Registro del corso di Topologia Differenziale a.a 2019-2020 
Docente Fiammetta Battaglia.
 
-  25.02.2018 (ore 2).
 
Introduzione al corso.Richiami di topologia generale: definizione di topologia di un insieme,
base di aperti per una topologia, spazio topologico a base numerabile, 
di Hausdorff. Topologia prodotto.Applicazioni continue. Omeomorfismi. 
Riferimenti:: 
Loring W. Tu, 
An Introduction to Manifolds, Universitext, 2011
Springer-Verlag New York, Appendice A, Point Set Topology 
Un riferimento classico ed esaustivo per la topologia generale e' il seguente: 
James Munkres, Topology, 2nd Edition, Pearson, 2000 (
prima edizione del 75) 
Anche i primi due capitoli del libro seguente sono un ottimo riferimento, 
ricco di esempi ma anche piuttosto sintetico:   
I.M. Singer, J.A. Thorpe,Lecture Notes on Elementary Topology and   Geometry,
Undergraduate Texts in Mathematics, 1967, Springer-Verlag New York
  
-  03.03.2019 (ore 2).
 
Richiami di topologia generale. Topologia quoziente. Mappa indotta sul quoziente.
Esempi di applicazioni continue. Esempi di spazi quozienti tra cui la retta proiettiva reale e R/Z, entrambi omeomorfi a S1.
Compatti. Esempi. Applicazioni continue mandano compatti in compatti.
Un chiuso in un compatto e' compatto. Un compatto in uno spazio Hausdorff e' chiuso. Un sottoinsieme di Rn 
e' compatto se e solo se e' chiuso e limitato (senza dimostrazione).
Riferimenti:: 
Come per la lezione precedente.
    
-  11.03.2019 (ore 2).
 
Richiami di topologia generale.
Spazi topologici connessi. Chiusura di un insieme, punti di accumulazione. La chiusura di un insieme A e' l'unione
di A e dei punti di accumulazione di A. Convergenza di una successione.
In uno spazio di Hausdorff il limite di una successione, se esiste, e' unico. 
In uno spazio a base numerabile un punto sta nella chiusura di un insieme A se e solo se 
e' il limite di una successione di punti di A (l'implicazione inversa e' vera in generale). 
Termina qui la parte di richiami di topologia generale. 
Omotopia: mappe omotope, spazi topologici omotopicamente equivalenti, spazi contrattili. 
Rn e' contrattile. 
Riferimenti:: 
Testo di riferimento per la parte sull'omotopia: I.M. Singer, J.A. Thorpe, Lecture Notes on Elementary Topology and   Geometry,
Undergraduate Texts in Mathematics, 1967, Springer-Verlag New York.
  
 
 |