Meccanica Razionale M-Z
CdL Ingegneria Meccanica a.a. 2019/20
Modalità per lo svolgimento dello scritto per via "telematica"
aggiornamento del 6/7/2020

Tecnologia necessaria
È responsabilità dello studente accertarsi per tempo di disporre del materiale e del software elencato qua sotto. Il giorno precedente allo scritto verrà comunque fatta una prova tecnica, che darà modo a ciascuno di verificare la validità del proprio armamentario e la capacità di entrare nella procedura, e darà la possibilità di correre eventualmente ai ripari. Allo scritto vero e proprio, lo studente che creasse intoppi di natura tecnica non riceverà assistenza, e potrà essere senz'altro escluso.

Sono necessari:

  • Un collegamento stabile e affidabile alla rete dati, che dovrà essere mantenuto ininterrottamente per tutta la durata della prova. Uno scollegamento occasionale di pochi secondi potrà essere tollerato, mentre un'interruzione vera e propria determinerà l'esclusione del candidato.
  • Un computer dotato di microfono e di telecamera di qualità adeguata: il docente deve poter leggere chiaramente i dati sul tesserino universitario ed eventualmente ciņ che lo studente scrive, e riconoscerne il volto. Inoltre il computer o la telecamera devono poter essere girati in modo da poter inquadrare tutto l'ambiente circostante (se richiesto dal docente).
  • L'ultima versione dell'applicazione Zoom deve essere installata preventivamente (l'aggiornamento, se non presente, viene imposto all'inizio del collegamento, ma ciņ comporta ritardi e intoppi).
  • Una modalità di scansione dell'elaborato che consenta allo studente di ottenere rapidamente un riproduzione (pdf o jpg) e di inviarla subito al docente per email. Una modalità accettabile è l'utilizzo del telefono per entrambe le operazioni, ma in ogni caso è responsabilità dello studente verificare preventivamente che la riproduzione ottenibile sia di qualità adeguata, e che scansione e invio richiedano un tempo breve (indicativamente non più di un minuto).
Adempimenti nei giorni precedenti
  • Iscriversi all'appello entro il termine previsto (tre giorni prima). Scaduto tale termine, lo studente non potrà dare l'esame (diversamente dagli appelli normali, l'iscrizione d'ufficio da parte del docente non sarà possibile).
  • Inviare al docente, tramite posta elettronica, una scansione del documento d'identità che verrà presentato all'esame. Si ricorda che l'unico indirizzo di posta utilizzabile è quello istituzionale, della forma:
    nome.cognome@stud.unifi.it
  • Scaricare e stampare questo documento di due pagine, sul quale andranno poi riportati i risultati (esattamente come al solito). Chi non ha a disposizione una stampante può ricopiarselo a mano.
  • Potrà essere fatta una prova tecnica, indicativamente 24 ore prima dello scritto (il giorno prima alla medesima ora). Anche di ciò sarà data conferma con le modalità di cui al punto precedente. Qualche minuto prima di iniziare la prova tecnica, verrà inviato per posta elettronica il link per accedere alla riunione su Zoom.
    La partecipazione alla prova tecnica non è indispensabile per svolgere la prova scritta.
Svolgimento della prova scritta
  • Quindici minuti circa prima di iniziare la prova scritta, verrà inviato per posta elettronica il link per accedere alla riunione su Zoom. Gli studenti dovranno richiedere l'accesso tempestivamente, con una identità Zoom che corrisponda al loro nome e cognome (niente pseudonimi o abbreviazioni). Trascorso l'orario fissato per l'inizio, nessuno sarà più ammesso.
  • Ciascuno studente deve predisporre la propria inquadratura in modo che per tutta la durata della prova si veda chiaramente il volto e il piano di lavoro, con l'occorrente per scrivere e il cellulare appoggiato a faccia all'ingiù (come da disposizioni rettorali).
  • Lo studente deve essere solo nella stanza in cui si trova, e in grado di inquadrarla tutta su richiesta del docente. Può avere con sé solo materiale per scrivere, calcolatrice ordinaria e un foglio contenete un formulario (come per gli scritti svolti "in presenza"), oltre al telefono sempre rivolto all'ingiù.
  • Per tutta la durata della prova, la telecamera e il microfono di ciascuno studente dovranno essere sempre accesi. Chi stacca l'audio o il video viene escluso.
  • Partecipando alla prova lo studente afferma di sapere, e accettare, che tutta la riunione viene registrata.
  • I preliminari consistono in:
    1) acertamento dell'identità dei partecipanti;
    2) visualizzazione per tutti del testo del compito tramite screen sharing, dopo di che gli studenti hanno alcuni minuti per copiarselo a mano su un foglio;
    3) eventuale suddivisione in "stanze" di Zoom, a cui gli studenti dovranno accedere secondo quanto precedentemente specificato.
  • Da questo momento lo studente ha 90 minuti per svolgere l'esercizio e ricopiare i risultati sul foglio da scansionare alla fine.
  • Quando il docente dichiara terminata la prova, ciascuno scansiona le due pagine con i propri risultati e le invia immediatamente secondo le modalità che saranno state indicate. Non sono ammesse dilazioni.
  • La riunione sarà chiusa dal docente, per tutti quanti. Non è ammesso lasciare la riunione per nessun motivo, neanche se si finisce prima o se si vuole rinunciare.
  • In serata verrà reso noto il calendario degli orali, che inizieranno di regola due o tre giorni dopo.