AA 2018/19 Corso di Laurea Magistrale in Matematica Insegnamento: ANALISI SUPERIORE Docenti: Francesca Bucci & Luigi De Pascale REGISTRO delle LEZIONI 1^ Settimana Lun. 4 Mar. 2019 (2 ore) -- De Pascale L. Introduzione ai problemi di controllo. Problemi di controllo di dimensione finita: descrizione, esempi, definizioni, proprieta'. Mar. 5 Mar. 2019 (2 ore) -- De Pascale L. Calcolo dell'insieme dei controllabili nel caso del carrello con due motori. Introduzione del problema della controllabilita'. Gio. 7 Mar. 2019 (2 ore) -- De Pascale L. Per un sistema di controllo Non Lineare Autonomo (NLA) l'insieme dei controllabili รจ connesso per archi e 0 e' interno se e solo se l'insieme dei controllabili e' aperto. Per un sistema Lineare Autonomo (LA) si ha, in piu', che l'insieme dei controllabili e' simmetrico e convesso. Esempio di sistema LA con un insieme di controllabili che non e' aperto (e quindi, in particolare non e' completamente controllabile). 2^ Settimana Lun. 11 Mar. 2019 (2 ore) -- De Pascale L. Problema di controllo Lineare autonomo: L'insieme dei controllabili e' aperto se e solo se la matrice di controllabilita' ha rango massimo. Mar. 12 Mar. 2019 (2 ore) -- De Pascale L. Problema di Controllo Lineare autonomo: Il sistema e' completamente controllabile se e solo se la matrice di controllabilita' ha rango massimo e tutti gli autovalori di A hanno parte reale negativa. Gio. 14 Mar. 2019 (2 ore) -- De Pascale L. Equazioni differenziali ordinarie. Teorema di esistenza, unicita' e dipendenza continua dai dati iniziali per il problema di Cauchy vettoriale del primo ordine in cui f dipende in modo solo misurabile dal tempo. Il caso Lineare a coefficienti costanti, l'esponenziale di una matrice e la proprieta' di semigruppo. 3^ Settimana Lun. 18 Mar. 2019 (2 ore) -- De Pascale L. Linearizzazione e controllabilita' in un intorno di 0 per sistemi non-lineari autonomi. Mar. 19 Mar. 2019 (2 ore) -- De Pascale L. Alcuni esempi sulla controllabilita' di problemi non-lineari autonomi. Completa controllabilita' per sistemi autonomi. Gio. 21 Mar. 2019 (2 ore) -- De Pascale L. Controllabilita' mediante controlli costanti a tratti e controllabilita' generale. Un esempio sui problemi a controllare un sistema con controlli Bang-Bang. Introduzione ai controlli in tempo ottimale di un sistema lineare ed autonomo. Esistenza di un controllo in tempo ottimale. Primo utilizzo delle proprieta' integrali dello spazio dei controlli. 4^ Settimana Lun. 25 Mar. 2019 (2 ore) -- De Pascale L. Alcune proprieta' della distanza di Hausdorff. Controlli estremali ed estremalita' dei controlli ottimi. Mar. 26 Mar. 2019 (2 ore) -- De Pascale L. Caratterizzazione dei controlli estremali e dunque dei controlli ottimi per (LA). Studio qualitativo di alcuni esempi. Nozione di normalita' per un problema di controllo (LA). Unicita' del controllo ottimo. Unicita' della traiettoria ottima. Gio. 28 Mar. 2019 (2 ore) -- De Pascale L. Lezione cancellata. 5^ Settimana Lun. 1 Apr. 2019 (2 ore) -- De Pascale L. Il bang-bang principle per sistemi lineari autonomi. Mar. 2 Apr. 2019 (2 ore) -- De Pascale L. Studio dell'unicita' delle traiettorie e dei controlli. Caratterizzazione geometrica ed analitica della normalita' di un sistema di controllo lineare autonomo. Gio. 4 Apr. 2019 (2 ore) -- De Pascale L. Formulazione di un problema di controllo ottimo generale (non lineare e non autonomo) e con costo non lineare. Problemi e strategia per la soluzione. Compattezza dei controlli e controlli piu' regolari. Esistenza nello spazio dei controlli Lipschitz. 6^ Settimana Lun. 8 Apr. 2019 (2 ore) -- De Pascale L. ... Mar. 9 Apr. 2019 (2 ore) -- Bucci F. Piano dei temi che verranno toccati nel proseguo dell'insegnamento. (i) Sistemi di controllo infinito-dimensionali. Motivazioni: in una varieta' di questioni riguardanti (il controllo di) Equazioni a Derivate Parziali (EDP) di evoluzione. I concetti di raggiungibilita', controllabilita', stabilizzabilita', osservabilita', controllo ottimo permangono in dimensione infinita. Sistemi di controllo lineari in spazi di dimensione infinita. Una digressione necessaria: teoria dei semigruppi di operatori. (ii) Controllo ottimale, e in particolare controllo lineare-quadratico. Problemi in orizzonte di tempo finito o infinito. Programmazione dinamica, equazione di Bellman; equazioni di Riccati. Controllo ottimale: il problema di Bolza in dimensione finita. Due approcci: Programmazione dinamica ed equazione di Bellman vs Principio del massimo di Pontryagin (il secondo sara' il tema di un seminario tenuto dagli studenti, valido ai fini della prova d'esame). Programmazione dinamica: un'introduzione euristica all'equazione di Bellman. Gio. 11 Apr. 2019 (2 ore) -- Bucci F. Controllo ottimale di sistemi finito-dimensionali. L'equazione di Bellman e la funzione valore: un Teorema (enunciato e dim.); cfr. Thm 1.1, p. 128, nel testo di J. Zabczyk. La (cosiddetta) closed-loop equation, rappresentazione del controllo ottimale in forma di retroazione (feedback). Un esempio illustrativo: un semplice modello per la ripartizione di un capitale tra investimenti e consumi; soluzione dell'eq. di Bellman, strategia ottimale. 7^ Settimana Lun. 15 Apr. 2019 (0 ore) -- Bucci F. Lezione rimandata per contemporanea prova scritta di Analisi Mat. II (CdL in Fisica e Astrofisica) Mar. 16 Apr. 2019 (2 ore) -- Bucci F. Controllo ottimale di sistemi finito dimensionali (contin.). Controllo lineare quadratico in orizzonte (di tempo) finito, equazione differenziale di Riccati (DRE) corrispondente. Teorema (dim.): esistenza di un'unica soluzione dell'equazione di Riccati, espressione della funzione valore, rappresentazione in forma di retroazione ("feedback") del controllo ottimale, closed-loop equation. Mer. 17 Apr. 2019 (2 ore) -- Bucci F. Recupero lezione del 15 Apr.: Discussione con gli studenti: risoluzione di un problema di controllo ottimale assegnato; ricerca del massimo di un funzionale costo (cfr. Ex. 0.6 (Optimal consumption) dal testo di riferimento di J. Zabczyk). Gio. 18 Apr. 2019 e settimana 22-26 Apr. (0 ore) Vacanze pasquali (CdL Magistrale in Matematica, AA 2018/19) 8^ Settimana Lun. 29 Apr. 2019 (2 ore) -- Bucci F. Controllo ottimale di sistemi finito dimensionali (contin.). Osservazione: se P(.) soddisfa la DRE P'=Q+PA+A^*P-PBR^{-1}B^*P in [0,T], P(0)=P_0, allora P(T-.) soddisfa P'+PA+A^*P-PBR^{-1}B^*P+Q=0 in [0,T], P(T)=P_0. Controllo lineare quadratico in orizzonte infinito, equazioni algebriche di Riccati (ARE). Soluzione minimale della ARE. Teorema (dim.): l'esistenza di una soluzione P non negativa della ARE garantisce l'esistenza di un'unica soluzione minimale della ARE; rappresentazione "feedback" del controllo ottimale, closed-loop equation, valore minimo del funzionale costo. Mar. 30 Apr. 2019 (2 ore) -- Bucci F. Sistemi lineari (liberi) in R^n: z'=Az, con A matrice appartenente a M(n,n). Teorema (s.d.): proprieta' di stabilita', caratterizzazione dei sistemi stabili. Sistemi lineari di controllo y'=Ay+Bu. Proprieta' di stabilizzabilita': definizione; stabilizzabilita' completa. Teorema (s.d.): la controllabilita' implica la stabilizzabilita' completa. Osservabilita' di una coppia (A,C): definizione, caratterizzazione. Rilevabilita': definizione; l'osservabilita' della coppia (A,C) implica la rilevabilita' di (A,C). Gio. 2 Mag. 2019 (2 ore) -- Bucci F. Controllo lineare quadratico in orizzonte infinito, equazioni algebriche di Riccati. Teorema (dim.): Condizioni sufficienti a garantire l'esistenza di un'unica soluzione della ARE corrispondente ad un problema di controllo ottimale (stabilizzabilita' di (A,B) e rilevabilita' di (A,C)). Corollario: Se (A,B) e' controllabile, Q=C^*C, e (A,C) e' osservabile, allora la ARE ha un'unica soluzione P; inoltre, la matrice A-BR^{-1}B^*P e' stabile. 9^ Settimana Lun. 6 Mag. 2019 (2 ore) -- Bucci F. Introduzione alla teoria dei semigruppi di operatori in spazi di Banach. Motivazioni: problemi al contorno e ai valori iniziali (IBVP) per equazioni a derivate parziali (EDP) di evoluzione. Mar. 7 Mag. 2019 (2 ore) -- Bucci F. Teoria dei semigruppi: Dato uno spazio di Banach X, definizione di semigruppo fortemente continuo (f.c.) S_t in X, per t non negativo. Definizione di gruppo S_t f.c. in X, con t in R. Proprieta' asintotiche di S_t: (i) Proposizione (dim.): crescita esponenziale della norma di un semigruppo. (ii) Il "tipo" omega_0 di un semigruppo S_t in X: definizione, Proposizione (dim.): omega_0 come limite di t^{-1}log ||S_t||, per t che tende a +infty. Corollario: tipo di un semigruppo e stime (di crescita) ottimali. Gio. 9 Mag. 2019 (2 ore) -- Bucci F. Teoria dei semigruppi (contin.). Esempio-esercizio: il semigruppo delle traslazioni nello spazio X=C_{ub}(R_+) delle funzioni f (a valori reali) uniformemente continue nella semiretta chiusa [0,infty), dotato della norma lagrangiana; ruolo cruciale della continuita' uniforme di f. Esercizio: proprieta' della media integrale di S_{tau}x in (0,t). Semigruppi uniformemente continui. Il semigruppo S_t delle traslazioni di cui sopra non e' uniformemente continuo. Teorema: caratterizzazione dei semigruppi uniformemente continui (dim. procrastinata). 10^ Settimana Lun. 13 Mag. 2019 (2 ore) -- Bucci F. Digressione: alcuni preliminari. Funzioni definite in un intervallo I=(a,b) di R, a valori in uno spazio di Banach X: definizioni di derivata, e di integrale esteso a I. Fatti di rilievo: (a) Una funzione a valori in X continua in [a,b] e' ivi integrabile (dim. per esercizio). (b) Se f a valori in X e' integrabile in [a,b], e A e lineare continuo da X in Y, allora Af e' integrabile in [a,b] e A applicato all'integrale di f in [a,b] coincide con l'integrale di Af. (La proprieta' (b) e' valida anche nel caso di operatori chiusi.) Integrali impropri: estensione della definizione di integrale sulla falsariga del caso di funzioni a valori reali. Stima della norma dell'integrale nel caso di funzioni continue (s.d.). Media integrale di S_s x in (0,h), analogo del Teorema fondamentale del calcolo integrale. L'algebra degli operatori lineari e continui (limitati) in uno spazio di Banach X. Operatori (lineari) chiusi: definizione, caratterizzazione, esempi, in particolare: Sia X = C([0,1]) con la norma del sup, D(A) = C^1([0,1]), Au=u'. L'operatore A non e' continuo (limitato): infatti, u_n(s) =s^n e' tale che ||u_n||=1, mentre ||u_n'||=n$ per ogni n intero positivo. Operatori chiudibili: definizione, caratterizzazione. Mar. 14 Mag. 2019 (2 ore) -- Bucci F. Operatori chiusi (contin.): per esempi di operatori richiudibili e di operatori non richiudibili, si vedano le Note di A. Lunardi. Teorema (dim.): caratterizzazione dei semigruppi uniformemente continui in uno spazio di Banach X. Generatore di un semigruppo S_t: definizione, prime proprieta'. Proposizione (dim.): Il generatore A di un semigruppo S_t in X e' un operatore chiuso con dominio denso. Gio. 16 Mag. 2019 (2 ore) -- Bucci F. Semigruppi e generatori (contin.). Teorema (dim.): Rappresentazione integrale dell'operatore risolvente di A (come trasformata di Laplace del semigruppo S_t generato da A). Semigruppi di contrazione. Teorema (Hille, Yosida): caratterizzazione dei semigruppi di contrazione, con dim. di: Necessita', e Sufficienza, relativamente ai passi "1. Approssimanti di Yosida", "2. Semigruppo generato dagli approssimanti di Yosida, loro proprieta'". 11^ Settimana Lun. 20 Mag. 2019 (2 ore) -- Bucci F. Teoremi di generazione (contin.). Conclusione della dimostrazione del Teorema di Hille-Yosida (Sufficienza), specificamente con i passi "3. Definizione del semigruppo S_t" e "4. Il generatore B di S_t coincide con A". Esercizio: Descrizione dell'insieme risolvente del generatore del semigruppo di traslazione in C_{ub}(R_+). Esempio illustrativo: utilizzo del Teorema di Hille-Yosida per la buona positura di un problema al contorno e ai valori iniziali per l'equazione del calore in X=C_0([0,pi]). Esercizio (per casa): descrizione di insieme risolvente e spettro dell'operatore A definito da Af = f'', f appartenente a C^2([0,pi]) e tale che f(0)=f(pi)=0. Mar. 21 Mag. 2019 (2 ore) -- Bucci F. Teoremi di generazione e applicazioni. Esempio illustrativo (contin.): utilizzo del Teorema di Hille-Yosida per la buona positura di un problema al contorno e ai valori iniziali per l'equazione del calore in X=L^p((0,pi)). Estensione del Teorema di Hille-Yosida al caso di semigruppi generali (non di contrazione): Teorema (Feller, Miyadera, Phillips, 1952, s.d.). Operatori dissipativi in uno spazio di Banach X: definizione, esempi. Caratterizzazione degli operatori dissipativi in spazi di Hilbert (dim.). Teorema di Lumer-Phillips (dim. per casa). Corollario del Teorema di Lumer-Phillips (dim.), relativo al caso in cui X e' uno spazio di Hilbert ed entrambi A e A^* sono dissipativi. Gio. 23 Mag. 2019 (2 ore) -- Bucci F. Teoremi di generazione e applicazioni (contin.). Utilizzo del Corollario del Teorema di Lumer-Phillips (cfr. lezione precedente) per l'analisi di un IBVP per l'equazione del calore in un dominio Omega limitato di R^n: la realizzazione del laplaciano in L^2(Omega), con condizioni al bordo di Dirichlet, e' un operatore autoaggiunto e dissipativo. Un Corollario del Teorema di Hille-Yosida (dim.). Esempi illustrativi: Un problema al contorno e ai valori iniziali per l'equazione delle onde: calcolo dello spettro del generatore, dissipativita' del generatore e del suo opposto, generazione di un gruppo f.c. Discussione di un IBVP per l'equazione di Schroedinger (per esercizio). Teorema di Stone (s.d.). 12^ Settimana Lun. 27 Mag. 2019 (2 ore) -- Bucci F. Teoria dei semigruppi (contin.). Stabilita': definizione di stabilita' esponenzialmente uniforme, stabilita' uniforme, stabilita' forte, stabilita' debole per semigruppi fortemente continui in uno spazio di Banach X. Alcune osservazioni: i) Le quattro definizioni sono equivalenti in dimensione finita (cfr. testo di Zabczyk); ii) la gerarchia e' ovvia nel caso infinito-dimensionale; iii) esistono semigruppi fortemente stabili che non sono uniformemente stabili in X (ad es., il semigruppo di traslazione a sinistra in X=L^2([0,infty)); completare la dimostrazione); iv) esistono semigruppi debolmente stabili che non sono fortemente stabili (ad es., il semigruppo di traslazione a sinistra in X=L^2(R)); v) un semigruppo e' uniformemente stabile in X se e solo se e' uniformemente esponenzialmente stabile (dim.). (vi) Esistono semigruppi che non verificano alcuna delle proprieta' di stabilita' introdotte; cfr. Engel-Nagel, p. 298.) Caratterizzazioni dei semigruppi S_t uniformemente (esponenzialmente) stabili o fortemente stabili in X (s.d.): Il Teorema di Datko (cfr. Datko 1970, Pazy 1972), che utilizza l'integrale su [0,infty) della funzione t ---> ||S_t x||^p, con p finito e maggiore o uguale a 1; estensioni del Teorema di Datko (cfr. Rolewicz 1986, Littman 1989, Storozhuk 2007). Il caso in cui X e' uno spazio di Hilbert: Teorema (Pruess, 1984) che riconduce la stabilita' uniforme di S_t in X alla limitatezza dell'operatore risolvente sull'asse immaginario. (Cfr. anche Gearhart 1978, Greiner 1984). Teorema (Borichev & Tomilov, 2010) che stabilisce i tassi di decadimento di ||S_t x||, per t ---> +infty, quando x appartiene al dominio del generatore, mediante stime ottimali dell'operatore risolvente sull'asse immaginario. Il problema di Cauchy y'=Ay, y(0)=y_0, con A generatore di un semigruppo f.c. in uno spazio di Banach X. Il caso in cui y_0 appartiene a D(A): esistenza, unicita' (e rappresentazione) della soluzione (dim.). Mar. 28 Mag. 2019 (2 ore) -- Bucci F. Teoria dei semigruppi (contin.). Il Problema di Cauchy y'=Ay+f, y(0)=y_0, con A generatore di un semigruppo f.c. in X spazio di Banach. Definizione di soluzione stretta (f in L^p o C^0). Possibili ostruzioni all'esistenza di tale soluzione (2 esempi). Definizione di soluzione forte (f in L^p o C^0). Cfr. Prop. 3.3.3 Note di A. Lunardi (esistenza ed unicita' sol. stretta, solo enunciato). Definizione di soluzione mild. Teorema di esistenza e unicita' per la soluzione forte (con dim.). y appartiene a C^0 anche se f e' soltanto in L^p. Definizione di soluzione classica in L^p(0,T;X). Definizione di soluzione debole. Gio. 30 Mag. 2019 (2 ore) -- Bucci F. Teoria dei semigruppi (contin.). Introduzione ai semigruppi analitici. Questione: dato che il risolvente R(lambda,A) e' la trasformata di Laplace del semigruppo S_t generato da A, e' possibile ottenere una formula di rappresentazione di S_t come antitrasformata di R? Risposta affermativa nel caso scalare. Definizione di operatore settoriale (con D(A) denso in X). L'integrale di Dunford. Convergenza dell'integrale e indipendenza da theta. Teorema: - S_t e' un semigruppo C^0 in X con generatore A. - Stime per ||S_t|| e ||AS_t||. - Prolungamento analitico di S_t; formula di Dunford. Schema di dimostrazione. Cfr. Prop. 4.1.3 Note di A. Lunardi (senza dim.). 13^ (e ultima) settimana Mar. 4 Giu. 2019 (2 ore) -- Bucci F. Teoria dei semigruppi (contin.). Teorema 4.1.2 Note A. Lunardi (s.d.). Prop. 4.1.9 Note A. Lunardi (s.d.). Confronto con il Teorema di Hille-Yosida. Prop. 4.2.1 Note A. Lunardi (s.d.). Esempio illustrativo: la realizzazione dell'operatore di Laplace in H=L^2(Omega) con condizioni al bordo di Dirichlet e' un operatore dissipativo, autoaggiunto e con dominio denso in L^2(Omega), quindi esso genera un semigruppo analitico. Teorema: si torni a considerare il problema di Cauchy y'=Ay+f, y(0)=y_0. Se A e' generatore di un semigruppo analitico di tipo negativo in H spazio di Hilbert e f appartiene a L^2(0,T;H), allora y(t) soluzione forte e' anche stretta. Inoltre vale una stima per ||Ae^{tA}*f||_{L^2} (s.d.). Comportamento asintotico. Spectrum determining condition. Prop. 4.6.1 Note A. Lunardi (s.d.). Problemi di controllo per equazioni a derivate parziali (EDP) di evoluzione. Equazione del calore in un dominio Omega (aperto) limitato di R^n, con frontiera regolare: controllo distribuito su tutto Omega, oppure in un suo sottoinsieme proprio omega. Condizioni al bordo di Dirichlet, Neumann, Robin. Formulazione astratta del problema al contorno e ai valori iniziali, il problema di Cauchy y'=Ay+Bu, y(0)=y_0 in uno spazio di Hilbert H; proprieta' dell'operatore A che descrive la dinamica libera, e dell'operatore di controllo B. Gio. 6 Giu. 2019 (2 ore) -- Bucci F. Problemi di controllo per equazioni a derivate parziali (EDP) di evoluzione. Controllo sulla frontiera per l'equazione del calore con condizione al bordo di Dirichlet: riduzione da un problema non omogeneo ad uno con dato al bordo omogeneo: estensione armonica del dato al bordo, il metodo di Fattorini-Balakrishnan. Scaturisce un sistema di controllo y'=Ay+Bu, con B operatore non limitato da L^2(Gamma) a L^2(Omega); B e' a valori in uno spazio di estrapolazione. Condizione al bordo di Neumann. Controllo lineare-quadratico in dimensione infinita, equazioni di Riccati con coefficienti dati da operatori non limitati (solo un accenno).