Attività seminariale nell'ambito del Progetto di Ricerca
Problemi Matematici delle Teorie Cinetiche (Mathematical Problems of Kinetic Theories)
Coordinatore Nazionale: Prof. Carlo Cercignani
Analisi Asintotica in Teorie Cinetiche ed Applicazioni (Asymptotic Analysis in Kinetic Theories and Applications
Coordinatore Locale: Prof. Giovanni Frosali
Dal 1 gennaio 2002
LUNEDI 14 gennaio 2002, alle 15.00 - Dipartimento di Matematica Applicata "G.Sansone"
Dott.ssa Fiammetta CONFORTO - Università di Messina
"Propagazione stazionaria e non stazionaria di onde di detonazione"
GIOVEDI 17 gennaio 2002, alle 15 - Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni
Incontro di studio su "Modelli Matematici per Dispositivi a Semiconduttore"
nellambito del Dottorato di Ricerca in "Dispositivi e Circuiti Elettronici" e del Progetto Strategico CNR "Modelli Matematici per i Dispositivi a Semiconduttore". Durante l'incontro è stato tenuto un seminario dal Prof.Giovanni Frosali ed uno dal Dott.Luigi Barletti.
LUNEDI 4 febbraio 2002, alle 11.00 - Dipartimento di Matematica Applicata "G.Sansone"
Prof. Cornelis V.M. van der MEE - Università di Cagliari
"The runaway problem revisited"
MARTEDI 12, MERCOLEDI 13, GIOVEDI 14 febbraio 2002, alle 11.30 - Dipartimento di Matematica Applicata "G.Sansone"
Prof. Jacek Banasiak- University of Natal (Durban) terrà un ciclo di 3 seminari:
RECENT ADVANCES IN THE THEORY OF STOCHASTIC SEMIGROUPS=
- General Theory
- Regularity of solutions with applications
- Relation to C.van der Mee theory.
VENERDI 12 aprile 2002, alle 12.30 - Dipartimento di Matematica Applicata "G.Sansone"
Prof.
Naoufel Ben Abdallah - Laboratoire de Mathématique pour
l'Industrie et la Physique - Université Paul Sabatier, Tolouse
"Models
and Simulations for open quantum systems"
LUNEDI 15 aprile 2002, alle 12.00 - Dipartimento di Matematica Applicata "G.Sansone"
Prof.
Naoufel Ben Abdallah - Laboratoire de Mathématique pour
l'Industrie et la Physique - Université Paul Sabatier, Tolouse
"On
Vlasov-Schroedinger-Poisson system"
MARTEDI 23 aprile 2002, alle 12.30 - Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni
Prof. Viktor GERASIMENKO - Institute of Mathematics, Ukrainian Academy of Sciences, Kyiv (Ucraina)
" ON THE DERIVATION OF KINETIC EQUATIONS FOR MANY PARTICLE SYSTYEMS AND GRANULAR FLOWS"
VENERDI 17 maggio 2002, alle 16.00 - Dipartimento di di Matematica Applicata "G.Sansone"
Dott. Daniele BERTACCINI Dipartimento di Matematica Università La Sapienza di Roma
"
CIRCULANT-LIKE PRECONDITIONERS FOR NONSYMMETRIC BLOCK TOEPLITZ
LINEAR SYSTEMS"
MERCOLEDI 16 ottobre 2002, alle 16.00 - Dipartimento di di Matematica Applicata "G.Sansone"
Prof. Renato SPIGLER Dipartimento di Matematica Università di Roma Tre
"Un modello di diffusione per l'evoluzione a lungo termine di un profilo di costa (validazione, identificazione e predizione"
MARTEDI 5 novembre 2002, alle 17.30 - Dipartimento di di Matematica "U.Dini"
Dott. Giuseppe ALI' Istituto per le Applicazioni del Calcolo "M. Picone", CNR - Napoli
"Accoppiamento non lineare di dispositivi semiconduttori e circuiti elettrici: esistenza di soluzioni"
MARTEDI 17 dicembre 2002, alle 10 - Dipartimento di Matematica Applicata "G.Sansone"
Incontro scientifico-organizzativo di studio su "Modelli Matematici per Dispositivi a Semiconduttore"
nellambito del Dottorato di Ricerca in "Dispositivi e Circuiti Elettronici", del Progetto Strategico CNR "Modelli Matematici per i Dispositivi a Semiconduttore" e del Progetto Cofin 2000-2002 "Problemi Matematici delle Teorie Cinetiche"
Durante l'incontro hanno presentato una relazione sull'attività svolta e sull'attività futura: Prof. Giovanni Frosali, Dott. Luigi Barletti, Ing. Stefano Biondini
VENERDI 31 gennaio 2003, alle 11 - Dipartimento di Matematica Applicata "G.Sansone"
Prof. Sergio BENENTI - Dipartimento di Matematica dell'Universita' di Torino
"Gli integrali primi di un sistema dinamico separabile"
MARTEDI 25 febbraio 2003, alle 15 - Dipartimento di Matematica "U.Dini"
il Dott. W. Sadowski dell'Universita' di Varsavia
ASYMPTOTIC
PROPERTIES OF HYDRODYNAMIC EQUATIONS
LUNEDI 23 giugno 2003, alle 11.30 - Dipartimento di Matematica Applicata "G.Sansone"
il Prof.
Vladimir Protopopescu - Center for Engineering Systems Advanced
Division -Oak Ridge National Laboratory and University of
Tennessee, Knoxville
STRENGHTS
AND WEAKNESSES OF QUANTUM INFORMATION PROCESSING: ALGORITHMS AND
CONTROL OF DECOHERENCE.
VENERDI 11 luglio 2003, alle 10.00 - Dipartimento di
Matematica Applicata "G.Sansone"
dott. Luigi Barletti ,
Dipartimento di Matematica "U.Dini"
Quantum
transport in Crystals: effective-mass theorem and K·P
Hamiltonians
Al termine del
seminario avra' luogo un incontro scientifico-organizzativo
sull'attività futura del gruppo di ricerca su "Modelli
Matematici per Dispositivi a Semiconduttore", nellambito
del Dottorato di Ricerca in "Dispositivi e Circuiti
Elettronici", del Progetto Strategico CNR "Modelli
Matematici per i Dispositivi a Semiconduttore" e del
Progetto Cofin 2000-2002 "Problemi Matematici delle
Teorie Cinetiche".
MERCOLEDI 3 dicembre 2003, alle 15.00 - Dipartimento di Matematica Applicata "G.Sansone"
Nellambito del Dottorato di Ricerca in "Circuiti e Dispositivi per lIngegneria Elettrica ed Elettronica", del Progetto Strategico CNR "Modelli Matematici per i Dispositivi a Semiconduttore" e del Progetto Cofin 2000-2002 "Problemi Matematici delle Teorie Cinetiche".
Il
Dr. Stefano MICHELETTI, MOX Modellistica e
Calcolo Scientifico -Dipartimento di Matematica F.Brioschi
del Politecnico di Milano
Quantum-corrected
fluid models for semiconductors
Abstract
We
deal with quantum-corrected fluid models for semiconductor device
simulation. In particular, we address the Quantum-Hydrodynamic (QHD)
model, i.e. a moment model, derived from the Wigner equation,
which may be viewed as a quantum corrected version of the
classical hydrodynamic equations, with the stress tensor and the
energy density corrected by perturbations.
Then we focus in more detail on the Quantum-Drift-Diffusion (QDD)
model which generalizes the standard Drift-Diffusion model (DD)
through extra terms that take into account some quantum
dispersive corrections. We also study numerically the influence
on the I-V curve of the electron effective mass, the barrier
height and width, and of the ambient temperature. The performance
of several linearization algorithms, i.e. a two Gummel-type
iterations and the fully-coupled Newton method are also compared.
LUNEDI 22dicembre 2003, dalle 10.30 alle 12.30 - Dipartimento di Matematica Applicata "G.Sansone"
Nellambito del Dottorato di Ricerca in "Circuiti e dispositivi per l'Ingegneria Elettrica ed Elettronica", del Progetto Strategico CNR "Modelli Matematici per i Dispositivi a Semiconduttore" e del Progetto Cofin 2000-2002 "Problemi Matematici delle Teorie Cinetiche"
L'Ing. Omar MORANDI (Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni)
"K&K: il fenomeno di trasporto interbanda nei modelli di Kane e di Kohn"
Segue un incontro scientifico-organizzativo su un Laboratorio di modellistica fisico-matematica.
MERCOLEDI 18 febbraio 2004,ore 11.30 - Dipartimento di Matematica Applicata "G.Sansone"
Prof. Viktor Gerasimenko, Institute of Mathematics NASU, 3 Tereshchenkivs'ka str. Kyiv-4, Ukraine
"On the evolution equations for observables of many-particle systems"
MARTEDI 2 marzo 2004,ore 11.30 - Dipartimento di Matematica "U.Dini"
Nell'ambito dell'attivita' seminariale dell'I2T3
il Dott. Luigi Barletti, Universita' di Firenze
"Modelli multi-banda di dispositivi elettronici a semiconduttore"
Nel seminario verranno illustrate le motivazioni fisiche e alcune problematiche di tipo matematico legate alla modellizzazione di dispositivi elettronici quantistici in cui e' presente un "effetto tunnel interbanda" non trascurabile. Nei dispositivi quantistici o semi-classici standard, la disponibilita' di un'unica banda di energia per i portatori di carica e' un'approssimazione solitamente piu' che soddisfacente. Cio' non e' piu' vero quando l'architettura del dispositivo e' tale da far sentire la presenza di ulteriori bande di energia disponibili, come nel caso del cosiddetto Interband Resonant Tunneling Diode. Per tali dispositivi e' necessario ricorrere a modelli piu' raffinati, in cui ogni portatore di carica e', ad ogni istante, in una sovrapposizione di differenti "stati di banda". Nel seminario saranno dicusse, in particolare, le relazioni tra diversi livelli di descrizione di siffatti sistemi (livello meccanico, cinetico, fluidodinamico).}
MARTEDI 2 marzo 2004,ore 11.30 - Dipartimento di Matematica "U.Dini"
Nell'ambito dell'attivita' seminariale dell'I2T3
il Prof. Giovanni Frosali, Dipartimento di Matematica Applicata "G.Sansone", Universita' di Firenze
"Alcune esperienze di matematica industriale presso la Facolta' di Ingegneria di Firenze"
La prima parte del seminario sara' dedicata alla presentazione di un tema di ricerca nell'ambito del riconoscimento di immagini. In particolare si tratta di determinare i parametri significativi che possono essere usati per l'identificazione automatica di fibre cheratiniche (cashemire). Nella seconda parte si parlera' dell'attivita' di collaborazione nell'ambito della modellistica dei dispositivi a semiconduttore. Questa attivita' ha dato luogo ad una ricerca di tipo fisico-matematico su temi relativi al trasporto multibanda, che si presenta nei semiconduttori di nuova generazione.
MERCOLEDI 24 novembre 2004, alle 10 - Dipartimento di Matematica Applicata "G.Sansone"
Dott. Giuseppe ALI' Istituto per le Applicazioni del Calcolo "M. Picone", CNR - Napoli
"Domain decomposition e modelli algebrico-differenziali per dispositivi a semicondutore"
GIOVEDI 2 dicembre 2004, alle 11.30 - Dipartimento di Matematica Applicata "G.Sansone"
Prof. Dimitr PETRINA - Ukrainian Academy of Sciences, Kyiv (Ucraina)
" Equilibrium and Nonequilibrium States of Peierls-Frohlich Model"
LUNEDI 20 dicembre 2004 - LENS - European Laboratory for Non-linear Spectroscopy
Giornata di Studio su "QUANTUM-MECHANICAL MODELS FOR PHYSICS AND TECHNOLOGY"
M. Pulvirenti (Universita' La Sapienza), On the quantum Boltzmann equation
M. Modugno (LENS), Bose-Einstein condensates in optical lattices
S. Ruffo (Universita' di Firenze) Landau Zener Tunneling in optical wave guides
L. Barletti (Universita' di Firenze) Multi-band models for charge transport in semiconductor devices