La Laurea Specialistica in Ingegneria Matematica è stata disattivata a partire dall'a.a. 2009-10



Classe delle Lauree Specialistiche: Modellistica Matematico-Fisica per l'Ingegneria
Durata: 2 anni
Accesso: Dalla Laurea In Ingegneria Meccanica senza debiti formativi

Presentazione generale

Il rapido sviluppo delle tecnologie e delle problematiche ad esse collegate richiede ogni giorno di più tecnici che abbiano una forte base scientifica, ovvero, la tecnologia moderna necessita di ingegneri che abbiano anche una conoscenza approfondita degli aspetti teorico-scientifici delle scienze di base.
È chiaro che con la diversificazione degli indirizzi che ha caratterizzato il riordino degli studi in Ingegneria non si può mantenere o rafforzare la preparazione scientifica in tutti settori dell'Ingegneria. La soluzione naturale è una laurea specialistica opportuna dove le materie scientifiche, pur a servizio dell'ingegneria, siano predominanti.
Queste sono le considerazioni di tipo generale che hanno suggerito la progettazione di una laurea specialistica, dove i metodi matematici, fisici, chimici, e informatici siano al servizio di una formazione generale di base per una figura nuova di ingegnere che sappia risolvere con mezzi scientifici i continui problemi che le tecnologie avanzate presentano e che nascono dal mercato del lavoro per la ricerca tecnologica e la progettazione di tipo avanzato.

Obiettivi formativi qualificanti

Creare la figura di un ingegnere che abbia conoscenze scientifiche tali da affrontare i nuovi problemi che nascono nella tecnologia e nella progettazione non standard.

Metodologia didattica

Il Corso di LS ha un carattere trasversale rispetto alle altre lauree specialistiche in Ingegneria. Il Corso di LS in IM si propone di fornire una serie di percorsi didattici, ampiamente modulabili dallo studente grazie al gran numero di corsi lasciati a scelta, che, strettamente affiancati alle discipline ingegneristiche, possano creare un Ingegnere preparato ad affrontare in maniera scientifica i problemi non standard.
Il corso di LS in Ingegneria Matematica fornirà inoltre dei corsi con contenuto scientifico fisico-matematico come supporto alle altre lauree specialistiche.
Il primo anno si baserà su corsi di tipo generale, mentre il secondo anno sarà impostato su corsi improntati a problemi reali, introducendo gli strumenti matematici e fisici necessari di volta in voltaI. I corsi si divideranno in due tipologie: Corsi e Laboratori.
Poiché una caratteristica dei corsi di questa laurea specialistica dovrà essere la multidisciplinarietà, si pensa che alcuni corsi debbano essere organizzati sotto forma di laboratorio di tipo teorico, dove a partire dal problema si introdurranno via via i mezzi matematici e fisici necessari.


Requisiti per l'ammissione alla Laurea Specialistica in INGEGNERIA MATEMATICA


Crediti formativi
Attività formative Ambiti disciplinari Acquisiti   Da acquisire

ATTIVITÀ DI BASE
CREDITI 63
Matematica, Informatica e statistica 27
6
Fisica e chimica 1812

4518

ATTIVITÀ CARATTERIZZANTE
CREDITI 105
Discipline matematiche, fisiche e informatiche
FIS/01 FIS/02 FIS/03 FIS/04 ING-INF/05 012
MAT/02 MAT/03 MAT/05 MAT/06 012
MAT/07 012
MAT/08 MAT/09 012

048

Discipline ingegneristiche
ICAR/01 ICAR/08
ING-IND/06 ING-IND/10 ING-IND/13
ING-IND/18 ING-IND/22 ING-IND/31
ING-INF/01 ING-INF/02 ING-INF/04
ING-INF/05
3918

3966

ATTIVITÀ AFFINI ED INTEGRATIVE
CREDITI 45
Discipline ingegneristiche
Tutti i settori 08 e 09 non caratterizzanti 330
Tutti i settori in Allegato N.1 120

450

ATTIVITÀ nell'AMBITO AGGREGATO per CREDITI DI SEDE
CREDITI 18
Discipline ingegneristiche
Tutti i settori in Allegato N.2
018

ATTIVITÀ FORMATIVE A SCELTA
CREDITI 33
330

PROVA FINALE
CREDITI 18
99

ULTERIORI CONOSCENZE
CREDITI 18
99

180120

Ultimo aggiornamento: 24 February 2011, ore 11:28:56