Programma
Scientifico Generale per 1999
Titolo del
Progetto: Processi Fluidodinamici con Interazioni
di Tipo Dissipativo alla Scala Molecolare
(acronimo: ProFluDiMo)
Descrizione
generale
Coordinatore:
Prof. Roberto Monaco, Politecnico di Torino
Unita'
partecipanti: Dipartimenti di Matematica del
Politecnico di Torino, dell'Universita' di Parma
e dell'Universita' di Firenze
Durata
prevista: 12 mesi
Costo totale:
53 milioni
Elenco
delle unitā operative
Unitā operativa del Politecnico di
Torino (Dipartimento di Matematica)
- Responsabile scientifico: Roberto Monaco
- Partecipanti: M. Pandolfi Bianchi, F.
Pellerey, R. Riganti, A. Rossani, M.G.
Zavattaro, F. Salvarani
- Collaboratori esterni: F. Schuerrer
(Politecnico di Graz), J. Polewczak
(California State University at
Northridge), A.J. Soares (Universit\`a di
Coimbra).
Unitā operativa dell'Universitā di
Parma (Dipartimento di Matematica)
- Responsabile scientifico: Giampiero Spiga
- Partecipanti: G.L. Caraffini, M. Groppi,
M. Iori
- Collaboratori esterni: F. Schuerrer
(Politecnico di Graz), A. Bobylev
(Accademia delle Scienze di Mosca), M.
Miklavcic (Michigan State University at
East Lansing).
Unitā operativa dell'Universitā di
Firenze (Dipartimento di Matematica)
- Responsabile scientifico: Giorgio Busoni
- Partecipanti: L. Barletti, A. Belleni
Morante, G. Borgioli, G. Frosali, G.
Lauro, S. Mancini, S. Matucci, G.
Saccomandi (Universita' di Perugia), S.
Totaro (Universita' di Siena).

Obiettivo scientifico: la
ricerca č articolata sui seguenti obiettivi
(parzialmente giā aggiunti nel corso del 1998
sul contributo di ricerca CNR 98.01016.CT01, che
costituiva il primo anno di una ricerca biennale,
di cui la presente domanda costituisce il
secondo):
- Problemi per modelli con interazioni
gas-radiazione
- Problemi lineari per modelli con termini
collisionali anelastici anche per
interazione con corpi solidi (mezzi
ospiti)
- Modelli descriventi gas chimicamente
reagenti nell'ambito dell'equazione
discreta di Boltzmann
Fattibilita' e risultati attesi:
si intende realizzare, a fronte dei precedenti
obiettivi, modelli matematici specifici e
relativa risoluzione di problemi loro connessi,
simulazioni numeriche per il confronto con
risultati precedenti di altri autori, software
applicativo (demo).
Metodi. Le ricerche proposte
si svolgono nell'ambito della teoria cinetica dei
gas e quindi utilizzano le metodologie proprie di
tale campo. Va tuttavia rilevato che le
applicazioni sono rivolte alla risoluzione di
problemi di tipo fluidodinamico.
Stato dell'arte. Le unita'
proponenti il presente progetto gia' da tempo
collaborano sul tema della costruzione di modelli
fluidodinamici alla scala cinetica ed alla loro
traduzione alla scala macroscopica. Su tali temi
la bibliografia di riferimento e' da considerarsi
quella contenuta nei due volumi: V. Boffi, F.
Bampi, G. Toscani Eds., "Nonlinear kinetic
theory and mathematical aspects of hyperbolic
systems", World Scientific, Singapore, 1992
e G. Toscani (guest Editor), special Issue on
"Nonlinear kinetic theories and hyperbolic
systems", Transp. Theory and Stat. Physics,
Vol.25, No.3-5, 1996. In tali volumi sono
contenuti numerosi lavori di ricercatori
afferenti al presente progetto. Inoltre il
proponente in collaborazione con i coordinatori
delle unita' di Parma e Firenze ha organizzato
nel novembre 1996 a Torino un workshop di due
giorni dal titolo "Modelli e Metodi
Matematici in Teoria del Trasporto ed in
Fluidodinamica".
Rispetto a tali riferimenti la ricerca
proposta ha come aspetto innovativo
quello dell'estensione, al caso di collisioni
anelastiche, delle fenomenologie inerenti le
interazioni a livello microscopico. Tale
estensione permette di considerare con maggiore
attendibilitā fisica le fenomenologie dei gas
reali nelle loro applicazioni fluidodinamiche di
interazione con altri stati fisici (radiazioni,
mezzi ospiti, etc.).
Descrizione delle Unitā di Ricerca. Le
tre unita' operative afferenti al progetto sono
caratterizzate dalle seguenti specificitā
La sede di Torino e' essenzialmente dedicata
alla fase di costruzione dei modelli
fisico-matematici alla scala molecolare ed alla
simulazione numerica dei problemi che
costituiscono gli obiettivi giā descritti.
La sede di Firenze si dedicherā in prevalenza
agli aspetti di analisi qualitativa ed asintotica
dei problemi proposti, ed alla deduzione delle
equazioni macroscopiche
La sede di Parma svilupperā in particolare le
metodologie (anche per soluzioni approssimate)
atte a risolvere matematicamente i problemi
proposti in modo da rendere i problemi stessi
implementabili per le simulazioni numeriche.
Vantaggi del Coordinamento.
Le ricerche proposte prevedono una forte
interazione tra singoli ricercatori delle tre
unitā come descritto esaustivamente al punto
precedente e come documentato dai vari elenchi
delle pubblicazioni fornite in questa domanda.
Pertanto si rende necessario: 1) un forte
coordinamento tra tutte queste attivitā, in cui
si tenga conto delle specifiche competenze delle
tre unitā; 2) il coordinamento tra le unita'
appartenenti al presente progetto e i
collaboratori stranieri, partecipanti a questa
attivita' ed elencati nell'apposito elenco delle
unitā operative. 3) un finanziamento che
permetta la mobilita' dei singoli ricercatori tra
le tre sedi e l'organizzazione di momenti
complessivi di incontro
Richiesta Finanziaria.
Unitā di Ricerca del Politecnico di Torino:
L. 20.000.000 da intendersi ripartite in
- L. 7.000.000 per materiali di consumo e
servizi, pubblicazione dei risultati su
riviste scientifiche, spese generali,
- L. 13.000.000 per missioni.
Unitā di ricerca dell'Universitā di Firenze:
L. 20.000.000 da intendersi ripartite in
- L. 2.600.000 per materiali di consumo e
servizi, spese generali,
- L. 17.400.000 per missioni.
Unitā di ricerca dell'Universitā di Parma:
L. 13.000.000 da intendersi ripartite in
- L. 4.500.000 per materiali di consumo e
servizi, pubblicazione dei risultati su
riviste scientifiche, spese generali,
- L. 8.500.000 per missioni.
Schema riepilogativo della richiesta
finanziaria.
L. 53.000.000 per l'intera durata del progetto
(1 anno), da intendersi distribuite in
- L. 14.100.000 per materiali di consumo e
servizi, pubblicazione dei risultati su
riviste scientifiche, spese generali e
- L. 38.900.000 per missioni.
Relazione scientifica.
Le sedi proponenti il presente Progetto
Coordinato hanno gia' collaborato su un progetto
finanziato dal CNR nel 1996 con contributo di
ricerca N. 96.03856.CT01 e nel 1998 per un
Progetto Coordinato finanziato con Contributo di
Ricerca N. 98.01016.CT01 che č da considerarsi
come primo anno della presente ricerca. Tali
ricerche erano state suddivise in due
sottoricerche e precisamente:
Le sedi di Torino e Parma si sono occupate di
modelli cinetici e limite fluidodinamico per
l'interazione con dissipazione tra un gas di
particelle ed un campo di fotoni.Le sedi di
Firenze e Parma hanno studiato il problema del
rallentamento di fasci di particelle nella
materia con particolare riferimento all'analisi
asintotica per numero di Knudsen tendente a zero.
La bibliografia specifica inerente questa ricerca
č contenuta nell'Allegato 2. Piu' in generale
per la bibliografia delle tre unita' operative si
vedano gli elenchi delle pubblicazioni forniti in
allegato alle domande di ciascuna unita' (per la
sede di Torino si veda l'Allegato 3, per le sedi
di Firenze e Parma i curricula dei singoli
partecipanti). Per quanto attiene la relazione
scientifica si vedano le relazioni
particolareggiate presentate nella documentazione
delle singole sedi di Torino, Parma e Firenze.
Scientific
Program
Title
of the Project: Fluid Dynamics Processes with
Dissipative Interactions at a Molecular Scale
(acronimus: ProFluDiMo)
Abstract
Coordinator:
Prof. Roberto Monaco, Politecnico di Torino
Participants:
Departments of Mathematics of Politecnico di
Torino, of Universita' di Parma and of
Universita' di Firenze
Term of the
program: 12 months
Total cost: 53
millions lire
Scientific Objectives
(partially obtained during 1998; the present
research for the first year was supported by CNR
grant N. 98.01016.CT01)
- Problems for models with gas-radiation
interactions
- Linear problems for models with inelastic
collisional terms also for interactions
with solid bodies (host media)
- Models for chemically interacting gases
in the framework of the discrete
Boltzmann equation
Methods: The researches
proposed in this program are developped within
the kinetic theory of gases and therefore utilize
the standard procedures of such a field.
Nevertheless the applications are oriented
towards fluid dynamic problems. Hence the methods
which will be used can be classified as follows:
- Rigorous derivation of models at the
molecular scale and analytical methods
for the deduction of the macroscopic
equations: Chapman--Enskog expansion,
Grad's method (connections with extended
thermodynamics).
- Methods of functional analysis applied to
the qualitative study of the solutions to
initial value and/or boundary value
problems
- Methods of numerical solutions for
Hyperbolic semilinear equations in the
presence of operators of convection and
of generalized collisions with particular
emphasis to the so--called Fractional
Step Method
- Weighted residual methods for the
treatment of the energy variable.
Results: The results forseen
for the developments of the activities relevant
to the present proposal, can be summarized as
follows:
- Construction and study of models
- Production of scientific software
- Numerical simulations and relevant
comparisons with results from other
models and with experimental data.
|