 

Antenne e propagazione I (5CFU)

 

Antenne e propagazione II (5CFU)

 

Metodi numerici per l’ingegneria elettromagnetica (5CFU)

ING-INF/04

Fondamenti di automatica (5CFU)

 

Elaborazione dei segnali nei sistemi di controllo (5CFU)

 

Sistemi ad apprendimento e adattativi (5CFU)

 

Sistemi dinamici non lineari (5CFU)

 

Controllo ottimo robusto (5CFU)

 

 

Affini o integrative

Discipline Ingegneristiche e Formazione Interdisciplinare

ING-IND/14

Costruzione di macchine

6

 

c

ING-IND/14

Costruzione di macchine II

3

 

c

ING-IND/15

Disegno meccanico

6

 

c

ING-IND/15

CAD

3

 

c

ING-IND/08

Macchine

3

 

c

ING-IND/09

Sistemi energetici

6

 

c

ING-IND/17

Impianti industrial

6

 

c

ING-IND/16

Tecnologia meccanica

6

 

c

ING-IND/35

Economia e organizzazione aziendale

6

 

c

 

I crediti acquisiti nella laurea triennale esauriscono i crediti di materie affini, non vi sono quindi crediti di questo tipo  nella Laurea Specialistica

 

 

 

Ambito Aggregato per crediti di sede

 

 

I 18 CFU devono essere selezionati fra gli insegnamenti attivati in Facolta’  nei SSD elencati nell’Allegato n.2 dei crediti di SEDE.

Non sono selezionabili dallo studente i corsi già acquisiti fra quelli attivati nel I livello

 

18

g

Attività a scelta

 

 

Gli insegnamenti a scelta  acquisiti dal I livello per un totale di  33CFU, sono costituiti da 24 crediti a scelta vincolata corrispondenti ai curricula e da 9 a scelta libera.

33

 

 

Prova Finale

 

Prova finale I livello

 

6

 

e

Prova di Lingua Inglese e comunicazione

 

3

 

e

Prova finale II livello

 

 

9

e

Altre (art. 10 , comma 1, lettere f)

 

Abilità informatiche e relazionali

 

2

 

f

Tirocino e/o attività di laboratorio

 

6

 

f

Altro (specificare)

 

1

 

f

Altre II livello

 

 

9

f

TOTALE

 

 

 

180

120

 

 



1 La tabella deve essere inserita nel regolamento, quale parte integrante di esso. Devono essere inserite tante tabelle quanti sono i possibili percorsi che prevedono il riconoscimento integrale dei 180 crediti da laurea di primo livello (una tabella per ogni triennale). Nel caso in cui si intendano consentire più scelte, a condizione che ogni scelta dia luogo al totale riconoscimento dei 180 crediti, si potranno inserire i settori e insegnamenti di seguito (come esemplificato nelle prime righe).

2 Nella tabella devono essere inseriti, con i settori, gli insegnamenti. Al fine di agevolare la verifica della conformità dei regolamenti delle LS agli ordinamenti da un lato ed ai regolamenti delle lauree triennali dall’altro, è necessario compilare la tabella riportando settori e insegnamenti inseriti nel regolamento della laurea triennale di riferimento. Si ricorda inoltre che l’elenco degli insegnamenti attivabili deve essere inserito in regolamento, in forma di allegato.

3 Attività formativa di tipo a, b, c, d, e, f di cui all’art. 10, DM 509/99. AS = settore disciplinare e crediti inseriti nell’ambito di sede