Il compito non č andato benissimo, ma ce ne sono diversi che
sono vicini alla sufficienza e quindi sono fiducioso che il 7 gennaio sarete
in molti ad arrivare alla sufficienza. Questo č il mio augurio per il
prossimo Natale. Coloro che hanno il compito sufficiente possono presentarsi
per l'orale dopo il 7 gennaio. Chi č quasi suff. o quasi insuff. č fortemente
consigliato di rifare lo scritto il 7 gennaio. Buon Natale a tutti. |
Meccanica
Razionale 2015-16 - RISULTATI E ORARIO DI ESAMI ORALI |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Matricola |
Cognome Nome |
18-dic-15 |
07-gen-16 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
ALBINI |
n.c. |
|
|
|
|
ALLEGRI |
n.c. |
|
|
|
|
AMARABONI |
n.c. |
|
|
|
5759927 |
AMMENDOLA
CHRISTIAN |
INS. |
|
Errata l'energia
cinetica. Non arrivi alla traiettoria. |
|
5824933 |
ANDREANI
DAVID |
SUFF. |
|
Non mi torna l'r a
moltiplicare, ma il resto va bene. |
|
|
BALLI
TOMMASO |
INS. |
|
Era un problema di
cinematica di un semplice manovellismo ad UN solo g.d.l. |
|
|
BAZZECCHI
PIETRO |
INS. |
|
Non torna la phi
punto che dovrebbe essere la vel.ang./2 |
|
|
BECHERUCCI
LORENZO |
INS. |
|
Potenziale errato.
Mancano le posizioni e la loro discussione. |
|
5755765 |
BELLACCI
GIOVANNI |
INS. |
|
la lunghezza l varia
nel tempo. |
|
|
BENVENUTI |
n.c. |
|
|
|
|
BERLINCIONI
LORENZO |
SUFF. |
|
Anche se la scelta
del II quadrante dā solo l'equilibrio banale, il trattamento č corretto. |
|
5798664 |
BERNARDINI
FAILLI MATTEO |
INS. |
|
Il sistema ha 2 gradi
di libertā e non 1. |
|
|
BERTELLI |
n.c. |
|
|
|
|
BERTONI |
n.c. |
|
|
|
|
BROCCHI |
n.c. |
|
|
|
5783966 |
BROGI
CHIARA |
SUFF. |
|
Quasi giusto, va
bene. |
|
|
BUCCI |
n.c. |
|
|
|
5605029 |
BUFALARI
LAPO |
~SUFF |
|
Confusa la figura. La
radice trovata č inaccettabile nel II quadrante, lo sarebbe nel I quadrante. |
|
5639868 |
CACIULLI
EUGENIO |
INS. |
|
A che serve x_0?. Non arrivi alla traiettoria. |
|
5617670 |
CAMBI
EDOARDO |
INS. |
|
Paio di errori. Poco
chiara la rotazione del disco. Perso un angolo. |
|
5790812 |
CAPPELLINI
DARIO |
INS. |
|
Metā giusto. Le
coordinate di G sarebbero state piu' convenienti. |
|
|
CAPPUGI
LORENZO |
SUFF. |
|
va bene |
|
|
CASINI |
n.c. |
|
|
|
5602500 |
CATARZI
MARCO |
INS. |
|
Conviene rifarlo.
Scelte non convenienti, errore di calcolo, manca la discussione
dell'equilibrio. |
|
5783027 |
CERUTI
MARCO |
INS. |
|
Errore di derivazione
grave. Peccato, giuste le coordinate x e z. |
|
5806283 |
CHIARIZIA
NICOLA |
~SUFF |
|
Col testo,
interpretato diversamente, il compito non č male, ma per correttezza sarebbe
bene rifarlo il 7 gennaio |
|
|
CHINI
GIANPIERO |
SUFF. |
|
La scelta del centro
di massa avrebbe facilitato la soluzione. |
|
5823287 |
CIABINI
FEDERICO |
INS. |
|
Errato completamente,
anche il potenziale |
|
|
CINI
DARIO |
INS. |
|
Troppo poco |
|
5772369 |
CORTONI
LUDOVICA |
~INS. |
|
L'equilibrio č quasi
giusto, le reazioni no. Potrei salvarlo ma io lo rifarei il 7 gennaio. |
|
|
DABIZZI
PIERFRANCESCO |
INS. |
|
Non torna la phi
punto che dovrebbe essere la vel.ang./2 |
|
5787289 |
DE
SANTIS UMBERTO |
SUFF. |
|
Bene, anche le
reazioni. |
|
|
DREONI
MARCO |
INS. |
|
Non c'e' la
conclusione |
|
|
ESPERTI |
n.c. |
|
|
|
5786702 |
FABBRI
ALESSANDRO |
SUFF. |
|
Forse c'e' un errore
nel centro di massa, ma veniale. |
|
|
FAZZINI
LORENZO |
INS. |
|
L'idea č giusta ma
poi coi calcoli trovi risultati sbagliati |
|
|
FEMIA
ANDREA |
INS. |
|
Potenziale con 2
variabili. Non torna. |
|
5807621 |
FIBBI
NICCOLO' |
INS. |
|
Manca l'eq. di moto
ed i punti di equilibrio. |
|
5760807 |
FORTUNATO
ALESSIO |
INS. |
|
Errore di derivazione
grave. Errore phi non č costante nel sistema. |
|
|
FRANCI
GIANNI |
INS. |
|
Lagrangiana giusta,
troppo poco. Preferibili le cardinali, si faceva prima. |
|
|
FREZZI
SILVIA |
INS. |
|
E' un problema di
cinematica e non ci sono 2 g.d.l. |
|
5772981 |
GABBANI
DAVIDE |
INS. |
|
Hai perso il
potenziale del momento di forze. |
|
|
GIACOMELLI
ALESSANDRO |
INS. |
|
Una radice non č
accettabile, la scelta del II quadrante dā solo l'equilibrio banale. |
|
5811286 |
GIACOMELLI-NERI
GIULIO |
INS. |
|
Non esplicita alpha e
non arriva al risultato |
|
|
GIORGETTI
ALESSIO |
INS. |
|
Giusta la scelta di x
e z, ma tralasci la rotazione del 3^ grado di libertā. Peccato. Coviene
rifarlo. |
|
5622190 |
GIOVANNONI
FRANCESCO |
INS. |
|
Il sistema ha 1 solo
g.d.l. e b dipende da theta |
|
|
GORDINI
MATTEO |
INS. |
|
Impostazione giusta
ma perdi una soluzione di equilibrio non risolvendo il sistema. |
|
5813084 |
GUICCIARDINI |
INS. |
|
Troppi errori. |
|
|
GUZZO
GABRIELE |
INS. |
|
Non concludi, eppure
bastava scrivere il potenziale |
|
|
KAMSEU
DJOMO |
INS. |
|
Non risponde alla
domanda di cinematica |
|
5791161 |
LEONI
LEONARDO |
SUFF. |
|
Forse perdi la
soluzione d'equilibrio stabile, ma il resto va bene. |
|
|
LIPPI
GIULIA |
INS. |
|
Non risolto il
sistema, quindi non trova un equilibrio. Resto giusto. Peccato. Conviene
rifarlo. |
|
|
LO
BIANCO |
INS. |
|
E' un esercizio di
cinematica e si fa con semplici considerazioni geometriche |
|
|
LO
SCALZO LORENZO |
INS. |
|
Troppo poco |
|
5467409 |
LOEW
CADONNA VERONICA |
INS. |
|
L'equilibrio dipende
da m e da k, non torna e la reazione č errata |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|